Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Mentre l'amministrazione comunale continua da una parte a fare annunci mirabolanti e dall'altra ad aumentare le tasse e fare quadrare il bilancio con una operazione che vincola il presunto avanzo futuro, arrivano al pettine i nodi dei fallimenti di questa giunta D'Ambrosio, sicuramente una delle più deludenti della storia- dicono Valerio Biagini, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi-. Stiamo parlando della osannata No Tampon Tax del 21 aprile 2021, uno dei tanti annunci fasulli lanciati da questa giunta di imbonitori che ha promesso decine di opere senza realizzarne alcuna.
Questa vicenda della No Tampon Tax non è certo la più grave - continuano i consiglieri di opposizione - ma è paradigmatica della continua e ossessiva ricerca di stupire senza fare nulla, che la giunta D'Ambrosio ha perpetrato nel corso degli anni. In questo caso si arrivò addirittura a dire che il ciclo mestruale non era più un lusso a Altopascio e in molti ci hanno creduto, anche grazie alla compiacenza di alcune agenzie di stampa che, evidentemente, si sono fidate, che ha rilanciato la notizia. Il sindaco aveva promesso che nella Farmacia Comunale ci sarebbero stati prodotti inerenti il ciclo mestruale sgravati dell'iva al 22% e una linea apposita per favorire le donne alle prese con questo appuntamento mensile.
Operazione discutibile a livello finanziario, visto che tecnicamente l'Iva è una imposta nazionale e ineludibile, ma che ottenne lo scopo voluto di apparire sulla stampa e on line, non solo locale . A oggi, di quanto pomposamente promesso, niente è successo : non ci sono prodotti scontati, a parte uno solo, con un ribasso irrisorio per chi è allergico, e chi va alla Farmacia Comunale non trova niente di tutto quanto annunciato : nessuna linea, nessun prodotto sgravato. A questo punto si può trarre la conclusione che non è vero che il ciclo mestruale non è più un lusso a Altopascio, ma che si tratta del classico annuncio fasullo di una amministrazione comunale capace solo di parlare. Sulla questione, comunque, presenteremo una interrogazione e ne parleremo ufficialmente in consiglio comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Taglio del nastro questa mattina (venerdì) nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro per la mostra fotografica 'Scatti d'acqua' promossa dal Comune e curata dal Fotoclub Capannori con cui è stato inaugurato lo spazio espositivo all'interno del Municipio allestito dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune che si celebrerà il prossimo settembre. Presenti alla cerimonia inaugurale il sindaco Luca Menesini, Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, Richard Connor, autore principale del Rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite, oggi in visita a Capannori, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, il presidente del Fotoclub Capannori Roberto Ferrari e alcuni autori. La mostra propone una trentina di scatti a colori e in bianco e nero sul tema 'acqua' di appassionati di fotografia che hanno partecipato a concorsi fotografici promossi dal Comune tra la metà degli anni Novanta e la prima decade degli anni Duemila.
Le foto in mostra sono state scattate da Mario Barsocchi, Francesco Borelli, Alberto Caselli, Carlo Ciappi, Simonetta Del Bianco, Bruno Lencioni, Domenico Lorenzoni, Edi Meschi, Alessandro Nicoletti, Romano Papini, Gianfranco Pensa, Riccardo Pensa, Sara Santini, Carla Terni.
"L'acqua è una risorsa fondamentale di cui il nostro territorio è fortunatamente ricco e alla quale la comunità di Capannori è particolarmente legata – afferma il sindaco Luca Menesini-. Un bene che abbiamo valorizzato realizzando 'La via dell'acqua' che riunisce le migliori fonti del territorio e che si è estesa ai fontanelli che erogano gratuitamente acqua dell'acquedotto. Per questo abbiamo voluto inaugurare lo spazio espositivo allestito in occasione dei 200 anni del Comune con una mostra dedicata proprio al tema dell'acqua".
"Siamo molto soddisfatti di inaugurare con questa bella e suggestiva mostra lo spazio espositivo che abbiamo allestito all'interno del palazzo comunale in occasione del Bicentenario del Comune - afferma la consigliera Silvana Pisani-. In questi mesi abbiamo fatto un percorso coinvolgendo tutte le diverse realtà del nostro territorio i cui eventi si succederanno fino all'importante compleanno del nostro Comune. Questa mostra, che vuole valorizzare il ricco patrimonio di immagini di cui dispone l'amministrazione, fa da apripista ad altre esposizioni che si svolgeranno in questo spazio".
La mostra resterà aperta fino al 12 maggio ed è visitabile negli orari di apertura della sede comunale.