Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1003
Dopo i tanti discorsi da parte del sindaco Sara D'Ambrosio e da qualche esponente della cerchia che in altri ambiti viene definita magica sul caso dello sgombero dell'immobile da anni abusivamente occupato in via Torino, si è svolto il consiglio comunale sul tema. Come sempre, non essendoci stato praticamente nessuno a vederlo, i consiglieri della maggioranza, che brillano per il loro perenne silenzio in aula, trovano poi tutto il coraggio di esprimersi in comunicati come al solito assolutamente fuorvianti, non veritieri e inutilmente elogiativi per i loro "superiori".
Dimostrando incompetenza e incapacità di elaborare un pensiero autonomo, hanno cercato di attribuire colpe inesistenti al sottoscritto, al consigliere regionale Vittorio Fantozzi e , già che c'erano, a Fratelli d'Italia tutta.
Appena sarà disponibile la registrazione della serata invito tutti a vedere cosa è effettivamente successo. A beneficio della verità, è bene che i cittadini sappiano quello che è veramente accaduto e non si fermino alla ricostruzione fatta da una amministrazione comunale che dimostra ogni volta i suoi grandi limiti e che cerca disperatamente di intestarsi successi e operazioni nelle quali arriva sempre seconda, quando va bene.
Facendola breve, ricordo a D'Ambrosio e compagnia cantante che il 7 febbraio è stata l'opposizione a uscire con un comunicato alle 12:56, con il quale denunciava la gravissima situazione di questa area e annunciando la presentazione di una mozione. Qualche ora dopo il sindaco annunciava che ci fosse l'ok all' azione definitiva e che per il giorno dopo era fissato il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. La notizia veniva poi ripresa l'8 Febbraio su ogni organo di stampa e il 28 febbraio veniva pubblicato sull'albo pretorio l'ordinanza in merito allo sgombero.
E' evidente che gli attacchi infondati ricevuti dalla maggioranza, dove ci viene contestato il fatto di aver diffuso la notizia dello sgombero, siano ridicoli analizzando la tempistica dei fatti. Fra l'altro sono anche pretestuosi e inutili, visto che alcuni esponenti delle forze dell'ordine ci hanno spiegato che, testuali parole, ""In materia di ordine pubblico e sicurezza urbana e in caso di sgomberi di immobili occupati, informare gli stessi occupanti fa parte delle strategie operative per procedere a sgomberi in modo bonario, meno impattante per i soggetti coinvolti. Non si tratta in questi casi di fare blitz di latitanti per i quali sono in atto, magari da anni, speciali attività investigative."
In pratica penso che sia semplice da capire, che non trattandosi della cattura di Messina Denaro, per uno sgombero è messa in sicurezza di un edificio, meno gente c'è e meglio è. Se proprio la maggioranza ha l'urgenza di favorire l'identificazione di qualcuno, potrebbe cominciare dalla serie di spacciatori che girano indisturbati per il paese e per i molti colpevoli di atti criminali, ma questo per loro sarebbe troppo difficile.
Noi da tempo avevamo segnalato questa situazione, così come tante altre nel nostro comune. Dal 2019 , come è scritto nell'ordinanza, niente è stato fatto per garantire la sicurezza del locale e del territorio circostante. Loro sanno solo fare annunci e discorsi risentiti quando si sentono presi in fallo. E' quello che è successo l'altra sera durante il consiglio comunale, ma purtroppo l'hanno visto in pochi. Accostare lo sgombero al sottopasso, poi, si commenta da solo.
Dunque, al solito, solo vittimismo da una amministrazione comunale che deve rincorrere i temi che l'opposizione e anche altri soggetti quotidianamente propongono, come per i rifiuti, la sicurezza e la viabilità dove i livelli di decenza sono stati abbondantemente superati da tempo"
Valerio Biagini, capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Una vicenda travagliata quella del fontanello di Altopascio, che ora, dopo la sentenza con cui il sindaco e la giunta sono stati prosciolti da ogni accusa di aver commesso un abuso edilizio, vuole riprendere la sua corsa, con l'obiettivo - concertato anche con la società Acque Spa - di aprire il punto di erogazione di acqua pubblica entro questo anno così da sanare un ritardo di oltre 4 anni - dovuto all'esposto in Procura, poi alla denuncia quindi all'indagine fino poi alla sentenza del Giudice dell'udienza preliminare - rispetto al quale i principali danneggiati sono proprio i cittadini altopascesi.
"Parlare di fontanello dell'acqua pubblica - spiegano dall'amministrazione comunale - è un argomento molto delicato per tutti noi. Lo abbiamo fatto in passato e sappiamo come è andata a finire: abbiamo prima ricevuto un esposto e poi una denuncia per abuso edilizio rispetto al box di erogazione di piazza Vittorio Emanuele e ci sono voluti 4 anni per arrivare alla sentenza. La sentenza proscioglie sindaco e giunta dall'accusa di abuso edilizio, mentre per la parte tecnica fa dei rilievi rispetto alla conformità del progetto. Oggi abbiamo la piena facoltà di poter intervenire su quanto già realizzato e stiamo appunto parlando con Acque e con gli avvocati per capire quale sia la strada migliore da seguire. Stiamo valutando ogni opzione e ogni aspetto alla luce di quanto già successo, perché vorremmo evitare di ritrovarci con un ulteriore esposto in Procura che porterebbe a ulteriori e dannosi ritardi".
"Quello che però è chiaro per tutti noi è che Altopascio avrà il fontanello - conclude la nota -. L'intenzione, sempre insieme ad Acque, è di installare fontanelle dell'acqua sul territorio. A distanza di quasi 5 anni da quel giorno del giugno del 2018 è giusto e necessario riprendere la strada dove era stata bruscamente interrotta per dare al nostro paese e a tutti i cittadini il famoso fontanello".