Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
E' stata inaugurata sabato scorso al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori la mostra d'arte "Alchemica" di Fabrizio Orlandini, importante artista lucchese, che ospita opere artistiche di vario genere realizzate con materiali diversi. Al taglio del nastro, oltre all'artista, sono intervenuti l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti e il curatore della mostra, il critico d'arte Matteo Corati.
Fabrizio Orlandini nell'ultimo decennio ha partecipato a numerose mostre, simposi e rassegne internazionali. Le sue opere si trovano in numerose collezioni private, in Italia e all'Estero, nelle sedi Comunali di Lucca, Capannori, Carrara, Civitella Val di Chiana (AR), nel Museo dei Bozzetti di Pietrasanta e nella Collezione d'Arte Moderna del Museo dell'Hofstra University di New York.
L'esposizione è visitabile gratuitamente fino al 28 marzo, nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19.
Per informazioni tel. 0583 428784 o scrivere all'e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 614
In merito alla lettera aperta inviata da Ilaria Benigni, consigliere comunale della Lega, sulla presunta rimozione dalla panchina rossa dedicata ad Alessandra Biagi, interviene il presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia.
«La panchina rossa alla memoria di Alessandra Biagi è stata spostata qualche mese fa, alla vigilia della mostra delle camelie autunnali, perché la posizione originaria, a causa del terreno leggermente in pendenza, non garantiva la stabilità e la conseguente incolumità dei visitatori, che com'era prevedibile sono arrivati a migliaia» spiega Passaglia. «Tecnicamente si tratta di uno spostamento di un paio di metri, non di una rimozione. Il terreno del camelieto è scosceso, e spesso i visitatori si riposano su qualsiasi seduta. Se prima la panchina era a fianco della camelia dedicata alla memoria di Alessandra, in queste settimane si è trovata proprio di fronte. Era la soluzione migliore per mantenere la vicinanza alla pianta e garantire la sicurezza dei visitatori. Se la nuova collocazione è ritenuta inadeguata, rimetteremo la panchina nella sua posizione originaria, cercando di conseguenza una soluzione per renderla più stabile e sicura. Del resto il Centro Culturale e la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia - aggiunge Passaglia - sono da sempre sensibili al tema dei diritti delle donne. Lo conferma il fatto che anche in questa edizione, come ogni anno, insieme alla Commissione pari opportunità promuoviamo l'iniziativa di sensibilizzazione che prevede di offrire in dono una camelia a tutte le donne che presenteranno il tagliando distribuito dalla Commissione stessa, che domenica 19 marzo sarà presente anche con un proprio stand alla Mostra delle camelie. L'obiettivo dell'iniziativa, dal titolo 'Doniamo parità', è duplice: sensibilizzare sul tema e distribuire pettorine della 'Ego Women Run', marcia non competitiva che ogni anno si corre a Lucca. Il totale ricavato dalla vendita sarà poi devoluto al Centro antiviolenza Luna e all'Associazione Silvana Sciortino per la prevenzione del tumore al seno».