Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
Il teatro dei Rassicurati riapre al pubblico e torna con la 12^ rassegna "L'ora di teatro - un sipario aperto sul sociale" organizzata dalla F.i.t.a provinciale di Lucca e in collaborazione con il comune di Montecarlo. Alla presentazione della stagione teatrale erano presenti l'assessore e vicesindaco Marzia Bassani, il presidente Mariella Cuomo e Rita Nelli che ha illustrato il programma.
"E' variegato e vanno in scena più generi teatrali - ha spiegato Nelli -. L'edizione di quest'anno pone una maggiore attenzione ai temi di attualità, alla performance socio-educativa, al sociale, ai diritti umani e ai classici della letteratura con il coinvolgimento della scuola primaria Carlo Lorenzini".
Si parte domenica 6 novembre con il "Faust"di Johann Wolfgang von Goethe in chiave moderna che invita a riflettere sul senso della vita. La rassegna prosegue domenica 13 con"L'uomo che sognava gli struzzi", cioè un monologo basato su una storia vera. Tra gli spettacoli in programma "La fratellanza" (27 novembre) ispirato al film "The Brotherhood" e altri tre nel periodo natalizio come "Kraken", "Il giuco della vita" di Luigi Pirandello,"Romeo&Giulietta" di William Shakespeare. L'8 gennaio dalle ore 16 in poi torna invece il secondo concorso nazionale di regia teatrale "Buio, sipario, luce!", il premio miglior regia dedicato al direttore artistico Giovanni Fedeli recentemente scomparso. A seguire la cerimonia di premiazione.
L'ingresso al teatro è di 8 euro e include due spettacoli e una merenda.
Per i bambini dai 7 ai 12 anni l'entrata è di 5 euro, gratuito fino a sei anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare Rita Nelli al numero +39 320 63 20 032 o inviare l'email a
Il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito www.fita-lucca.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Lo sport al centro delle politiche di inclusione e coesione sociale del Comune di Porcari. Le persone con disabilità o che vivono difficoltà economiche, infatti, avranno tempo fino a martedì 15 novembre per presentare la propria domanda di contributo per svolgere attività sportive all'ufficio protocollo di piazza Felice Orsi.
Per accedere al beneficio è anzitutto necessario essere residenti a Porcari e dimostrare il pagamento della quota di iscrizione a un'attività in una società affiliata a federazioni sportive nazionali o a enti di promozione sportiva riconosciute dal Coni.
Le persone con disabilità certificata, indipendentemente dall'Isee del nucleo familiare, hanno diritto a un contributo fino a un massimo di 500 euro. L'Isee diventa necessario, invece, per i ricevere i contributi indirizzati ai soggetti con redditi bassi e così ripartiti: con Isee fino a 3000 euro il Comune rimborserà il 60 per cento della spesa sostenuta fino a un massimo di 210 euro; un Isee nella fascia da 3000,01 a 6000 euro, invece, darà diritto a un rimborso del 45 per cento, fino a un massimo di 155 euro; l'Isee tra 6000,01 e 8000 euro comporterà invece un rimborso del 35 per cento della spesa, con tetto massimo di 120 euro; infine il 20 per cento della spesa, con un tetto massimo di 70 euro, sarà rimborsato alle persone con Isee tra gli 8000,01 e i 10mila euro.
Commentano l'assessore alle politiche per la disabilità, Eleonora Lamandini, e l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Lo sport è un diritto e un veicolo di inclusione: promuoverlo a tutti i livelli è un obiettivo che la nostra amministrazione non vuole mancare. È dimostrato – spiegano Lamandini e Adorni – che l'attività sportiva rappresenti un momento di reale integrazione tra persone con vissuti diversi, una parentesi che azzera le disparità e agevola la crescita e la maturazione individuale. Ecco perché faremo il possibile perché tutte le richieste vengano accolte, nei limiti delle risorse di bilancio".
L'avviso e il modello della domanda da compilare sono scaricabili sul sito del Comune di Porcari, nella sezione educazione e formazione. Chi fosse impossibilitato ad accedere a internet può ritirare il modulo all'ufficio interventi alle persone da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13. I beneficiari saranno individuati seguendo l'ordine di arrivo delle domande all'ufficio protocollo e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili.