Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Verranno ultimati entro l’estate 2023 (indicativamente entro il mese di luglio) i lavori di ristrutturazione e adeguamento della Casa della Salute di Marlia. Per i mesi di settembre-ottobre è prevista l’ultimazione dei collaudi e successivamente saranno allestiti gli arredi e programmati i necessari trasferimenti.
Lo rendono noto Azienda USL Toscana nord ovest e Comune di Capannori, evidenziando che ci sono stati alcuni ritardi ma che adesso l’intervento sta andando avanti con tempi ben definiti.
Ad oggi sono state realizzate tutte le opere di miglioramento sismico, di consolidamento di tutti i solai, di irrigidimento delle murature e di realizzazione di un giunto sismico tra la porzione di fabbricato destinata a Casa della Salute e il resto dell’edificio.
Sono state eseguite, poi, le compartimentazioni antincendio (dove necessarie) e sono già a posto l’impianto idricosanitario e gli scarichi.
L’Ufficio tecnico dell’Asl ripercorre anche il cronoprogramma dei lavori: l’aggiudicazione è avvenuta in data 8 settembre 2020 ma per motivi organizzativi, legati alla necessità di ultimare la Casa della Salute di Turchetto per trasferirvi alcune attività, la struttura è stata chiusa solo a maggio 2021. E' stata fatta una prima consegna parziale dei lavori a giugno 2021 per la necessità di trasferire il punto prelievo in altra zone del presidio, poi a novembre c’è stata la consegna definitiva.
Nel corso del 2022, a causa dell’ormai nota crisi economico-energetica, l’intervento ha subito dei ritardi per la difficoltà di reperire alcuni materiali e per la necessità di maggiori lavori per il consolidamento dei solai.
In merito a un recente intervento di alcuni consiglieri comunali della Lega sulla situazione nella sede della Casa della Salute, si precisa che i cassonetti citati non hanno niente a che fare con il cantiere.
Infine – visto che si era parlato di “ponteggi non a norma privi di scaletta interna” – si fa presente che l’impalcatura esterna nella parte terminale dell’edificio non è un ponteggio per l’esecuzione dei lavori ma un castello per scarico e scarico dei materiali accessibile dal primo piano e pertanto non necessita di scale di accesso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Dopo alcuni giorni di interlocuzioni informali con il comune di Capannori, la regione Toscana torna sul tema degli assi viari.
La fa rassicurando il comune di Capannori sul tavolo tecnico previsto dal protocollo d’intesa, che deve avere un unico obiettivo: quello di affrontare le osservazioni al progetto presentate dagli Enti locali per apportare tutte le modifiche necessarie per migliorare la soluzione progettuale al fine di inserire l’opera nel contesto territoriale.
"Dal 2006 – ricorda l’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli - stiamo lavorando come enti locali, Regione, parlamentari di diverse sensibilità politiche alla realizzazione di un progetto cruciale che deve essere inserito ed integrato nel miglior modo possibile nel nostro territorio e rispondere alle sue precipue esigenze. Siamo riusciti ad avere nel corso degli anni prima un progetto preliminare sull’intero sistema di mobilità, che è stato sottoposto sia ad una rigorosa valutazione d’impatto ambientale sia ad un’inchiesta pubblica che volli fortemente da presidente della provincia di Lucca proprio per recepire le istanze di Enti locali, associazioni, cittadini. Siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di ben 172 milioni di euro del Cipe, a cui contribuisce con 17 milioni di euro la stessa regione Toscana”.
“Oggi – prosegue - abbiamo un progetto definitivo redatto da Anas che ha ricevuto il parere positivo della Regione Toscana, ma molte osservazioni da parte degli Enti locali che meritano attenzione ed un possibile accoglimento. Questo protocollo, la Regione Toscana lo ha impostato nell'interesse degli Enti locali e del territorio e in particolare proprio nell’interesse del comune di Capannori, accogliendo la richiesta di modifiche su via Chelini voluta dall'amministrazione comunale di Capannori e nel protocollo stesso è stato inserito il tavolo tecnico per le modifiche, anch'esso richiesto dai comuni di Lucca e Capannori. Il protocollo – ribadisce ancora l’assessore - è volto ad eliminare il passaggio da via Domenico Chelini utilizzando un’opera che sarà realizzata da Rfi per il raddoppio ferroviario della Lucca-Pistoia, anticipando un tratto previsto dal secondo stralcio degli assi viari. E inserendo in questo protocollo uno strumento di governance per le modifiche progettuali, che è questo gruppo tecnico coordinato dal commissario e del quale fanno parte oltre alla regione, i comuni di Lucca, Capannori e la provincia. Come regione Toscana – conclude Baccelli- saremo garanti del percorso e le modifiche richieste dagli enti locali per migliorare sensibilmente il progetto definitivo saranno affrontate seriamente e approfonditamente".