Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Porcari rinnova la commissione comunale per il paesaggio per il quinquennio 2023-2028. È stato indetto un bando per la nomina di tre esperti in materia paesaggistica e ambientale che saranno scelti con delibera di giunta attraverso la comparazione dei curriculum ammissibili.
La commissione assumerà anche le funzioni di nucleo comunale di valutazione (Nucv) in materia di Vas. Potranno presentare domanda, secondo la legge regionale di governo del territorio 65/2014, diverse professionalità competenti per la tutela, la protezione e la valorizzazione ambientale e per lo sviluppo sostenibile.
In primis, gli esponenti del mondo accademico: professori e ricercatori universitari di ruolo nelle materie storiche, artistiche, architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche e agronomiche. Ma anche professionisti che siano o siano stati iscritti agli albi professionali con pluriennale e qualificata esperienza in ambiti come la tutela del paesaggio, la progettazione architettonica e urbana, la pianificazione territoriale. Sono invitati a partecipare anche i tecnici con competenze in materia agronomo-forestale o geologica, muniti tutti di laurea specialistica o equivalente nel settore. Infine possono presentare la propria candidatura anche i dipendenti dello stato e di enti pubblici, anche in pensione, che siano stati responsabili, per un periodo non inferiore a cinque anni, di una struttura organizzativa della pubblica amministrazione che si sia occupata di paesaggio.
"La tutela del paesaggio – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – è uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, espressa dall'articolo 9, e uno degli obiettivi che fanno della Regione Toscana il distretto italiano più evoluto in termini di pianificazione urbanistica. Una delle grandi sfide che, pratica dopo pratica, dovrà affrontare anche la nuova commissione comunale, è proprio la ricerca di un punto di equilibrio virtuoso e sostenibile tra attività umana, cultura dei luoghi e risorse naturali di un territorio delicato e strategico come Porcari. Colgo l'occasione per ringraziare del lavoro svolto Deborah Filidei, Damiano Iacopetti e Lorenzo Ricciarelli, i tre professionisti che hanno fatto parte della commissione in scadenza".
La domanda dovrà essere presentata entro giovedì 25 maggio alle 13 utilizzando il modello fac simile scaricabile dal sito internet del Comune di Porcari nella sezione 'novità' e quindi 'avvisi'. Coloro che saranno nominati si impegneranno a non svolgere attività professionale su pratiche edilizie e atti urbanistici di competenza del Comune di Porcari, per tutto il periodo in cui faranno parte della commissione comunale del paesaggio, con obbligo di dimissioni qualora queste condizioni dovessero cambiare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Una giornata tra i boschi per imparare ad orientarsi all'interno del bosco e fare un'esperienza di manutenzione e pulizia dei sentieri guidati da un esperto di trail builder. Questa l'iniziativa gratuita rivolta prevalentemente ai giovani, ma aperta a tutti i cittadini, in programma domenica 7 maggio dalle ore 9 alle ore 16 nell'ambito del percorso partecipativo rivolto ai giovani del progetto Co.lla.-Centro e Laboratori Giovani -promosso dal Comune con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con varie associazioni. Il ritrovo è fissato presso il piazzale della chiesa di Vorno. Necessarie scarpe da trekking e borraccia. Il pranzo sarà offerto dagli organizzatori.L'iniziativa vede la collaborazione di Lucca Creative Hub e Lucca Trail Valley. Per informazioni 347 1857644.