Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Decretati oggi i vincitori delle tre sezioni (poesia inedita, narrativa inedita, narrativa edita) della terza edizione del Premio letterario “Carlo Piaggia’ che aveva come tema ‘La conoscenza vien viaggiando’.
Nato nel 2016 per iniziativa delle associazioni “La Sorgente”, “Mirco Ungaretti Onlus” e dell’Associazione culturale “Nuove Tendenze”, oggi il Premio “Carlo Piaggia” usufruisce del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Fondazione Promo P. A. e dell’Associazione “Lucchesi nel Mondo”, e dei contributi della Fondazione Banca del Monte, del Comune di Capannori e della Unicoop Firenze – Sezione di Lucca.
Ai primi tre classificati di ogni sezione sono dedicati significativi premi in denaro; spetta la pubblicazione al testo giudicato migliore per la narrativa inedita, e a tutti i finalisti saranno offerte occasioni di presentare i propri lavori di fronte a un pubblico qualificato nel corso dell’anno a venire.
La giuria, presieduta da Oriana Rispoli Spaziani, ha assegnato, per quanto riguarda la sezione di poesia inedita, il primo premio, offerto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, a Valerio Cruciani con la poesia “I capelli suoi”, il secondo premio, offerto da Martinelli di Italiana Assicurazioni, a Rosanna Spina con la poesia “Di fragili timori e di equilibri” ed il terzo premio, offerto da Fondazione Banca del Monte, a Simone Biundo con la lirica “Memento”. Sono state assegnate anche due menzioni speciali alle poesie “Camminando” di Luca Bresciani e “Non sono mai stato qui” di Vanni Giovanardi.
Nella narrativa inedita invece il primo premio assoluto (con la pubblicazione del manoscritto), offerto da UniCoop Firenze, è stato assegnato a Giulia Malinverno con l’opera “Scusa sciur padrun”, il secondo, offerto da Cooperativa di Guamo, ad Annibale Guidi con “La spedizione temeraria (Andrée nel pallone)” ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a Claudio Vastano con “La compagnia del binario vecchio”.
Nella terza sezione di narrativa edita il primo premio, offerto da Fondazione Promo PA, è stato assegnato al libro “A volte corro piano” di Patrick Trentini, Reverdito editore, il secondo, offerto da Fondazione Banca del Monte, a “Il canto dell’Orinoco” di Leandro Lucchetti, Robin edizioni, ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi, Arkadia editore. Una menzione speciale della Giuria popolare va al libro di Giuseppe Leo Leonelli “Santiago”, Incontri editrice.
Fin dalla sua nascita, il Premio gode della stima e della simpatia di centinaia di scrittori e poeti distribuiti su tutto il territorio nazionale, che ne hanno apprezzato la serietà e la competenza delle Giurie (tecnica e popolari) e le finalità: “contribuire a trovare nuove vie, modalità e strumenti per promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e interreligioso, la memoria”. Indicativa, poi, la scelta di intitolare questa iniziativa letteraria a Carlo Piaggia, viaggiatore, esploratore e scopritore originario di Badia di Cantignano (1827-1882), uomo semplice, di umili origini, sempre portatore di dialogo, di pace, di rispetto per gli altri.
Sarebbe stato davvero un peccato se la pressione delle attuali urgenze medico-sanitarie avesse azzerato anche questa manifestazione culturale tanto sentita e ricca di presenze. Nonostante alcune difficoltà così non è stato e ne va reso merito agli organizzatori, ai giurati-lettori e alla pazienza di tutti i partecipanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Quasi 2000 mila nuovi alberi per rigenerare l'aria di Altopascio e abbattere gli agenti inquinanti. È il progetto definitivo approvato dalla giunta D'Ambrosio, che permetterà all'amministrazione comunale di partecipare al bando regionale "Progetti integrati per l'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambiente urbano", grazie al quale - una volta vinto - sarà possibile garantire al territorio comunale un miglioramento netto della qualità dell'aria. L'obiettivo del Comune di Altopascio, infatti, è quello di contrastare il crescente diffondersi delle polveri sottili e, più in generale, il miglioramento della qualità dell'aria, attraverso la realizzazione di una serie di interventi di piantumazione di alberi e arbusti anti-smog, su aree di proprietà comunale nelle zone maggiormente esposte all'inquinamento. Il progetto, che si inserisce nelle strategie del Piano di azione comunale (condiviso anche con gli altri comuni della Piana), prevede un investimento di circa 390mila euro, che il Comune si impegna a coprire finanziariamente nell'ordine dell'11 per cento della cifra complessiva, per un totale di 1890 nuovi alberi.
"Abbiamo lavorato con gli uffici che ringrazio per predisporre un progetto definitivo al fine di partecipare a questo importantissimo bando regionale – spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - La nostra volontà è quella di procedere con convinzione verso l'implementazione del patrimonio arboreo in città. Se saremo prescelti, se il nostro progetto sarà selezionato, metteremo a dimora quasi 2000 alberi, scelti tra quelle specie più adatte per contrastare gli agenti inquinanti e le polveri sottili. Il progetto di Altopascio nasce da uno studio accurato del territorio che ha portato alla scelta delle aree di intervento e di conseguenza alla individuazione delle specie arboree più adatte per garantire il massimo risultato ambientale. Gli interventi di forestazione urbana mirati all'abbattimento degli inquinanti atmosferici richiedono infatti una scelta accurata della specie o dell'associazione migliore di specie, in funzione delle loro caratteristiche ecologiche, oltre che di quelle ambientali quali clima, esposizione, disponibilità idrica e altre specie vegetali presenti".
Il progetto di forestazione di nuove alberature nel comune di Altopascio interessa cinque siti, tutti distribuiti nel capoluogo comunale: Gora del Molino (ex campo di Calcio); area Turchi-Belvedere (via Regione Umbria), particolarmente priva di alberature; Cassa Gatti, con la forestazione delle due porzioni della cassa di espansione e la sistemazione del piccolo parchetto e dell'area a parcheggio poste su via Pietro Mascagni; Parco Unità d'Italia, con l'incremento del patrimonio arboreo; viali del centro. Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.