Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC), il nuovo sistema digitale nazionale che consente ai Comuni di redigere, gestire, archiviare e conservare permanentemente gli atti di stato civile – come cittadinanza, nascita, matrimonio e unione civile – su una piattaforma centralizzata e condivisa. Si tratta di un'innovazione che migliora la qualità dei servizi, semplifica i procedimenti amministrativi e rende più veloce ed efficace la comunicazione tra enti pubblici e cittadini.
Attualmente in Italia solo 894 Comuni su 7.896 (11,32%) hanno effettuato il passaggio ad ANSC. In Toscana sono 39 su 273 (14,29%), in provincia di Lucca appena 6 su 33 (18,18%). Altopascio si posiziona quindi tra le amministrazioni più virtuose, anticipando l'obbligo previsto a livello nazionale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027. Con ANSC, si apre una nuova fase per i servizi demografici: l'eliminazione della carta, la dematerializzazione delle procedure e la gestione digitale degli atti porteranno a una maggiore efficienza, riduzione degli errori e migliore accesso alle informazioni. I cittadini potranno richiedere certificati e adempiere alle pratiche di stato civile in modo più rapido e semplice, anche a distanza.
"Questo passaggio – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla semplificazione Adamo La Vigna – rappresenta un momento importante per i nostri uffici e, in prospettiva, per tutti i cittadini. Dopo oltre un secolo di utilizzo dei registri cartacei, che ora vengono ufficialmente chiusi, inizia una nuova era, già avviata con l'integrazione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): abbiamo inaugurato questa nuova fase con la registrazione della nascita di una bambina. Un risultato che premia il lavoro del nostro ufficio, in particolare quello dei Servizi Demografici, sempre allineato alle sfide della digitalizzazione e dell'innovazione".
Dopo l'ufficio di prossimità, il punto di facilitazione digitale, lo sportello per attivare lo Spid e per gestire servizi pubblici e sanitari digitali, si aggiunge quindi questo ulteriore tassello nella semplificazione dei passaggi burocratici per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, soprattutto quella più fragile.