Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1222
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale.
Parliamo della stessa persona che nel 2015 torturò la cagnolina Pilù, diffondendo un video delle violenze per vendicarsi della compagna. Un gesto talmente atroce da indignare l'intera opinione pubblica italiana.
Foco fu condannato in primo grado a 18 mesi di reclusione e poi prosciolto per prescrizione: ciò non elimina la gravità morale e sociale dei fatti, né la sua responsabilità materiale, ampiamente documentata.
Il fatto che oggi venga pubblicamente premiato da rappresentanti istituzionali, sorridenti accanto a lui in foto ufficiali, offende chiunque difenda gli animali, ma soprattutto insulta la memoria di Pilù e di ogni creatura vittima di violenza.
Riteniamo inaccettabile che un Comune possa contribuire alla riabilitazione sociale di un autore di crudeltà volontaria, senza alcun segno di pentimento e senza tenere conto del messaggio devastante che ciò trasmette: chi sevizia un animale può poi essere applaudito in pubblico.
Chiediamo con fermezza:
1. Che la Giunta comunale di Altopascio prenda ufficialmente le distanze da questo gesto;
2. Che si valuti l'opportunità di dichiarare Gaetano Foco persona non gradita sul territorio;
3. Che le istituzioni regionali e nazionali si esprimano con chiarezza, condannando simbolicamente quanto accaduto.
La società non può tollerare, né accettare, che chi ha infierito con ferocia su un essere vivente venga trattato con leggerezza o indulgenza pubblica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Un incontro molto partecipato accanto ai cittadini, nel cuore della frazione per trovare insieme ai residenti la migliore soluzione per la viabilità all'interno di Badia Pozzeveri, per alleggerire il traffico e rendere più sicure le strade e i quartieri. Si è tenuto ieri, giovedì 17 luglio, l'incontro tra l'amministrazione comunale, guidato dal sindaco Sara D'Ambrosio, insieme agli assessori Francesco Mastromei, Daniel Toci, Alessio Minicozzi e Valentina Bernardini e ai consiglieri della frazione, Marco Ciranna e Giovanni Pippi, e i cittadini di Badia Pozzeveri per presentare ipotesi di variazione nella circolazione, partendo dalla possibilità di introdurre il senso unico su via dei Centoni e via della Fossetta. Una soluzione che i cittadini hanno ulteriormente approfondito, parlando e intervenendo durante l'assemblea e proponendo varie possibili soluzioni.
"Badia Pozzeveri vive una pressione del traffico dovuto anche al traffico di attraversamento per saltare il passaggio a livello - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - spesso e volentieri proveniente da altre zone. Per questo motivo, sentendo anche i residenti stessi, abbiamo deciso di partire nei prossimi mesi con una sperimentazione sulla circolazione all'interno della frazione, mettendo a senso unico alcune viabilità a servizio dei residenti stessi. Ieri con i cittadini abbiamo guardato varie ipotesi, ci siamo confrontati in modo costruttivo e positivo, con la volontà di arrivare concretamente a una soluzione che consenta ai residenti di vivere meglio e in sicurezza in queste zone, che sono belle anche per fare passeggiate o per mantenere una identità di comunità. Con i sensi unici, infatti, potremo realizzare percorsi ciclopedonali sicuri, che consentano alle persone di spostarsi a piedi o in bicicletta per raggiungere le diverse zone della frazione. Nei prossimi giorni condividiamo anche con gli uffici le varie proposte emerse per capirne la fattibilità, dopodiché torneremo nella frazione per riportare quanto emerso e partire con la sperimentazione secondo la soluzione che sarà scelta e adottata".