Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Unione Popolare si schiera contro gli Assi Viari, sostenendo la raccolta firma popolare promossa dal Forum di coordinamento delle associazioni contrarie al nuovo progetto di viabilità.
"Unione Popolare e le forze politiche e gli/le attivisti/e che la compongono sono da sempre schierati contro il progetto degli Assi Viari nella Piana di Lucca" dichiara il gruppo in una nota.
"Una posizione netta e portata avanti con coerenza che viene ribadita in questi giorni con il pieno sostegno e la partecipazione attiva alla raccolta firme per la petizione popolare lanciata dal Forum di coordinamento contro gli Assi Viari - ricordano da Unione Popolare -. La petizione già dalla scorsa settimana ha affiancato la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per il salario minimo di almeno 10 euro l’ora e i banchetti di Unione Popolare saranno presenti anche nei prossimi mesi nei mercati, nelle piazze e alle iniziative promosse sul territorio nei comuni di Capannori e di Lucca".
"Un impegno inevitabile visto che, come denunciano da anni anche Legambiente e il comitato Altrestrade, gli Assi Viari sono un progetto devastante per il territorio, obsoleto, insostenibile ed anche inutile per la riduzione del traffico - denunciano -. Un progetto autoritario e anti-democratico, visto che sono stati negati gli esiti dell’inchiesta pubblica e non è stato tenuto conto delle osservazioni delle associazioni e dei cittadini".
"Impegno che invece hanno dimostrato di non mantenere le amministrazioni di Lucca e di Capannori - attacca Unione Popolare verso le amministrazioni locali -. Il primo a compiere la giravolta era stato il sindaco di Lucca Pardini, che dopo aver annunciato in campagna elettorale l’impegno a contrastare gli Assi Viari, ha risposto solerte ai richiami di Roma cambiando nettamente posizione, accettando il progetto e ponendosi in totale continuità con la precedente amministrazione Tambellini".
"Poi, dopo anni di ambiguità e le pseudo polemiche sulla stampa con pesanti attacchi alla giunta Pardini, anche l’amministrazione di Capannori ha abbassato le barricate avviando l’iter per firmare il protocollo d’intesa con la Regione, confermando quanto già si sapeva da tempo: neanche la giunta Menesini ha mai avuto intenzione di mettere in discussione il progetto nel suo insieme e si è accontentata delle garanzie fornite dall’assessore Baccelli e dal governatore Giani di poter discutere la modifica di alcuni tratti del tracciato, promesse peraltro tutte da verificare".
"Non siamo più disposti ad accettare questa direzione, vogliamo invertirla e gridare che è il sistema che deve distrutto e non i nostri territori e il nostro pianeta - conclude Unione Popolare -. Per questo ci troverete nelle piazze coi nostri banchetti e alle manifestazioni coi nostri corpi per dare tutto il nostro sostegno alla mobilitazione e bloccare questo progetto infame".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Seconda tappa per la mostra fotografica 'Capannori, la bellezza ovunque - Terra Acqua, Fuoco e Aria', che è la mostra itinerante promossa dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune. Da domani, giovedì 27 luglio, l'esposizione, dopo essere stata allestita per circa un mese al parco 'Ilio Micheloni' di Lammari, si sposterà al parco Pandora di Segromigno in Monte dove resterà per tre settimane.
La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. Gli autori delle foto sono: Mariano Manfredini, Leone Nottoli, Teresa Del Chierico, Marcello Ciacci, Mario Battaglia, Lido Scarpellini, Stefano Orsi, Roberto Micheli, Paolo Pescucci, Giacomo Bertini, Gianfranco Pensa, Roberto Ferrari.
I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023' edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
La mostra è finanziata dal Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) ed è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.