Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Prendersi cura degli animali in difficoltà, prestando loro attività di soccorso e recupero. Resta aperta fino al 5 dicembre la manifestazione d'interesse pubblicata dal Comune di Altopascio per individuare un'associazione di volontariato a cui affidare il servizio di soccorso e recupero di pullus di avifauna, ovvero uccelli appena nati, e cuccioli di fauna selvatica sul territorio altopascese.
La durata della convenzione sarà di due anni, 2023 e 2024, eventualmente rinnovabile per i successivi due anni. L'associazione dovrà quindi soccorrere gli animali in difficoltà e accoglierli nella propria struttura, fornire informazioni ai cittadini che ne faranno richiesta, occuparsi delle cure veterinarie, della degenza, dell'alimentazione, della riabilitazione e del rilascio in natura.
"Questa è un'esigenza più volte manifestata anche da associazioni e cittadini - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Abbiamo quindi deciso di dare l'opportunità di intervenire per recuperare e curare gli animali che si trovano in difficoltà. Un'iniziativa che rappresenta una novità per il comune di Altopascio. In questo modo proviamo a coinvolgere le risorse del terzo settore per attivare le migliori energie per dare un servizio in più".
Possono partecipare alla manifestazione le organizzazioni e le associazioni di volontariato regolarmente iscritte nel registro regionale, che abbiano finalità statutarie compatibili e con dichiarata esperienza specifica nella gestione dell'attività di raccolta, trasporto e primo soccorso di animali feriti o in difficoltà. Dovranno anche essere in regola con l'osservanza di tutte le disposizioni di legge in materia di assicurazioni/polizze assicurative per gli infortuni e di tutte quelle relative all'utilizzo dei volontari oltre ad essere qualificate come enti del terzo settore da almeno sei mesi.
La candidatura, completa di domanda di partecipazione, relazione del progetto, curriculum dell'ente e dei volontari e copia del documento del legale rappresentante, dovrà essere presentata entro le 13 di lunedì 5 dicembre. La documentazione può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo del Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; spedita tramite raccomandata a/r al Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; inviata tramite PEC all'indirizzo
Il bando e la domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/soccorso-fauna-2022/.
Per eventuali ulteriori informazioni:
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Questa mattina a Lammari, in occasione del 19° anniversario della strage di Nassirya si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell’attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.
In piazza Caduti di Nassirya è stata deposta una corona alla presenza dell'assessore Ilaria Carmassi, dei consiglieri comunali Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni e Mauro Rocchi, del comandante della Stazione dei Carabinieri di Lammari Flavio Spano e di agenti della Polizia Municipale di Capannori. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni locali dei Carabinieri, degli Autieri, dei Combattenti e Reduci, degli Alpini e della Misericordia di Capannori. Il trombettista Gabriele Betti della Filarmonica di San Gennaro ha eseguito il Silenzio.