Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
PMI Day 2020 Challenge assegnato a Federica Blefari e Viola Paoli dell'ITE Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca. Le studentesse della classe 4 A Amministrazione, Finanza e Marketing, seguite dalla professoressa di economia aziendale, Brunella Nannini, si sono aggiudicate questa edizione provinciale dell'Undicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità attraverso visite guidate nelle PMI associate.
L'iniziativa di Confindustria viene ogni anno diffusa e sostenuta, sul territorio, dalle 10 aziende aderenti al Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" con il coordinamento di Confindustria Toscana Nord (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec). Non potendo quest'anno le aziende, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, ospitare in azienda i giovani, li hanno raggiunti con un video dedicato e una sfida a dire la loro su tematiche attuali legate alla produzione industriale.
Alle due vincitrici, che hanno prodotto un elaborato sul tema "tecnologia e valore delle risorse umane", viene assegnata un premio del valore di 600 euro da spendere in una catena di elettronica.
In allegato foto delle vincitrici: Federica Blefari e Viola Paoli dell'ITE Carrara-Nottolini-Busdraghi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Marchetti presenta una proposta di mediazione per il caso ProGest: i sindacati sospendano lo sciopera e l'azienda convochi immediatamente un tavolo operativo.
Non ha perso tempo il consigliere comunale e candidato a sindaco del centrodestra e di alcune liste civiche ad Altopascio Maurizio Marchetti sulla questione ProGest. Dopo avere ascoltato i lavoratori riuniti in presidio e in sciopero e i vertici dell'azienda ha elaborato una proposta scritta che è stata inoltrata alle due parti nel corso della mattinata.
La proposta parte dalla valutazione delle due posizioni e in sostanza chiede ai dipendenti di sospendere lo sciopero in atto e all'azienda di dare vita immediatamente a un tavolo operativo che tratti le richieste dei lavoratori, con l'invito a prenderle in considerazione e, nel rispetto delle parti, trovare un accordo in tempi brevi che tuteli i lavoratori e la capacità operativa e produttiva dello stabilimento di Altopascio.
"Mi pare che, se le parti lo accoglieranno, questa mia proposta possa essere una solida base di lavoro per un accordo definitivo e duraturo fra lavoratori e azienda, con tutto vantaggio per il territorio - dice Maurizio Marchetti - Sono fiducioso perché da entrambe le parti ho raccolto la volontà di superare le distanze e procedere verso un futuro aziendale sempre più solido".