Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Maurizio Marchetti, candidato a sindaco alle comunali nonché capogruppo di Insieme per Altopascio ne tira fuori un'altra che, a questo punto, sono come le ciliege: il comune non pagherebbe l'Iva. Possibile?
Secondo Marchetti e Fabio Orlandi, consiglieri comunali di Insieme per Altopascio, assolutamente sì e spiegano come e perché:
Qualche problema grave era chiaro che ci fosse, se anche la quinta responsabile della ragioneria, appena nominata, ha tagliato la corda, dimettendosi da un incarico che è ambito da molti.
Avevamo ipotizzato diversi scenari, ma mai avremmo immaginato che il comune di Altopascio non pagasse l'iva, almeno quella relativa al 2020.
Una vicenda clamorosa, il mancato pagamento dell'Iva, alla quale nemmeno noi, che abbiamo visto il degrado progressivo degli uffici comunali di Altopascio, specialmente in certi settori, credevamo fosse possibile arrivare.
Invece, dopo la paradossale storia Diddi e la fornitura calore, con il comune che dovrà pagare ingenti spese legali per avere arbitrariamente e non correttamente respinto delle fatture, arriva un'altra batosta ai conti dell'ente municipale e una figuretta istituzionale senza precedenti.
Nell'ultimo consiglio del 30 aprile avevamo formulato proprio questa domanda, proprio nel giorno in cui scadeva il termine della presentazione della dichiarazione Iva, ovvero se il comune l'avesse presentata. La giunta ci ha risposto in modo evasivo, come sempre, ma da un verbale dei revisori dei conti datato 7 maggio emerge tutta la verità: il comune di Altopascio guidato da Sara D'Ambrosio non ha ottemperato ai suoi obblighi tributari per il 2020 e per questo sarà costretto a pagare sanzioni rilevanti.
Un atteggiamento che stride con i doveri di una amministrazione comunale che non paga il dovuto, mentre le categorie di persone e attività colpite dal covid sono costrette a farlo in modo scrupoloso.
Al di là delle parole, l'ennesimo scivolone di una amministrazione comunale non più credibile, che annaspa cercando di buttarla in rissa con chi, come noi, cerca invece coscienziosamente e con preoccupazione di indirizzare una maggioranza capace solo di parlare, che ha distrutto anni di lavoro e di reputazione amministrativa.
Dire sempre che è campagna elettorale incanta sempre meno persone, almeno quelle disposte veramente a capire cosa sta accadendo e, in ogni caso, stride con dati oggettivi come i mancati pagamenti dell'IVA del 2020, fatto inaudito dalle nostre parti"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Ricordare e valorizzare le donne che in passato hanno ricoperto ruoli importanti nella comunità capannorese intitolando loro vie, piazze e altri luoghi pubblici. Mira a questo il nuovo progetto su cui sta lavorando l'amministrazione comunale insieme alla Commissione Pari Opportunità che, a partire dall'inizio del prossimo anno scolastico, coinvolgerà alcune classi delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi del territorio.
Il percorso sarà condotto dall'associazione 'Woman to be' di cui è presidente Maria Grazia Anatra, docente liceale, che si occupa da anni di progettazione formativa su tematiche differenziate, tra cui in particolare l'orientamento di genere, ed è autrice di vari libri dedicati a bambini e ragazzi.
Il nuovo progetto partirà proprio con la lettura di un testo di Maria Grazia Anatra 'Una strada per Rita' che affronta il tema della toponomastica femminile e poi proseguirà con percorsi per individuare figure di donne significative per la storia di Capannori in vari ambiti e selezionare luoghi e spazi da intitolargli in occasione del Bicentenario della nascita del Comune di Capannori che ricorrerà nel settembre 2023.
"Con questo progetto insieme alla Commissione Pari Opportunità vogliamo realizzare un percorso partecipativo con le nuove generazioni per individuare figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Capannori e per valorizzarle sia intitolando loro luoghi pubblici, sia organizzando iniziative per ricordarle - spiega l'assessore ai Diritti, Serena Frediani -. Attività che si svolgeranno in occasione del Bicentenario della nascita del Comune un'occasione davvero importante per riscoprire la storia e l'identità del territorio. L'obiettivo è sviluppare la toponomastica femminile, visto che gli spazi pubblici intitolati alle donne sul nostro territorio sono davvero pochissimi rispetto a quelli intitolati agli uomini. Un modo per dare visibilità e voce alle donne che hanno contribuito in vari campi a migliorare la nostra comunità".
"La toponomastica femminile è un tema che ci sta particolarmente a cuore – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani - . Attualmente sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale, c'è un forte e ingiustificato squilibrio tra gli spazi pubblici dedicati al genere maschile rispetto al genere femminile. Un divario che crediamo sia importante iniziare a colmare per dare il giusto riconoscimento a tutte le donne che in vari settori, hanno contribuito, con il proprio impegno e le proprie competenze, a rendere migliore la società. Questo progetto mira a valorizzare le donne capannoresi che hanno avuto un ruolo significativo nella storia di Capannori, riconoscendone i valori e l'impegno, coinvolgendo gli studenti per promuovere la cultura della parità di genere tra le nuove generazioni".