Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Il primo giorno d'estate segna, per Porcari, la riapertura del centro diurno per anziani Il Girasole dopo quindici ininterrotti mesi di chiusura forzata per l'emergenza pandemica. Un ritorno atteso dalla comunità e dall'amministrazione comunale che, in questo periodo di stop, ha lavorato per garantire agli utenti una ripartenza in piena sicurezza. Tra le misure previste, un tampone rapido a cadenza mensile per utenti e operatori, anche se vaccinati, effettuato direttamente al centro dal personale infermieristico presente.
Ad accogliere gli anziani che questa mattina hanno finalmente ritrovato i loro spazi di aggregazione e benessere il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alle politiche sociali Lisa Baiocchi.
“Siamo felici di inaugurare l'ingresso della Toscana in zona bianca – dicono Fornaciari e Baiocchi – riconsegnando alle famiglie un servizio d'eccellenza così apprezzato anche fuori dai confini comunali. La popolazione anziana, più soggetta alle gravi conseguenze di un eventuale contagio da coronavirus, ha sofferto maggiormente della solitudine e del distanziamento sociale. Oggi ripartiamo proprio dalla fascia di età più vulnerabile, consapevoli dell'importanza di non lasciare indietro nessuno”.
Un obiettivo che ha trovato espressione, nei mesi di chiusura del centro diurno, con il progetto 'Il Girasole viene da te' che ha permesso agli utenti della struttura di ricevere a domicilio gli operatori della cooperativa Iris per passeggiate, attività manuali, lettura condivisa del giornale e servizi riabilitativi.
“Ci lasciamo alle spalle – proseguono Fornaciari e Baiocchi – un periodo di profonda incertezza e difficoltà, per le famiglie, per gli operatori e anche per noi amministratori. Da oggi ripartiamo e il nostro grazie va a tutti coloro che hanno lavorato con noi in questo percorso: dall'ufficio servizi sociali del Comune alla Asl Toscana nord ovest, in particolare al responsabile dei servizi territoriali della Zona distretto Piana di Lucca, Luigi Rossi. Ma anche alla professionalità e grande umanità del personale della cooperativa Iris”.
Il centro diurno Il Girasole, nei primi mesi, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Gli utenti saranno seguiti, come sempre, da operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapisti, educatori e animatori. Riprende, per il pranzo, anche il servizio di refezione, con la presenza nella struttura di una cuoca.
“Saremo felici di rivedere al centro volti noti, utenti affezionati del centro diurno, che si riappropriano di un'abitudine, della loro importante fetta di socialità. Ricordiamo che Il Girasole – concludono il sindaco e l'assessora Baiocchi – è aperto ad accogliere anche nuovi utenti”.
Per informazioni è possibile contattare l'ufficio servizi sociali al numero 0583.211881 o direttamente il centro diurno per anziani al numero 0583.211326.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Sono 27 e sono le studentesse e gli studenti più meritevoli di Altopascio, che hanno concluso la scuola media, nel 2020, con le votazioni di 10 e lode, 10 e 9.
A premiarli sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio, il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti, l'assessore all'istruzione, Ilaria Sorini e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi.
"Abbiamo aspettato un po' prima di premiare questi ragazzi, perché volevamo farlo di persona, in presenza - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Complimenti a tutti loro. Questa è un'iniziativa in cui crediamo molto, che sosteniamo anche direttamente grazie al taglio alle indennità dei nostri stipendi di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale: attraverso questa scelta, che abbiamo introdotto non appena insediati nel 2016, diamo ogni anno un contributo considerevole all'Istituto comprensivo per sostenere progetti scolastici. La scuola al centro della nostra amministrazione e lo dimostriamo in ogni occasione".
Ecco qui i premiati: i promossi con 10 e lode (borsa di studio di 300 euro): Alessandro Magni e Tommaso Pacifico; promossi con 10 (borsa di studio di 300 euro): Tommaso Barbato, Federico Saverio Barilla, Lynn Ludovica Marie Costi, Noemi Masiello, Giuseppe Piscitelli; promossi con 9 (borsa di studio di 150 euro): Chiara Albanese, Sasha Bejzaku, Emma Belluomini, Maria Bianchini, Leon Bullari, Leonardo Circelli, Pasquale Conte, Sofia Cristiani, Santiago Alberto Fernandez, Alice Franchino, Emma Severina Gianneschi, Dorjan Guza, Klara Idrizi, Emma Pedone, Carla Procacci, Stefano Prosperi, Viola Serafini, Jacopo Tesi, Samuele Tintori, Lorenzo Turini.