Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Gli spazi della biblioteca comunale di Porcari tornano accessibili a cittadini e degli studenti. Dopo la chiusura dettata dall'emergenza sanitaria e la riapertura su appuntamento per prestiti e restituzioni a maggio, ecco che col mese di ottobre l'offerta si amplia con sei postazioni di studio o lettura individuale e una di navigazione web, opportunamente distanziate come da normativa anticontagio.
La fase di convivenza con il virus, infatti, non si è esaurita. Per evitare sovrapposizioni tra utenti è necessario prenotare la postazione che si intende occupare telefonando al numero 0583.211884 o rivolgendosi all’operatore addetto al prestito all’ingresso. Da lunedì a venerdì si potrà prenotare il modulo mattino (dalle 8,30 alle 13) o il modulo pomeriggio (dalle 14 alle 19,30). Nella pausa 13-14 dei gli ambienti della biblioteca saranno sanificati. Il sabato è disponibile solo il modulo mattino dalle 8,30 alle 13,30. Tutti gli utenti, in via sperimentale, possono calendarizzare fino a un massimo di 3 moduli alla volta. L’assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle disponibilità. Per ogni giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano.
Commenta l'assessora alle politiche culturali, Roberta Menchetti: “Ricordo bene il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere le porte della nostra biblioteca, in piena emergenza sanitaria, e la tristezza provata nel privare la comunità di un luogo inclusivo, vivace e attento soprattutto ai più giovani. Ecco perché poter riaprire le postazioni di studio e gli scaffali, sebbene con le limitazioni imposte dal contesto, è un risultato che ci è caro. Leggere, informarsi, coltivare interessi e curiosità sono mattoncini imprescindibili sui quali si costruisce la relazione civica”.
È obbligatorio igienizzare le mani col gel messo a disposizione della biblioteca all'ingresso e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza.
Prestiti e restituzioni proseguiranno su appuntamento. Si ricorda la comoda possibilità di scegliere il libro che interessa consultando il vasto catalogo online.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Si terrà domani (martedì 6 ottobre), alle ore 21.00 all'ex mercato ortofrutticolo di Marlia, l'incontro pubblico con cui Comune di Capannori e Acque Spa presenteranno ai cittadini il progetto per la realizzazione dell'acquedotto e delle fognature sul viale Europa di Marlia e Lammari.
L'incontro sarà spostato alla sede della Misericordia di Marlia, in Cortinella 8, in caso di pioggia.
Un intervento atteso che porterà questi servizi essenziali in una zona centrale e particolarmente popolosa del territorio comunale. Ad illustrare il progetto saranno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu, il consigliere delegato per Capannori Antonio Bertolucci e i tecnici di Acque spa e del Comune.
Per consentire la realizzazione dei lavori il Comune dovrà obbligatoriamente chiudere almeno in un senso di marcia viale Europa, per cui la tempistica di apertura del cantiere sarà concordata dall'amministrazione comunale con i cittadini e con i titolari delle attività presenti sull'importante arteria.
Viale Europa a Marlia sarà interessato anche da un'altra opera attesa da oltre 10 anni, ovvero il "Tubone due", una condotta da Ponte a Moriano a Camigliano che, collegandosi al "Tubone" già presente da Camigliano a Casa del Lupo, contribuirà a trasportare nella Piana l'acqua dal Serchio rimpinguando così la falda acquifera.