Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
L'associazione combattenti e reduci di Camigliano ringrazia tutta la cittadinanza per la presenza alla cerimonia svoltasi domenica 6 novembre nella frazione dove si ricordava la fine della prima guerra mondiale, la giornata delle forze armate, il ricordo dei caduti di tutte le guerre e l'unità nazionale.
"Questo ricordo - scritto in una nota - deve essere sempre presente in ogni persona, cercando di coinvolgere anche i bambini delle scuole, per far crescere l'amore per la nostra patria, per riscoprire i valori delle generazioni che ci hanno preceduto, i drammi che purtroppo le guerre creano ed hanno creato. L'amore per la terra in cui, sei nato, vivi, nasce anche dal ricordo e dalla conoscenza del passato, da un ricordo da tenere sempre vivo nelle nuove generazioni verso un paese che sta perdendo tutte le proprie tradizioni, cultura, valori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Ci siamo, l’anno scolastico è iniziato, già da un po' come gli alunni sanno, e come tutti gli anni siamo a dover registrare problemi logistici alle scuole di Villa Basilica. L’anno scorso problemi alla mensa, ci risulta “risolti” con una multa da parte della ASL alla ditta scelta in fretta e furia dall’amministrazione per sopperire ad un bando gestito “malino”; quest’anno, quando comunque non è che il servizio mensa sia privo di critiche, c’è la novità del riscaldamento che al primo giorno di freddo, con conseguente decisione di usufruire di tale impianto da parte del personale docente, non ha funzionato.
Ora non ci vogliamo di certo mettere a fare della facile ironia sottolineando che chiunque a casa propria ha verificato il funzionamento dell’impianto di riscaldamento un po' prima che diventasse indispensabile onde evitare che al momento del bisogno non funzionasse; ci
preme più che altro porre l’attenzione sull’importanza di un servizio essenziale per una comunità come quello scolastico, che per un comune di montagna o comunque posto in una fascia periferica rispetto ai centri urbani e per questo soggetto a spopolamento riveste un ruolo, se possibile, ancora più determinante: in questi casi la politica di un accorto amministratore dovrebbe concentrarsi ad inventare politiche attrattive per le persone, in modo da far si che ci sia meno incentivazione all’emigrazione o addirittura per far si che le persone decidano
di venire ad abitare in montagna, e la soluzione per questo è concentrarsi sui i sevizi: sia incrementarli che qualificarli.
Già abbiamo assistito tre settimane fa alla chiusura dell’ultimo negozio nel capoluogo, se, poi, un servizio che comunque deve essere garantito dall’amministrazione, come quello scolastico, diventa scadente è un incentivo ad abbondare un territorio che di per se è già difficile da abitare. Una strategia avrebbe potuto esser migliorare, se non addirittura far diventare eccellente, il servizio scolastico in modo che diventi attrattivo l’abitare a Villa Basilica.
Invece ci risulta che alcuni ragazzi residenti a Villa Basilica sono stati iscritti alla primaria di Collodi, dove almeno sanno cosa passa la mensa….
Che la scuola sia centrale per una comunità piccola o grande, non siamo certo noi a scoprirlo, infatti anche il PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza, la declinazione italiana del recovery found europeo che manco a farlo apposta si chiama next generation EU proprio per sottolineare che i progetti dovranno essere fatti per le generazioni future) ha stanziato 12,1 miliardi di EURO suddivisi in sei linee di investimento per migliorare le infrastrutture scolastiche, bandi ormai scaduti; ai quali ci piacerebbe sapere se il comune di Villa Basilica ha
partecipato, magari non vincendolo, per carità , non è che basta partecipare, ma almeno tentare, tanto per dare un segno di vitalità amministrativa.
Sinceramente stiamo sempre più facendo fatica a capire quale siano le linee programmatiche e strategiche di questa amministrazione: tempo fa abbiamo fatto un intervento a mezzo stampa sottolineando la scelta poco oculata di investire soldi pubblici sul potenziamento dell’impianto a biomasse di Pariana quando c’era un soggetto privato pronto a sostenerlo spendendo soldi propri; oggi portiamo alla ribalta questo evento poco edificante dovuto presumibilmente alla scarsa o assente comunicazione con le persone che abitano e vivono e
gestiscono il quotidiano.
Abbiamo sempre più l’impressione che questa amministrazione sia poco connessa con il territorio che amministra, tendendo ad amministrarlo standosene arroccata all’interno del “palazzo”, senza dare seguito alle scelte amministrative che fanno per farci capire la loro bontà: una su tutte il “tesoretto” incassato dalla vendita del depuratore di Veneri, scelta che a suo tempo criticammo, ci fu risposto che i soldi sarebbero stati investiti sul territorio, ad oggi non sappiano nulla in merito, aspetteremo il nuovo bilancio per capire come saranno investiti, di certo non ci pare lo si sia fatto per preparare progetti per partecipare ai bandi PNRR, che avrebbe rappresentato un modo per capitalizzare tale investimento.
- Galleria: