Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
L'amministrazione Menesini rimborserà il 100% della retta di frequenza dell'asilo nido relativa al mese di maggio 2021. Previsto anche un rimborso fino ad un massimo del 40%, in base alle risorse finanziarie disponibili della retta di frequenza del mese di giugno 2021.
Il rimborso è destinato alle famiglie dei bambini iscritti agli asili nido comunali e a quelli privati autorizzati accreditati e che usufruiscono dei buoni servizio regionali che entro il 23 luglio 2021 siano in regola con i pagamenti delle rette asilo nido a proprio carico riferite al periodo settembre 2020 - giugno 2021 compresi.
Una misura di sostegno alle famiglie che viene finanziata con i fondi provenienti dal Miur (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) nell'ambito del 'Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione per i bambini e le bambine dalla nascita fino a sei anni'.
"Anche per il 2021 proseguiamo ad utilizzare una buona parte dei fondi Miur destinati all'educazione e all'istruzione dei bambini fino a 6 anni per rimborsare alle famiglie quote consistenti delle rette versate per l'asilo nido - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Una scelta dettata dalla convinzione che i servizi per la prima infanzia e, in primo luogo, i nidi, sono molto importanti svolgendo una fondamentale funzione pedagogica e, al contempo sociale, poiché rappresentano anche un aiuto per i genitori con bambini piccoli nel conciliare al meglio i tempi di vita con i tempi di lavoro".
Il rimborso avverrà in maniera automatica.Solo coloro che devono comunicare un Iban diverso da quello precedentemente indicato dovranno compilare un apposito modulo e inviarlo all'indirizzo mail
Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio asilo nido 0583-428757/428305.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Approvate le tariffe Tari 2021: restano sostanzialmente invariate, con piccole differenze rispetto al 2020, le tariffe per le utenze domestiche.
Per le utenze non domestiche che hanno subito limitazioni e chiusure a causa della pandemia da Covid-19, invece, sono previste riduzioni nell'ordine di 12-13 per cento, rispetto all'anno passato. Ieri sera, mercoledì 30, sono stati infatti approvati dal consiglio comunale di Altopascio, con i voti della maggioranza, il regolamento Tari e il piano delle tariffe 2021.
Quest'anno inoltre è stato aumentato il fondo delle esenzioni e delle agevolazioni Tari per le famiglie con soglie Isee basse o che abbiano al loro interno una persona disabile: è stato infatti portato da 55mila euro del 2020 ai 70mila del 2021.
"È in atto una rivoluzione epocale nell'ambito dei rifiuti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Molti ambiti industriali usciranno, a livello nazionale, dalla gestione pubblica dello smaltimento dei rifiuti e questo comporterà degli stravolgimenti unici per i territori, per le aziende di gestione e smaltimento rifiuti, come Ascit, per gli stessi aspetti economici. Noi, anche quest'anno, abbiamo lavorato per contenere le tariffe, evitare aggravi eccessivi ed esorbitanti come succede in altri territori e prevedere agevolazioni o esenzioni per chi ha più bisogno. Inoltre da quest'anno dobbiamo tenere presente anche l'esistenza del Centro di raccolta Ascit di località Cerro, che consente agli altopascesi, dopo oltre 10 anni di entrata in funzione del porta a porta, di avere una stazione ecologica dove portare gratuitamente i materiali ingombranti che non vogliono più tenere in casa. Un servizio nuovo, che si aggiunge all'uomo in più a terra per garantire ulteriore decoro e cura del territorio di Altopascio, centro e frazioni".
È inoltre in lavorazione, e diventerà operativo non appena sarà approvato il bilancio consuntivo con la conseguente applicazione dell'avanzo di amministrazione, una nuova manovra di aiuti post-Covid, per sostenere chi sta subendo gli effetti più pesanti della pandemia e per garantire una ripartenza.
"Esattamente come abbiamo fatto nel 2020 - conclude il sindaco -, anche per il 2021 vogliamo varare una manovra di aiuti, che ci consentirà, tramite bandi appositi, di sostenere concretamente, attraverso l'erogazione di contributi, quei settori economici e culturali e quei cittadini che più di altri stanno vivendo o hanno vissuto gli effetti del Covid". Per quanto riguarda il pagamento della Tari, è stato inoltre stabilito che entro il 31 luglio 2021 debba essere versato l'acconto in unica rata per un importo pari al 30% dell'imposta in base alle tariffe Tari 2020; il saldo, in due rate di pari importo, con scadenza: 30 novembre 2021 e 28 febbraio 2022 per un importo totale a titolo di conguaglio e saldo.