Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Firmato questa mattina in prefettura il protocollo relativo al “controllo del vicinato” tra il prefetto di Lucca, Francesco Esposito e il sindaco del comune di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Il patto è stato sottoscritto al termine di una riunione di coordinamento con i vertici provinciali delle forze dell’ordine, nel corso della quale è stata esaminata la situazione della sicurezza del comune di Altopascio.
Le forze dell’ordine hanno assicurato il massimo impegno nel controllo del territorio ed il sindaco ha garantito piena collaborazione della polizia municipale.
Il progetto interessa alcune località del comune (Michi, Ponte ai Pini e Biagioni).
“La richiesta di attivare il controllo di vicinato – spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio – nasce da un gruppo spontaneo di cittadini del nostro paese al quale abbiamo dato supporto, in collaborazione con la prefettura e le forze dell’ordine per arrivare alla firma della convenzione e quindi alla creazione del servizio anche sul nostro territorio. Un percorso che parte ora, verrà svolta un’attività formativa per i cittadini volontari in accordo con le forze dell’ordine e da ora in poi l’obiettivo è quello di avere più occhi possibili sul quartiere e sulla località interessata dal progetto. Una zona di confine, che necessita di un’azione di monitoraggio, utile per raccogliere informazioni e segnalare eventuali anomalie e criticità, in stretto contatto e in costante sinergia con le forze dell’ordine coinvolte. Ringrazio quindi i cittadini, il prefetto e il comitato ordine e sicurezza pubblica a cui stamani ho partecipato per firmare poi la convenzione”.
Il prefetto, ha rammentato che tale iniziativa è già stata sperimentata con successo in altri territori della provincia.
Ha quindi sottolineato “l’importanza della partecipazione dei cittadini alla cura del proprio territorio attraverso azioni positive anche in tema di sicurezza e di comportamenti antisociali, aumentando il livello di collaborazione attiva della comunità a beneficio dei compiti di prevenzione e controllo del territorio spettanti alle forze di polizia. In questo particolare periodo di emergenza sanitaria e dopo aver vissuto limitazioni dei momenti di socialità nei centri abitati, il controllo di vicinato può accrescere anche la percezione di sicurezza e facilitare il diffondersi di una rete di solidarietà”.
Nei fatti il progetto prevede un dialogo costante tra cittadini e forze di polizia attraverso i rispettivi referenti, stabilendo relazioni di fiducia e reciproco sostegno, nel rispetto delle normative vigenti e delle direttive ministeriali in tema di sicurezza partecipata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Nasce ad Altopascio l'associazione giovanile di promozione sociale "Tocca a noi": un luogo dove confrontarsi sui temi della socialità, della sostenibilità, della solidarietà e del sostegno agli altri.
Un luogo, dunque, dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo. E per iniziare il proprio percorso e farsi conoscere sul territorio, "Tocca a noi" ha organizzato per domenica 30 maggio un pomeriggio ecologico: l'appuntamento è alle 15.30 in via dei Ferranti, da qui partirà la passeggiata dedicata alla pulizia di quest'area.
L'associazione, di recentissima costituzione, fa propri i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che comprendono, tra gli altri, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la realizzazione di città e comunità sostenibili e il consumo e la produzione responsabili.
"Tocca a noi" è quindi un'esortazione, a se stessi e agli altri. Finalità del giovane gruppo, infatti, è quella di mettersi al servizio della comunità altopascese e del territorio, organizzando azioni concrete di partecipazione e pubblica utilità. Ed è proprio per rispondere a questa missione che l'associazione ha deciso di presentarsi al territorio con il pomeriggio ecologico, che vuole diventare un appuntamento fisso, attraverso cui restituire alla collettività un ambiente più bello, pulito e rispettato.
Il ritrovo è alle 15.30 di domenica 30 in via dei Ferranti. L'iniziativa è aperta a tutti: i sacchetti saranno messi a disposizione direttamente dagli organizzatori, mentre i partecipanti dovranno presentarsi con i guanti e, se le hanno, con le pinze apposite per raccogliere i rifiuti di piccola taglia.
Per contattare l'associazione: