Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Meno di un anno dopo la nascita dell'Atletico Capannori, che ha iniziato l'attività il 28 giugno, la società annuncia la nascita dell'Academy Atletico Capannori, una propria scuola calcio indipendente dove far crescere i bambini e dar loro la possibilità di avvicinarsi allo sport più praticato in Italia. Una scelta fortemente voluta che permette alla società di avvicinarsi ancora di più al tessuto del territorio.
Un obiettivo fortemente voluto e realizzato grazie mesi di lavoro e a due importanti collaborazioni. La prima è quella con il Checchi Calcio, il centro sportivo più all'avanguardia della Piana di Lucca dove sarà svolta l'intera attività del settore giovanile. Qui ci sono un campo da baseball, due campi di calcio a 5 e uno a 7 in erba sintetica di ultima generazione. Inoltre c'è un'ampia zona ristorante a disposizione, ideale per cene e feste.
Un grande grazie va quindi ai fratelli Checchi, Diego e Luca, per l'entusiasmo con cui ci hanno accolto. Senza dimenticare Alessandro e tutti gli altri ragazzi per la passione che mettono in tutto quello che fanno.
La seconda collaborazione è con il CGC Capezzano Pianore, Scuola calcio elite Empoli, una delle realtà più importanti della Toscana che ci accompagnerà in un percorso di formazione calcistica ed educativa di ogni nostro ragazzo, con periodici meeting, corsi e stage federali, sia nella crescita sul piano strutturale.
Per noi usufruire di una struttura del genere ed essere affiancati da una società tanto blasonata sono grandi motivi di orgoglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Conoscere l'abitudine dei cittadini al riuso dei materiali e capire quali solo le eventuali barriere che non consentono alle persone di riutilizzare oggetti usati e quindi promuovere l'economia circolare. E' questo l'obiettivo di un questionario promosso dal Comune di Capannori nella prima fase del progetto europeo 'Reusemed' di cui è partner insieme ad alcune realtà spagnole, tunisine e giordane. Un progetto che mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, cibo, con una particolare attenzione a progetti di compostaggio.
Il questionario può essere facilmente compilato on line al link http://bit.ly/reusemed.Prossimamente verranno organizzati alcuni info point sul territorio per consentire anche altre occasioni di compilazione ai cittadini. I risultati verranno condivisi e confrontati con quelli degli altri partner del progetto 'Reusemed' e resi noti nel proseguimento delle attività di questo percorso.
“Conoscere se e come i nostri cittadini riutilizzano i materiali è un'informazione di fondamentale importanza per disegnare nuovi circuiti e reti di economia circolare che vadano ad aggiungersi ai tanti progetti già attivi sul territorio - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è anche quello di capire quali possono essere gli ostacoli che incontrano le persone ad utilizzare beni e materiali di seconda mano. Vogliamo in questo modo promuovere un cambiamento culturale nella cittadinanza volto alla sostenibilità ambientale, a nuovi stili di vita e alla diminuzione della produzione dei rifiuti in linea con la strategia 'Rifiuti Zero' che portiamo avanti da molti anni, e i nuovi orientamenti della comunità europea. Il progetto Reusemed ci dà questa importante opportunità che invito tutti a cogliere compilando il questionario”.
Per informazioni