Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
Il consigliere comunale Matteo Petrini e l’esponente di Fratelli di Italia Elisabetta Triggiani - camiglianese DOC da generazioni - hanno fatto, nei giorni scorsi, un sopralluogo nella frazione di Camigliano su iniziativa della Triggiani stessa e su segnalazione di alcuni residenti che spesso denunciano le criticità del territorio tramite social.
"Le problematiche emerse sono molteplici alcune delle quali possono rappresentare un vero e proprio pericolo per gli utenti di Via Stradone che, poi, è la via principale del paese - raccontano i due -. In particolare al bivio tra Via di Tofori e la predetta Via Stradone gli automobilisti che provengono da Via di Tofori tendono ad entrare in strada (Via Stradone) in modo troppo disinvolto con il concreto rischio di andare a collidere con coloro che provengono con direzione Pianacce."
"In questo caso sarebbero, forse, utili dei dissuasori lungo Via di Tofori in modo da obbligare gli automobilisti a rallentare prima di immettersi in strada – continuano- . Lo specchio presente, fra l’altro, a seconda delle condizioni climatiche spesso è appannato e, quindi, di fatto inutile. In alcuni tratti di Via Stradone manca ancora la fognatura pubblica e la parte di Via Stradone che va dalla località detta 'Fettino' fino alle Pianacce, sebbene recentemente rifatta, manca di spazi laterali per i pedoni con il continuo rischio di gravi incidenti che ci riportano alla mente la tragedia del giovane Maichol."
"Non parliamo, poi, dell’annosa questione del più totale dissesto di Via della Ralle con un manto stradale da far paura. Leggo spesso – interviene Elisabetta Triggiani – molti post di camiglianesi che denunciano le condizioni in cui si trova il cimitero paesano e non solo perché troppe volte viene considerato una discarica a cielo aperto, ma anche per il mancato reintegro da parte dell’amministrazione, delle canale della cappellina che tempo fa furono rubate dai "ladri di rame'".
"In merito al cimitero, inoltre - spiega Petrini - alcuni residenti mi hanno chiesto se fosse possibile un suo ampliamento di questa istanza mi farò parte attiva in consiglio comunale. La bellissima frazione che giace ai piedi delle colline, però, ha anche altri problemi: ad esempio manca un parco pubblico per ragazzi e bambini, la segnaletica orizzontale è scarsa e la viabilità all’ingresso ed all’uscita della scuola media è un problema mai risolto anche se le promesse sono state sprecate; in completo stato di abbandono anche la chiesina di Via della Ralle e la cappellina di via Stradone angolo Via Ralle che potrebbero, invece, essere ristrutturate e non solo per valorizzare costruzioni che fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione, ma anche per scongiurare pericoli di crollo strutturale."
"Il mio lavoro sul territorio – conclude Petrini – continuerà ad essere instancabile anche con l’aiuto dell’amica Elisabetta, di tutti i militanti di Fratelli d'Italia e di tutti coloro che mi vorranno contattare per segnalare i problemi nelle varie frazioni. Sarà mio impegno fare da porta voce con il comune. Il 7 novembre prossimo incontreremo i cittadini di Capannori alle 21,00 presso l’oratorio paesano ed abbiamo in programma, per la fine del mese di novembre, un incontro proprio nella frazione di Camigliano per dare voce alla cittadinanza che saremo lieti di ascoltare su ulteriori problematiche."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1806
Un immigrato di origini maghrebine di cui non si conoscono né l'età né l'identità, è stato fermato e immobilizzato dai carabinieri della stazione di Altopascio unitamente ai volontari della locale Misericordia dopo aver seminato il panico alla stazione ferroviaria sfasciando gli arredi. L'uomo era completamente fuori di sé ed è stato, perciò, trasferito al pronto soccorso del San Luca a San Filippo.
- Galleria: