Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Sono 23 le associazioni e i vari soggetti del territorio promotori di eventi culturali, sportivi, di valorizzazione dell'ambiente e di promozione della storia e delle tradizioni del territorio che riceveranno contributi dal Comune quale sostegno alla loro attività. Le risorse messe a disposizione complessivamente dall'amministrazione comunale tramite bando per aiutare lo svolgimento di eventi di interesse pubblico e la valorizzazione del territorio ammontano complessivamente a 74.400 euro.
"Siamo soddisfatti del consistente numero di associazioni e altri soggetti del territorio che hanno partecipato al bando per ottenere contributi finalizzati alla realizzazione di eventi culturali, sportivi e di altro genere sul nostro territorio – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Molte delle richieste sono state accolte grazie all'aumento delle risorse messe a disposizione rispetto a quelle previste inizialmente. Un segnale concreto di sostegno per tutti quei soggetti che a causa dell'emergenza sanitaria hanno dovuto sospendere la loro attività. Dopo i lunghi mesi di pandemia durante i quali le attività culturali, sportive, educative e in generale tutte quelle che prevedono socialità e aggregazione hanno necessariamente subito uno stop è importante ripartire per offrire ai cittadini, con particolare attenzione ai giovani, la possibilità di tornare ad usufruire durante l'estate di eventi culturali, sportivi, legati alla promozione dell'ambiente e alla valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni".
La graduatoria del bando resta aperta e l'amministrazione comunale non esclude di poter assegnare contributi ai soggetti attualmente non beneficiari nel caso riesca a reperire ulteriori risorse.
L'elenco dei soggetti beneficiari e le relative attività:
Lillero APS – 2a Edizione 'Stanno Tutti Bene'; Centro Culturale Compitese – Mostre, attività, eventi e spettacoli al Centro Culturale Compitese; Associazione podistica Marciatori Marliesi ASD -44a Marcia delle Ville; Filarmonica 'G.Puccini' Segromigno in Monte - A riveder le stelle; ALDES - Tempi Moderni...la Commedia rivista; Associazione Internazionale Teatro Guascone - Festival Utopia del Buongusto; Michela Fanini S.C ASD- 25° Giro della Toscana Internazionale Femminile; IF Prana- Ape teatrale; Corale 'G.Puccini' Camigliano APS -42a Rassegna Corale Camiglianese; G.S. Carube ASD – La Vinaria 2021; Associazione culturale dello Scompiglio – Rassegna estiva per ragazzi e famiglie: riscoperta della natura attraverso l'arte e il gioco all'aria aperta; Filarmonica 'Gaetano Luporini' APS – Concerto d'Estate; Accademia della Musica 'F.Geminiani' APS – Francigena International Arts Festival X° Edizione Capannori; TèLIA – Parole per ridere e per pensare. Tour fra le casine del libro; Parrocchia di San Michele in Guamo- iniziativa 'Prendersi cura integrale dell'uomo; Kreativa – Le Rinascenze; Bubamara associazione culturale - Compitese: In-Canto e Fiaba; Apicoltori delle province toscane - Fiera del Miele e dei prodotti dell'alveare; Gruppo donatori di sangue Fratres 'Giannini' di Lunata – Stagione teatrale in vernacolo; G.S.Colognora di Compito – XXII Passeggiata nel Verde ; I tre Ponti ASD -Passeggiando nel Compitese; Donatori Fratres Pieve - S.Andrea di Compito -Disconnettiamoci; Comitato Rionale Santa Caterina ODV- Rassegna teatrale settembre 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Tornano da domani (mercoledì) le visite in presenza per parenti e visitatori alla Casa di Riposo 'Don Gori' di Marlia. In attuazione dell'ordinanza regionale i visitatori dovranno essere in possesso della Certificazione Verde Covid o comunque delle attestazioni necessarie al suo rilascio, ovvero ciclo vaccinale completo, guarigione Covid da non più di sei mesi, tampone molecolare o rapido eseguito nelle 48 ore precedenti la visita. La Regione Toscana, tra l'altro, sta mettendo a punto una procedura per la prenotazione gratuita di due tamponi per i parenti degli ospiti a cui aderirà anche la RSA 'Don Gori' e nel frattempo sono comunque presenti sul territorio numerose farmacie e laboratori che effettuano tamponi rapidi indispensabili per poter accedere alle visite in presenza.
Le visite, che si dovranno prenotare, dovranno comunque essere svolte mantenendo il distanziamento tra gli ospiti e i visitatori e sono previste per non più di due persone alla volta.
I visitatori oltre al consueto check-point all'ingresso della struttura dovranno mostrare il Certificato Verde Covid (o le attestazioni ) e sottoscrivere il "Patto di condivisione del rischio" che le visite comportano e i comportamenti da osservare. Le visite si svolgeranno preferibilmente all'aperto, sfruttando il giardino estivo nella corte della RSA, ma in caso di necessità potranno essere fatte anche nelle stanze dove venivano già realizzate le visite tramite interfono.
Per tutti i parenti e visitatori che non sono in grado di attestare le condizioni di rilascio del Certificato Verde Covid prosegue la possibilità di visite alle vetrate con il supporto dell'interfono e dell'utilizzo della 'Stanza degli abbracci'.
"Il ritorno delle visite in presenza, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza, è un fatto molto importante per ripristinare un rapporto più stretto tra gli ospiti della casa di riposo e i loro parenti ed amici dopo molto tempo che questo non avveniva - affermano l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi e il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli -. L'attuazione delle indicazioni regionali richiede la revisione di diverse procedure operative e la RSA 'Don Gori' ha scelto di procedere in modo incrementale, cercando di arrivare all'attuazione completa dell'ordinanza in modo graduale, per verificare l'efficacia delle misure di prevenzione adottate e mettere a punto strumenti specifici per gestire attività nuove e certamente più complesse, come la possibilità di organizzare rientri a casa e le visite con contatto, ma anche di servizi che sono rimasti sospesi fino ad oggi e che dovrebbero a breve poter ripartire, come la presenza di parrucchieri esterni alla struttura e la presenza del volontariato. A questo fine la struttura sta già lavorando alla rielaborazione del 'Patto di Condivisione del rischio' da declinare secondo le specifiche indicazioni approvate dalla Regione la scorsa settimana".