Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 553
Dal 2003 al 2023 a Capannori la quantità di rifiuti pro capite è diminuita di oltre il 40%, essendo passata da 799 chilogrammi a persona a 431 chilogrammi a persona. Un risultato eccezionale sottolineato nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina (giovedì) in Comune tra il sindaco Luca Menesini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero Rossano Ercolini per fare il punto sui risultati della strategia Rifiuti Zero. Un modo per celebrare la Prima Giornata Internazionale dei Rifiuti Zero proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 2022 per promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili, sostenere il passaggio della società verso la circolarità e aumentare la consapevolezza su come le iniziative a zero rifiuti contribuiscono al progresso dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Capannori nel 2007 è stato il primo Comune europeo ad aderire alla strategia Rifiuti Zero ed oltre alla forte diminuzione della produzione di rifiuti oggi si assiste al raggiungimento di un'altissima percentuale di raccolta differenziata che attualmente si attesta sull'87%.
"Siamo orgogliosi degli ottimi risultati che abbiamo raggiunto a distanza di 16 anni dall'adesione alla strategia Rifiuti Zero, che a suo tempo fu da molti giudicata una vera utopia – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una strategia che invece ha prodotto ottimi risultati, sia per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata che la diminuzione della produzione dei rifiuti ed oggi è diventata mondiale ottenendo il riconoscimento delle Nazioni Unite. Se abbiamo raggiunto questi importanti traguardi è grazie al lavoro quotidiano svolto dai nostri cittadini, che ringraziamo, perché questo progetto funziona solo se è il progetto di una intera comunità. E' con piacere che stamani abbiamo letto un twitter della delegazione italiana alle Nazioni Unite che sottolinea come Capannori sia stato il primo Comune europeo ad aver aderito alla strategia rifiuti Zero indicandolo come esempio internazionale da seguire per le quasi 400 municipalità europee nel percorso verso zero waste. Colgo l'occasione per ricordare che ancor prima dell'adesione a rifiuti zero, già negli anni Novanta la comunità di Capannori aveva capito che gli inceneritori non erano la strategia per il futuro, impedendo la realizzazione a Capannori di un inceneritore che avrebbe dovuto servire tutta la provincia di Lucca, oggi prima in Toscana per raccolta differenziata, dimostrando grande lungimiranza".