Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 642
Si intitola Madri della Repubblica lo spettacolo in programma alla Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi per sabato (25 marzo) alle 17,30, organizzato dall'associazione La città delle donne Odv con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Porcari. Un evento che si inserisce nelle manifestazioni per la Giornata internazionale della donna (8 marzo) e a pochi giorni di distanza della Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera (17 marzo).
"Celebrare insieme queste due ricorrenze – commenta l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – e farlo attraverso la voce e il corpo di attrici del territorio che hanno aderito con passione a questo progetto, esprime bene lo spirito con il quale l'amministrazione comunale si è avvicinata ai 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione italiana. Ricordare, testimoniare, vivere attivamente ogni giorno i valori sui quali abbiamo scelto di costruire una società di pace. Le donne hanno portato e portano, in questo processo sempre in divenire, un contributo prezioso e troppo spesso sconosciuto. Ringraziamo La città delle donne per la sensibilità e l'accurato lavoro storico sulle nove figure femminili al centro della performance di sabato".
Angelina Merlin sarà interpretata da Laura Maria Gabrielleschi, Angela Guida Cingolani da Maria Bruno, Maria Agamben Federici da Barbara Puppa. E ancora: Teresa Noce sarà portata in scena da Maria Teresa Elena, Maria De Unterrichter Jervolino da Angela Arrigoni e Teresa Mattei da Cristina Lattanzi. Nilde Iotti avrà il volto di Manuela Crisanti, Angela Gotelli quello di Alida Bondanelli e, infine, la lucchese Maria Eletta Martini quello di Giulia Perelli. La regia è curata da Michela Panigada mentre la grafica della locandina e il video promo (https://youtu.be/IfG5bijJND4) sono a cura di Chiara Cinelli
L'evento sarà accompagnato dal violino di Caterina Rea e dal violoncello di Matilde Milaqi, due giovani allieve del Liceo musicale Passaglia di Lucca, ex allieve del corso a indirizzo musicale della scuola media Enrico Pea di Porcari. Entrambe, ancora oggi, collaborano attivamente con l'Orchestra giovanile della scuola. Caterina Rea è allieva del professor Carlo Alberto Valenti e Matilde Milaqi è allieva del professor Roberto Presepi.
Commenta Daniela Grossi, presidente dell'associazione organizzatrice, che interverrà prima di Madri della Repubblica: "La città delle donne Odv è impegnata da alcuni anni a promuovere una maggiore informazione del ruolo delle donne nella storia e attraverso il linguaggio teatrale ha raggiunto e coinvolto un vasto pubblico di persone di ogni età e livello culturale. La scelta di dare voce ad alcune donne che hanno partecipato alla assemblea Costituente o comunque svolto un ruolo significativo le costruzione e sviluppo della nostra democrazia consente, attraverso le loro storie, di contribuire alla ricostruzione di una storiografia più equa e bilanciata, che potrà aiutare a contrastare stereotipi e discriminazioni del presente e futuro".
Lo spettacolo sarà preceduto anche da un'introduzione e un saluto del sindaco, Leonardo Fornaciari, e dell'assessora alla cultura Eleonora Lamandini. Ingresso libero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Rivalutazione delle soglie Isee del 3 per cento, così da allargare la platea delle persone e delle famiglie altopascesi che possono godere di esenzioni o riduzioni, servizi mantenuti nonostante l'aumento dei costi a carico del Comune e azioni a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, dei bambini e dei giovani, delle politiche scolastiche e della prima infanzia per un totale di quasi 2 milioni di euro (1.900.000 euro) dedicati alla spesa sociale. Una cifra in linea con quella degli anni passati, con un lieve incremento rispetto al 2022. Questi i contenuti principali dell'accordo sindacale firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore alle politiche sociali Valentina Bernardini con Cgil Lucca, Spi-Cgil, Cisl e Fnp-Cisl Toscana nord e Piana di Lucca, Uil area Toscana nord e Uilp territoriale Lucca.
«La situazione che stiamo vivendo - commentano D'Ambrosio e Bernardini - non è facile. Abbiamo accolto la richiesta delle organizzazioni sindacali e abbiamo incrementato le fasce ISEE, alzando la soglia di esenzione del 3 per cento. Sulla stessa lunghezza abbiamo deciso di estendere la fascia di esenzione dell'addizionale Irpef, portandola a 15mila euro. Allo stesso tempo abbiamo leggermente rimodulato le tariffe dei servizi mensa e trasporto per allinearle maggiormente agli standard tariffari attuali a livello regionale e nazionale, senza però gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini. Siamo riusciti, non senza difficoltà, a mantenere la spesa per il sociale in linea con quella dello scorso: la quasi totalità dei costi aggiuntivi sono stati infatti sostenuti con risorse proprie dell'Ente. Nel 2023 vogliamo e dobbiamo essere più cauti nel prevedere fin dalla stesura del bilancio di previsione spese aggiuntive o straordinarie nell'ottica di salvaguardare il più possibile la missione principale alla quale vogliamo assolvere: sostenere le fasce più deboli della popolazione e continuare a essere un comune capace di progettare e creare politiche che mettano al centro le persone. Ringraziamo i sindacati per l'attenzione, il lavoro svolto e la collaborazione, che da sempre contraddistingue i nostri rapporti».
L'ACCORDO. Mantenendo inalterata l'attenzione per i giovani, dalla fascia 0-3 fino agli adolescenti, all'interno dell'accordo sono contenute le linee guida: nidi pressoché gratuiti, progetti per la promozione della cultura e dell'istruzione - come i tanti appuntamenti in Biblioteca, i contributi all'Istituto comprensivo, i servizi di consulenza educativa e le attività estive -, lo Spazio Giovani completamente gratuito. Il Comune si impegna, inoltre, a predisporre stalli rosa per mamme e donne incinte, oltre a predisporre un kit nascita per i nuovi nati e i neo-genitori. Attenzione altissima anche per le persone in difficoltà economica con il fondo anti-crisi, che nel 2022 ha erogato quasi 54mila euro per 224 persone, e il progetto del baratto sociale, che nel 2022 ha coinvolto diverse donne in attività di sistemazione degli spazi pubblici e che nel 2023 sarà esteso impiegando anche le persone che percepiscono reddito di cittadinanza. Mantenuti gli interventi a favore della Tari con, anche in questo caso, la rivalutazione delle fasce Isee del 3 per cento così da allargare la platea di chi può godere della riduzione del 50 per cento o dell'esenzione. Cresce l'attenzione - e le risorse - per l'emergenza abitativa: non solo il Comune ha aderito alla Fondazione Casa, ma nei prossimi mesi realizzerà un progetto di co-housing sociale nella casa confiscata alla 'Ndrangheta. A conferma della vicinanza alle esigenze dei cittadini, il Comune di Altopascio ha aperto lo sportello del lavoro dell'Agenzia regionale toscana e attiverà a breve lo sportello di prossimità per fornire consulenza e orientamento per le funzioni giudiziarie che non richiedono il supporto di un legale. Confermato anche l'impegno per gli anziani e per il Centro diurno L'Aquilone; maggiori risorse per le politiche per l'invecchiamento attivo e per le associazioni sportive e del terzo settore. Le parti convengono sull'importanza di riattivare gli incontri del tavolo di Zona Distretto di Lucca e della Piana tra il Direttore della Zona e le OOSS. Infine, prosegue la lotta all'evasione fiscale e contributiva.