claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Ottobre 2022

Visite: 552

Il consigliere comunale Matteo Petrini e l’esponente di Fratelli di Italia Elisabetta Triggiani - camiglianese DOC da generazioni - hanno fatto, nei giorni scorsi, un sopralluogo nella frazione di Camigliano su iniziativa della Triggiani stessa e su segnalazione di alcuni residenti che spesso denunciano le criticità del territorio tramite social.

"Le problematiche emerse sono molteplici alcune delle quali possono rappresentare un vero e proprio pericolo per gli utenti di Via Stradone che, poi, è la via principale del paese - raccontano i due -. In particolare al bivio tra Via di Tofori e la predetta Via Stradone gli automobilisti che provengono da Via di Tofori tendono ad entrare in strada (Via Stradone) in modo troppo disinvolto con il concreto rischio di andare a collidere con coloro che provengono con direzione Pianacce."

"In questo caso sarebbero, forse, utili dei dissuasori lungo Via di Tofori in modo da obbligare gli automobilisti a rallentare prima di immettersi in strada – continuano- . Lo specchio presente, fra l’altro, a seconda delle condizioni climatiche spesso è appannato e, quindi, di fatto inutile. In alcuni tratti di Via Stradone manca ancora la fognatura pubblica e la parte di Via Stradone che va dalla località detta 'Fettino' fino alle Pianacce, sebbene recentemente rifatta, manca di spazi laterali per i pedoni con il continuo rischio di gravi incidenti che ci riportano alla mente la tragedia del giovane Maichol."

"Non parliamo, poi, dell’annosa questione del più totale dissesto di Via della Ralle con un manto stradale da far paura. Leggo spesso – interviene Elisabetta Triggiani – molti post di camiglianesi che denunciano le condizioni in cui si trova il cimitero paesano e non solo perché troppe volte viene considerato una discarica a cielo aperto, ma anche per il mancato reintegro da parte dell’amministrazione, delle canale della cappellina che tempo fa furono rubate dai "ladri di rame'". 

"In merito al cimitero, inoltre - spiega Petrini - alcuni residenti mi hanno chiesto se fosse possibile un suo ampliamento di questa istanza mi farò parte attiva in consiglio comunale. La bellissima frazione che giace ai piedi delle colline, però, ha anche altri problemi: ad esempio manca un parco pubblico per ragazzi e bambini, la segnaletica orizzontale è scarsa e la viabilità all’ingresso ed all’uscita della scuola media è un problema mai risolto anche se le promesse sono state sprecate; in completo stato di abbandono anche la chiesina di Via della Ralle e la cappellina di via Stradone angolo Via Ralle che potrebbero, invece, essere ristrutturate e non solo per valorizzare costruzioni che fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione, ma anche per scongiurare pericoli di crollo strutturale."

"Il mio lavoro sul territorio – conclude Petrini – continuerà ad essere instancabile anche con l’aiuto dell’amica Elisabetta, di tutti i militanti di Fratelli d'Italia e di tutti coloro che mi vorranno contattare per segnalare i problemi nelle varie frazioni. Sarà mio impegno fare da porta voce con il comune. Il 7 novembre prossimo incontreremo i cittadini di Capannori alle 21,00 presso l’oratorio paesano ed abbiamo in programma, per la fine del mese di novembre, un incontro proprio nella frazione di Camigliano per dare voce alla cittadinanza che saremo lieti di ascoltare su ulteriori problematiche."

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie