Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Da giovedì 19 a a domenica 22 novembre l'amministrazione comunale appronterà 13 punti di distribuzione sul territorio delle mascherine fornite dalla Regione Toscana, gestiti dai volontari della protezione civile, affinché i cittadini, eccetto le famiglie con over 75 che le stanno ricevendo al proprio domicilio, possano andare a ritirarle gratuitamente. Ad ogni cittadino spettano cinque mascherine.
Di seguito i punti di distribuzione che raggruppano le varie frazioni.
Per i cittadini residenti nelle frazioni di: Pieve di Compito, S.Andrea di Compito il ritiro è presso la Sede della Vab- (Vigilanza anticendi boschivi)- S.Andrea di Compito, via di Sant'Andrea,109; Vorno, presso la Sede del GVA (Gruppo volontari anticendio Vorno), Vorno via del Folle Manzi, 1; Coselli, Guamo, Badia di Cantignano presso la sede dei donatori di sangue 'Fratres' -Coselli, Via per Vorno, 36; Colognora, San Giusto di Compito, San Ginese di Compito, S.Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia presso la Sede della Misericordia di Massa Macinaia- Massa Macinaia, via dei Sodini; Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota presso la Sede Gruppo Donatori di sangue - Colle di Compito, Via Nuova, 1; Carraia, Parezzana, Verciano, Tassignano presso il Polo culturale Artèmisia- Tassignano; Capannori centro, Paganico, Santa Margherita, Toringo, Pieve San Paolo- presso la sede di Artè- Capannori, via Carlo Piaggia; Marlia presso il mercato di Marlia; Valgiano, Matraia, San Pietro a Marcigliano, S.Andrea in Caprile presso la sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Matraia - Matraia, via di Vergaia, 1; Camigliano, San Colombano, Segromigno in Monte, Segromigno in Piano, Tofori presso la sede della Misericordia Santa Gemma – Camigliano, via Stradone di Camigliano; San Martino in Colle, Lappato, Gragnano presso la sala parrocchiale di Gragnano; San Gennaro e Petrognano presso la sede della Filarmonica 'G.Luporini - San Gennaro; Lunata e Lammari presso la sede del gruppo donatori sangue 'Fratres' Lunata- Lunata, via della Chiesa di Lunata, 2.
I punti di distribuzione saranno aperti giovedì 19 e venerdì 20 novembre dalle ore 16 alle ore 19, sabato 21 e domenica 22 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Se necessario la distribuzione sarà ripetuta nel fine settimana successivo. Successivamente coloro che non hanno potuto ritirare le mascherine potranno richiederle al Coc (0583 428661). Per ritirare le mascherine per l'intero nucleo familiare è necessario il documento di identità dell'intestatario del nucleo. E' possibile ritirare le mascherine per altri nuclei familiari (parenti, vicini) presentando il documento di identità dell'intestatario della famiglia per la quale si ritirano.
"Per agevolare la cittadinanza nel ritiro delle mascherine che ci sono state fornite dalla Regione abbiamo deciso di approntare numerose postazioni di consegna sul territorio - afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Invito quindi i cittadini a ritirare i dispositivi di sicurezza che in questa difficile fase dell'emergenza sanitaria costituiscono un importante strumento per proteggersi e proteggere gli altri dal virus. Nel frattempo stiamo terminando la consegna delle mascherine a domicilio agli over 75 e ai loro familiari. Ringrazio i volontari della protezione civile e le altre associazioni del territorio che collaborano, che in una settimana hanno imbustato 235 mila mascherine e che si occupano anche della distribuzione a domicilio e della consegna presso punti di ritiro. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e di altri beni di prima necessità".
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Matteo Scannerini, in qualità di consigliere provinciale di Lucca di Forza Italia, esprime una propria riflessione sul tema dei divorziati e dei loro figli in questo momento di emergenza sanitaria.
"Nell'ordinanza regionale dello scorso 12 novembre - esordisce -, che chiariva alcuni punti relativi agli spostamenti nella Toscana arancione, il presidente Giani aveva per così dire "autorizzato" lo sconfinamento fra comuni alle persone separate o divorziate per ricongiungersi con i figli minorenni domiciliati dall'altro genitore".
"Premesso che - afferma -, ora che siamo diventati zona rossa, ci aspettiamo che questa linea non muti, ci teniamo a sollevare una questione: se la figlia o il figlio è invece maggiorenne, non ha comunque diritto a poter vedere il padre o la madre? Qui si parla di famiglia che, anche se formalmente separata, nulla di diverso ha dalle altre."
"Per questo - conclude - chiediamo a Giani non solo di riconfermare la normativa precedente, ma di integrarla prevedendo la possibilità per tutti i figli, minorenni e maggiorenni, di poter ricongiungersi in questo lockdown, con i loro genitori".