Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Inaugurata ad Altopascio la mostra della collezione dei quadri della rinata Fondazione Centoni, che trova casa nella rinnovata sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri. "La mostra degli inizi", questo il titolo del percorso espositivo, che accoglie nel cuore di Altopascio i 35 quadri di proprietà della Fondazione Centoni: un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta. Ad organizzarla è il Comune di Altopascio insieme con la Fondazione Centoni e l'associazione di promozione sociale "Un Passo", che riunisce pittori e artisti della Lucchesia, presieduta da Pierluigi Puccini, con Mauro Lovi e Isabel Pacini.
La mostra, a ingresso gratuito, resta aperta, dalle 21 alle 23, nei giorni 16, 17, 23, 30 e 31 luglio.
Anche questa iniziativa si inserisce nel programma estivo "L'Estate Addosso", che da luglio a settembre attraversa il paese di Altopascio. Programma completo disponibile qui: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/515.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Dopo il successo televisivo di queste settimane, arriva per Luca Piattelli il momento di dare il via a un importante progetto di solidarietà.
Lo stilista altopascese ha infatti stretto un accordo di collaborazione con la Caritas di Marginone facendosi carico di un progetto solidale il cui ricavato servirà alla importante e prestigiosa associazione di volontariato per assistere persone bisognose, il cui numero è in costante aumento a causa delle conseguenze della pandemia.
Piattelli ha infatti creato e personalizzato dei pacchetti di prodotti per il capello, che verranno venduti al simbolico prezzo di 10 €, con uno shampoo idratante e un balsamo illuminante, particolarmente indicati per questa stagione estiva.
Piattelli, per spiegare e mostrare i prodotti, ha anche realizzato un video insieme al presidente della Caritas di Marginone Alessandro Barsottini che sarà disponibile sui propri canali social e non solo.
I prodotti sono acquistabili da tutti nell'atelier di Luca Piattelli a Chiesina Uzzanese, accanto al casello autostradale.
"Da tempo avevo in mente una iniziativa simile per dare concretamente una mano alle famiglie bisognose – spiega Luca Piattelli- e questa sinergia con la Caritas mi pare un mezzo molto importante per farlo nel migliore dei modi. Abbiamo preparato tanti pacchetti perché ci auguriamo che molti nostri clienti e non solo vogliano appoggiare concretamente il nostro sforzo con un acquisto solidale che porterà benefici ai propri capelli ma anche alla situazione quotidiana di tante famiglie che hanno bisogno di tutto, dopo i devastanti effetti della pandemia, che ancora non è terminata. Insieme alla beneficenza che ognuno modula come crede e come può, chiediamo a tutti una ulteriore testimonianza di attenzione verso il prossimo, a un prezzo accessibile e con una destinazione certa del ricavato".