Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 747
"Siamo pronti a sederci a qualsiasi tavolo con Anas, ma gli abbiamo chiesto di fermare gli espropri e non abbiamo ricevuto risposta. Per questo il Comune di Capannori ha richiesto come intera maggioranza un incontro urgente al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani perché siano ristabiliti i ruoli, fermati gli espropri e riaperto un dialogo nell'interesse dei cittadini sulla questione assi viari. Anche senza firmare il protocollo, noi siamo pronti a sederci ad ogni tavolo istituzionale per confrontarci con Anas: il problema è che finora questo tavolo non si è mai riunito".
A parlare è l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, che quindi annuncia che per il momento non ci sono le condizioni perché il Comune approvi in giunta il protocollo e ribadisce la massima disponibilità a partecipare a un tavolo di confronto con Anas per le modifiche al progetto.
"È ormai certo che il Comune di Lucca accetta di sedersi a un finto tavolo per le modifiche, visto che Anas ha già iniziato gli espropri - continua Del Chiaro -. Noi ci vogliamo sedere a un tavolo vero per le modifiche, quindi chiediamo di vederci, di fermare gli espropri e di affrontare faccia a faccia, tutti insieme, le modifiche. Le modifiche sono fondamentali per salvaguardare il territorio e perché l'opera tolga realmente il traffico dai centri abitati.
Altrimenti si rischia di fare un'opera costosissima che spacca in due la Piana di Lucca e non migliora la vita di nessuno.
Sappiamo che Anas non vuole fare le modifiche ma a decidere per i nostri territori non può essere Anas, spetta al Comune di Capannori e a quello di Lucca. E anche se Lucca ha abdicato nella sua prerogativa istituzionale, noi vogliamo esercitarla fino in fondo.
Siamo quindi in attesa di un incontro con il presidente della Regione e ci auguriamo che la Regione nel frattempo non approvi il protocollo perché riteniamo che un Ente sovracomunale non può approvare un protocollo prima che tutti gli Enti locali coinvolti abbiano dato la loro approvazione: sarebbe una scorrettezza istituzionale mai vista, che creerebbe un precedente grave.
Da Firenze ci aspettiamo coordinamento e sostegno e ci auguriamo che si organizzi quanto prima un incontro di tutti i soggetti con Anas".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio questa mattina ad Altopascio, la polizia di stato ha svolto un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante il servizio, coordinato dalla Questura, a cui hanno partecipato gli equipaggi della Polizia di Stato con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Toscana della Polizia di Stato, sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi vie, piazze e luoghi di ritrovo.
Complessivamente, durante l’operazione, sono stati identificate più di 100 persone (nel comune di Altopascio e di Massarosa), di cui circa una trentina con precedenti penali e/o di polizia e tre cittadini extracomunitari regolari sul territorio, oltre circa un centinaio di vetture.
Nel corso del servizio è stata elevata una sanzione ex art. 80 C.d.S. per mancata revisione del veicolo.
I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.