Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Comincia oggi (venerdì 2 ottobre) il percorso che porterà l'intera comunità di Capannori ai festeggiamenti per i 200 anni di età del comune. Nel settembre 2023, infatti, ricorrerà il bicentenario della nascita del Comune e pertanto l'amministrazione Menesini, già oggi, vuole mettere in campo un'azione politico-amministrativa per coinvolgere i cittadini di tutti i 40 paesi nell'iter di valorizzazione dell'identità del territorio e nella scelta dei temi-chiave che contraddistinguono e raccontano Capannori.
Un percorso complesso, che si articolerà su più livelli, e del quale il sindaco Luca Menesini svela, in un'apposita conferenza stampa, il logo che marcherà ogni progetto che da oggi in poi starà dentro all'obiettivo dei 200 anni.
Il marchio che accompagnerà il percorso è il numero "200" in rosso e bianco, con scritto le date 1823-2023 e "bicentenario del Comune di Capannori".
Si tratta di un logo che riprende i colori dello stemma del Comune di Capannori sul quale, inoltre, sarà avviato uno studio che, per il 2023, lo trasformerà nel nuovo stemma della "Città di Capannori", titolo riconosciuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al territorio il 27 febbraio del 2017.
"Sono molti contento di avviare oggi il percorso che ci porterà ai 200 anni del Comune di Capannori – dice il sindaco Menesini –. Un percorso articolato, condiviso con la maggioranza che mi affianca al governo del territorio, e che coinvolgerà tutti i cittadini e tutti i rappresentanti dei cittadini, a prescindere dall'appartenenza politica o partitica. Il bicentenario è un'occasione importante per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità e di questo territorio, che in passato è stato troppo spesso trattato come periferico, quando invece da anni, e oggi più che mai, emerge in tutta la sua centricità rispetto alla Piana di Lucca. Una centricità venuta fuori, in modo ancora più acceso, con l'emergenza Coronavirus, perché ha richiesto a tutti di riacquistare velocemente quei sentimenti e quei comportamenti che rendono una comunità unita e coesa. Con questo percorso potremo mostrare in concreto cosa significa fare una "città diffusa": Capannori è una città con 40 cuori e senza periferia. I livelli su cui lavoreremo da oggi fino al settembre del 2023 sono molteplici: dalla realizzazione di un'opera in ogni paese alla dedica di monumenti a figure simbolo della nostra storia locale; dall'intitolazione di piazze e strade a personaggi capannoresi a una serie di convegni e incontri sull'identità, le tradizioni e il futuro di Capannori. Passo dopo passo e azione dopo azione, festeggeremo tutti insieme i 200 anni del nostro Comune, orgogliosi delle nostre radici e coesi sul nostro futuro".
Il sindaco Menesini, infine, vuole dare il via a un percorso partecipato con consiglieri comunali, amministratori, rappresentanti delle associazioni e delle comunità locali sul tema dell'identità del territorio, in modo che tutti i paesi e tutte le realtà siano protagoniste di questo percorso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Cappellino, sacchi, rastrello, guanti e tanta determinazione nel liberare dai rifiuti parchi e strade. Tornano a Porcari le 'pettorine gialle' di Legambiente con due pomeriggi dedicati all'iniziativa nazionale di volontariato Puliamo il mondo, giunta quest'anno alla sua 28esima edizione.
Si parte domenica (4 ottobre) alle 14, con ritrovo alla Torretta, nei pressi del parco del Poggetto. Lì, i partecipanti riceveranno il necessario per rimboccarsi le maniche e ripulire l'area da cartacce, mozziconi di sigaretta, bottiglie e, purtroppo, guanti e mascherine. Sì, perché uno degli effetti collaterali e non trascurabili della pandemia in corso è proprio l'esponenziale aumento di dispositivi monouso e, quindi, di rifiuti.
Alla giornata, organizzata da Legambiente Capannori e Piana Lucchese con il supporto del gruppo Palio della spazzatura, hanno aderito il Comune di Porcari, l'ente di bonifica Consorzio 1 Toscana nord e Ascit. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un'email a
Commenta l'assessore all'ambiente e vicesindaco di Porcari, Franco Fanucchi: “Da ormai molti anni collaboriamo con la locale sezione di Legambiente, che ringrazio per la professionalità e la dedizione che mette nell’organizzazione di questo importante evento dedicato alla nostra casa comune. Invito i cittadini a partecipare domenica sulla Torretta, con abiti comodi, borraccia per l'acqua e, naturalmente, mascherina. Il resto sarà distribuito sul posto. La partecipazione è aperta a tutti e, meteo permettendo, ci aspettiamo una buona risposta dalla nostra comunità”.
Puliamo il mondo è la prima manifestazione di respiro nazionale che coinvolge di nuovo la Lucchesia in questi mesi di progressiva ripresa delle attività dopo il lockdown. Un evento che ha segnato anche la scelta del claim di quest'anno, “Distanti ma uniti per l'ambiente”.
Spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese: “Due le novità dell'edizione 2020: la conta dei rifiuti, raccolti per tipologia, per avere un metro di misura anche su quanto possa ciascuno incidere sulla salvaguardia dell'ambiente; la seconda è l'attivazione di singoli cittadini che hanno a cuore il proprio territorio e che, facendosi attori, lo conservano e tutelano, proprio come il vecchio buon padre di famiglia”.
Ed è proprio dal forte senso civico e dalla volontà di prendersi cura del proprio paese che a Porcari è nato il gruppo Palio della spazzatura: “Abbiamo scelto di impegnarci attivamente – affermano i volontari – cominciando a ripulire strade e zone dove, purtroppo, vengono gettati e abbandonati rifiuti vari. Vorremmo così lanciare un messaggio di educazione e rispetto dell'ambiente, nella consapevolezza che sia importante che ognuno di noi faccia la propria parte e dia il suo contributo, piccolo o grande che sia, per progredire e lasciare questo mondo un po' migliore di come lo ha trovato. Invitiamo altre persone a unirsi a noi, anche solo per una di queste due giornate. Sarà per noi un piacere accogliere e condividere il nostro entusiasmo”.
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato.