Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
I consiglieri della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Bruno Zappia chiedono al presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini di tornare in aula e non di continuare a convocare le sedute in videoconferenza. Tutta l'Italia è in zona bianca e la situazione epideomiologica nella provincia di Lucca è sotto controllo, come dimostrano i dati sui contagi.
"La decisione di convocare in videoconferenza la seduta del 7 luglio rappresenta un'ulteriore incertezza del presidente nella gestione dell'assemblea da interpretare come una clamorosa confusione nei gruppi di maggioranza - si legge nella nota i consiglieri -".motivazione del perdurare dello sta
"Dal 25 giugno avevamo chiesto alla presidente Biagini di convocare i consigli comunali in presenza, ma il giorno successivo ci ha comunicato per scritto che dal primo luglio le riunioni si sarebbero svolte in presenza - affermano i consiglieri leghisti del comune di Capannori".
Ma il primo luglio è giunta la convocazione in videoconferenza del 7 luglio su decisione di Gigliola Biagini forse costretta a fare dietrofront a causa del diktat
del Pd.
"Quest'ultimo ha preteso la modalità in videoconferenza con la motivazione del perdurare dello stato di emergenza- continua la nota leghista- Dopo aver consultato i gruppi di maggioranza, riteniamo che il diktat del Pd ha il sapore di una plateale sconfessione dell'operato della presidente, già in difficoltà dato l'enorme arretrato di centinaia di interrogazioni e mozioni inevase".
"Aspettiamo l'esito della discussione nella conferenza dei capigruppo di lunedì prossimo- conclude la nota - Fino a che punto la confusione che regna nella maggioranza dovrà penalizzare il consiglio comunale e i cittadini di Capannori?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Per una analisi precisa dei problemi attuali della RSA di Marlia, dobbiamo tornare con la memoria all'accordo per il passaggio del “modulo cure intermedie” alla Capannori Servizi. “L'accordo firmato tra USL, OO.SS., Consorzio Zenith e Capannori Servizi relativo alla RSA di Marlia – spiegano Michele Massari (Cgil) e Stefania Fontanini (Uil) – non doveva avere ripercussioni su personale ed ospiti, invece non è andata così”.
“In particolare dobbiamo rilevare che con il cambio di denominazione delle cure intermedie dal cosiddetto setting 3 all'attuale “setting di assistenza intermedia”,sono state tagliate ore di assistenza e servizi che hanno causato difficoltà nella presa in carico dei pazienti. Va aggiunta l'inadeguatezza della struttura, organizzata su due piani e dove i progetti di ristrutturazioni sono per ora fermi all'anno zero”.
“Nel frattempo l'organico è stato progressivamente ridotto, sia in ambito assistenziale quanto in ambito alberghiero. Allo stato attuale, il personale non ce la fa più a sostenere i carichi di lavoro, l'abbiamo scritto più volte sia al comune che alla Capannori servizi senza avere risposte concrete. Il risultato è che ad oggi gli ospiti rischiano seriamente di non ricevere le cure e le attenzioni di cui hanno diritto. Abbiamo pertanto deciso, unitamente all'assemblea delle lavoratrici/ori di aprire lo stato di agitazione con la programmazione di uno sciopero se non si troverà una soluzione conciliativa e quindi risolutiva nell'incontro che abbiamo chiesto in base alla legge sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali ( L. !46/90) a S.E. il Prefetto di Lucca”.