Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Installato un sistema di videosorveglianza nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, a Capannori che consente di monitorare costantemente cosa avviene nell'area situata di fronte all'istituto scolastico. L'obiettivo è prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nell'ambito del progetto 'Scuole sicure'' promosso dall'amministrazione Menesini e realizzato con risorse provenienti dal Ministero dell'Interno pari a 27 mila euro.
Si tratta della seconda azione del progetto che ha preso il via a metà febbraio con un servizio mirato della polizia municipale durante gli orari di entrata e di uscita delle lezioni per il controllo dei punti di ritrovo degli studenti, delle aree esterne, dei punti di salita e di discesa dai mezzi pubblici di linea, dei parchi e delle aree pubbliche adiacenti ai plessi scolastici. L'attività di controllo, che proseguirà fino al termine dell'anno scolastico, oltre al liceo scientifico 'Majorana' interessa i quattro istituti secondari di primo grado del territorio comunale: Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio.
"Il sistema di videosorveglianza ad alta definizione installato nel parcheggio del liceo 'Majorana' è in grado di controllare 24 ore su 24 cosa avviene nei pressi dell'istituto scolastico e costituisce quindi un importante deterrente per il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Un fenomeno su cui è importante mantenere alta la guardia poiché i ragazzi che frequentano le scuole superiori e le scuole medie sono in un'età età delicata e a volte fragile. Un'azione con cui si completa il progetto 'Scuole sicure' iniziato alcuni mesi fa con i controlli della polizia municipale all'esterno di alcune scuole".
"A partire da febbraio scorso grazie al progetto 'Scuole sicure' abbiamo potuto garantire una presenza costante della polizia municipale all'esterno del liceo 'Majorana' e delle quattro scuole secondarie di primo grado - spiega la comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. Un servizio importante per prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole che ora viene potenziato con l'installazione della telecamera al liceo scientifico 'Majorana'. Queste telecamere vanno ad incrementare la rete di videosorveglianza sul territorio e consentono un monitoraggio da remoto negli orari di entrata e uscita della scuola e contribuiscono anche ad un controllo dell'area di accesso alle strutture scolastiche, compresi il vicino asilo nido e la scuola dell'infanzia, in orario notturno per prevenire fenomeni di microcriminalità che interessano palestre ed edifici scolastici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Sarti, Burgnich, Facchetti. Nell'immaginario comune dell'epoca era come recitare l'Ave Maria, così mi raccontano quelli più grandi di me, che hanno vissuto ogni pezzetto di quegli anni ruggenti, tra i primi anni '60 e la fine degli anni '70.
Tarcio Roccia, il gigante buono della Grande Inter di Helenio Herrera, è morto a 82 anni. Tarcisio Burgnich era un altopascese di adozione, ha vissuto a Badia Pozzeveri e qui ha ancora la sua casa. Ed è un ricordo che viaggia su due dimensioni quello che ci lega a Burgnich: c'è la dimensione personale, colloquiale, quotidiana, che unisce specialmente i residenti di Badia e in generale di Altopascio alla sua figura, quando lo incontravano al bar o in paese, due chiacchiere, qualche aneddoto, le considerazioni sull'attualità. C'è poi la dimensione collettiva, quella che appartiene a tutti noi, tifosi o meno, amanti del calcio o meno: perché Burgnich è stato un campione, di quelli veri e genuini, una roccia che rendeva inaccessibile il passaggio degli avversari. L'ex difensore di Udinese, Juventus, Palermo, Inter e Napoli è scomparso stanotte dopo una lunga malattia nella casa di cura San Camillo a Forte dei Marmi. Negli ultimi anni viveva in Versilia.
Sono tantissime le immagini che ognuno di noi ha nella mente quando pensa a Burgnich, iconica quella del 1970 a contrasto con Pelè. Immagini che attraversano epoche e generazioni, proprio per la grandezza del personaggio, per la sua unicità. In nerazzurro, Tarcisio Burgnich ha vinto quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Ha vinto anche un campionato con la Juve e una Coppa Italia con il Napoli. Con la Nazionale è stato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.
Alla famiglia di Burgnich va il grande abbraccio del nostro paese e di tutta la comunità. Altopascio non lo dimenticherà e proprio per questo stiamo già pensando a un momento per ricordare pubblicamente Tarcisio Burgnich.