Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Sono aperte le iscrizioni al servizio gratuito 'Piedibus' promosso dall'amministrazione comunale di cui potranno usufruire gli alunni delle scuole primarie di Capannori e di Lunata. Il servizio sarà attivato se si raggiungeranno almeno 10 iscritti per ciascuna scuola.
Il 'Piedibus' dà alle famiglie la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i figli a scuola, con la certezza che i bimbi arriveranno a destinazione compiendo un percorso sicuro e in compagnia dei loro amici e di adulti. Gli scolari che formano il "Piedibus" procedono in fila indiana tenendo una corda che costituisce la "colonna vertebrale" dell'autobus "umano" e ogni "corsa" del servizio è assistita da alcuni volontari. Gli zaini vengono trasportati da un apposito carrello.
Per garantire la massima sicurezza ogni bambino indossa un gilet rifrangente mentre i volontari sono dotati di una pettorina e di una paletta. ll servizio sarà svolto in totale sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid con la sanificazione della corda e del carrello e di tutti gli strumenti utilizzati, mentre gli alunni cammineranno dovutamente distanziati e indosseranno la mascherina.
"Il Piedibus rappresenta un' importante iniziativa per diffondere nuovi stili di vita promuovendo una nuova visione di mobilità e quest'anno, alla luce dell'emergenza sanitaria in atto, assume un valore aggiunto essendo un bus all'aria aperta e quindi più sicuro - afferma l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti - . Questo originale mezzo di trasporto scolastico presenta vari vantaggi. Da una parte consente ai bambini di fare movimento fisico, di socializzare con i compagni di scuola e, allo stesso tempo, di imparare 'abilità' pedonali assumendo così anche un valore educativo , dall'altra dà ai genitori la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i propri figli a scuola contribuendo a diminuire la concentrazione di auto vicino agli istituti scolastici con il conseguente aumento della sicurezza negli orari di entrata e di uscita delle lezioni. Inoltre consente alle mamme e ai papà che lavorano di poter affidare i figli in mani sicure in anticipo rispetto all'orario di inizio delle lezioni".
Per iscriversi al servizio 'Piedibus' è necessario inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Sarà possibile garantire in piena sicurezza la svolta a sinistra venendo da Altopascio all’incrocio con via Diaccio a Porcari. E’ questo il risultato del sopralluogo effettuato ieri (giovedì 12 novembre) dal presidente della Provincia, Luca Menesini, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e i tecnici dell’amministrazione provinciale che hanno approntato il progetto e al quale ha partecipato anche una delegazione del comitato di cittadini.
«Al momento le opzioni sono due – spiega il presidente Luca Menesini – se riusciamo ad acquisire una porzione di terreno ad est della via Diaccio, i lavori possono essere fatti fin da subito, garantendo la svolta a sinistra. Se, per qualche motivo, questo non sarà possibile nell’immediato, intanto procediamo con il progetto originario, per poi avviare con un secondo intervento che permetta di venire incontro alle esigenze dei cittadini e completare l’opera».
«Fondamentale – afferma Menesini – in questa fase è stata l’opera del sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari che ha raccolto le istanze di chi vive quotidianamente questo incrocio e se ne è fatto portavoce e non posso che ringraziarlo per il lavoro svolto e che sta tuttora svolgendo. E’ questo quello che intendo quando parlo della collaborazione tra l’ente provinciale e le amministrazioni del territorio, in modo che la Provincia sia di fatto la ‘casa dei sindaci’: riuscire a creare una collaborazione, come accaduto in questo caso, tra chi è più vicino ai cittadini e, cioè, il sindaco, che si fa portavoce delle necessità del territorio con la Provincia. Solo così si ottengono i risultati migliori che, da una parte, danno risposte all’esigenza di sicurezza come in questo caso della circolazione e, dall’altra, semplificano la vita di chi vive in un luogo».
Da parte sua, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, sottolinea come, in questo periodo, ci sia stato un confronto pressoché quotidiano con la Provincia, finalizzato proprio a trovare la migliore soluzione ai problemi sollevati: «L’obiettivo – dice Fornaciari – è quello di aumentare il grado di sicurezza di questo incroci, ma, nel fare questo, certamente non vogliamo penalizzare nessuno. Per tale ragione – prosegue – abbiamo cercato soluzioni alternative al progetto iniziale che, come è stato evidente anche nel corso del sopralluogo, sono tutt’altro che semplici. L’impegno, comunque, è quello di arrivare a creare uno svincolo che permetta la svolta a sud, verso Altopascio fin da subito o, nella peggiore delle ipotesi, in una seconda tranche di lavori».
«In queste ore – conclude Menesini – il sindaco Fornaciari sta verificando se è possibile l’acquisizione della porzione di terreno necessaria per l’intervento in via definitiva e, a quanto mi ha detto, si tratta di nove proprietari diversi che dovranno essere interpellati dall’amministrazione comunale. In tutti i casi, ritengo che, una volta terminata questa ricognizione, saremo in grado di dare anche tempi certi per il completamento dell’intervento».