Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
L'Associazione 50&Più Lucca promuove la seconda edizione di RigenerAzioni, il primo festival teatrale toscano che raccoglie produzioni teatrali di persone provenienti da altri ambiti lavorativi e percorsi di vita. Che raggiunta la maturità, si rigenerano producendo e portando in scena come autori o attori spettacoli inediti, frutto di un'intensa attività di sperimentazione e di ricerca creativa. Tutto questo, sotto la guida di docenti professionisti all'interno di associazioni, scuole e collettivi artistici. La valenza pedagogica del teatro è per tutte l'età fonte di ispirazione per poter migliorare la qualità di vita orientandosi verso il benessere.
"Saranno due serate di prosa - commentano il presidente provinciale e regionale dell'Associazione 50&Più Antonio Fanucchi e la coordinatrice dell'Università 50&Più Rosa Conte -, dove l'inventiva degli studenti sarà valorizzata nell'originalità in testi scritti da loro stessi. Ironia, ritmo, impegno dei contenuti ma anche leggerezza, per una grande festa della nostra associazione".
RigenerAzioni Festival è prodotto da 50&Più Lucca, che da anni sul territorio della piana lucchese e non solo si occupa di cultura e formazione per adulti che vogliono rimettersi in gioco, in collaborazione con i Comuni di Altopascio e Porcari.
RigenerAzioni nasce da un'idea del docente dei laboratori teatrali di 50&Più Università, Francesco Tomei per i suoi studenti, e la sua seconda edizione sarà itinerante nel teatro altopascese e in quello porcarese grazie all'entusiasmo delle amministrazioni locali di alcuni dei comuni dove è attiva l'associazione. Il festival è stato possibile grazie anche alla sensibilità di realtà che hanno sponsorizzato l'iniziativa come il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e la Farmacia Regoli di Altopascio. Si comincia lunedì 15 maggio, alle 21 nell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari con la classe del laboratorio 50&Più del Polo di Lucca che porterà in scena la drammaturgia originale Rosa antico. Le donne di Puccini, uno spettacolo inedito che racconta il rapporto del Maestro con il mondo femminile, sia le donne che realmente hanno fatto parte della sua vita che le eroine protagoniste delle sue opere. Questi due mondi, quello delle donne della realtà e della fantasia di Puccini, s'incontrano in un non-luogo dove queste figure dialogheranno e si confronteranno sulle loro difficoltà per affermarsi in una società maschilista. Il rosa antico è appunto distintivo della vecchia concezione della donna alla quale viene solo riconosciuto lo status di moglie e madre. Calcheranno il palcoscenico Maria Santa Bernardoni, Cinzia Camporese, Renzo Fantozzi, Marilice Lanfranchi, Silvia Mastronardi, Laura Menesini, Fabiola Moriconi, Francesca Veltri Panni, Giovanna Rosito e Marco Tomei. Si proseguirà giovedì 18 alle 21 nel Cinema Teatro Puccini di Altopascio, quando il laboratorio 50&Più Polo di Capannori presenterà Questione di chimica, una drammaturgia originale frutto del lavoro della classe in laboratorio, a partire da una ricerca multidisciplinare che si pone l'obiettivo di rintracciare le principali analogie fra le relazioni umane e quelle chimiche. Il fine del lavoro è stato quello di verificare i punti di contatto fra l'ambito scientifico e umanistico. Gli studenti hanno osservato e analizzato la natura di varie forme di relazioni umane e successivamente le hanno messe sotto la lente d'ingrandimento per rintracciare, laddove si presentano, analogie con le reazioni chimiche e con il comportamento degli elementi chimici della tavola periodica, grazie alla consulenza scientifica del Prof. Paolo Spera. Ad interpretare lo spettacolo saranno Donatella Casentini, Laura Cesarano, Raimondina Giannotti, Carla Matassi, Elena Maria Iole Pasquini, Mariella Pollacchi, Maura Romanini, Laura Socciarelli e Mauro Valletta. La regia di entrambi le produzioni saranno a cura di Francesco Tomei. L'ingresso agli spettacoli è libero fino ad esaurimento dei posti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
“La giunta Fornaciari continua ad aumentare le tasse per i porcaresi”. Questa la denuncia del gruppo consiliare “La Porcari che vogliamo” guidato da Barbara Pisani che, assieme ai colleghi Massimo Della Nina, Riccardo Giannoni e Diego Giannini critica la nuova tariffa sui rifiuti, deliberata martedì 9 maggio, nell’ultima seduta del consiglio comunale, evidenziando inoltre, come questo sia avvenuto a poche settimane di distanza dall’aumento dell’addizionale Irpef.
“Si tratta di una decisione scellerata che grava su imprese e cittadini - spiega Pisani -Che invece dovrebbero avere in questo momento tutto il sostegno dovuto dal proprio comune. Già il prelievo complessivo di addizionale Irpef a carico dei cittadini di Porcari è passato dai 636mila euro del 2022 ai 900mila del 2023. Un aumento per tutti i porcaresi con reddito superiore a 15mila euro lordi annui e che colpisce, per assurdo, le famiglie nelle fasce di reddito più basse. A questo va ora ad aggiungersi anche l’incremento della Tari in alcuni casi con percentuali superiori al 10 per cento”.
Secondo “La Porcari che vogliamo” inoltre, a questi incrementi non corrisponde un aumento del numero e della qualità dei servizi offerti ai cittadini.
“Altro che Svizzera della piana di Lucca. Porcari si sta allineando, e in alcuni casi supera gli altri comuni della Piana, sul fronte tasse, mentre non è capace – conclude Pisani – di allinearsi sugli elementi virtuosi quali l’ottenimento dei finanziamenti e la realizzazione di opere pubbliche”.