Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Al via entro la fine dell’anno i lavori per la riqualificazione funzionale ed acustica della Scuola civica di musica di Zone.
Sarà infatti pubblicata nei prossimi giorni la gara per individuare la ditta che eseguirà l’intervento, e quindi tenendo conto dell’iter tecnico di affidamento, il cantiere aprirà a fine anno o subito dopo Befana.
L'immobile di proprietà comunale realizzato negli anni '70 mantiene ancora una configurazione da scuola primaria, non del tutto idonea all'utilizzo attuale e necessita quindi di interventi finalizzati alla sua riqualificazione per meglio rispondere alle esigenze attuali. L’amministrazione Menesini ha quindi deciso di intervenire e per farlo ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 450.000 euro.
I lavori prevedono l’impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà inoltre riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. In programma anche un restyling dell'ingresso della scuola.
“Riteniamo la scuola di musica non solo un luogo di conoscenza e apprendimento musicale, ma anche un punto di riferimento importante nella vita della comunità, come luogo di sana espressione e aggregazione giovanile che investe tutte le fasce sociali – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Poiché intendiamo mantenere l’importante attività didattica e la funzione educativa e culturale che la civica scuola di musica svolge, come dimostra l'alto numero di iscritti provenienti anche dal resto della Piana, nell'immobile di Zone, abbiamo deciso di procedere alla sua riqualificazione. L'obiettivo è rendere l'edificio più rispondente alla sua funzione, più moderno e maggiormente fruibile anche dalle persone con disabilità. Con questa riqualificazione si va ad investire su un edificio comunale assicurando un servizio con una struttura di qualità ai cittadini e rinnovando un presidio pubblico in una zona del territorio. Restituiremo alla comunità una scuola di musica bella e funzionale”.
L’amministrazione comunale terrà un’assemblea pubblica nel mese di settembre per illustrare il progetto ai cittadini interessati.
Capannori, 24 agosto 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Una nuova tregola sulle casse comunali secondo l’ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani, in riferimento alla costruzione di edilizia pubblica e l’acquisizione dei terreni connessi. “Nella seduta di consiglio comunale del 26 luglio scorso – scrive in una nota Rontani - è stata approvata la delibera che copre un debito fuori bilancio che il comune di Capannori deve pagare in tempi brevissimi. Dall'atto si rileva che anni fa, l'ente aveva occupato illecitamente un terreno di privati, per la costruzione di edilizia pubblica residenziale. Logicamente, i proprietari hanno promosso ricorso al Tar, conclusosi con la condanna del comune, che doveva o rendere il terreno ai proprietari o acquisirlo, tramite esproprio, con indennità a prezzi di mercato. L'ente sceglieva la seconda via, comunicando la cifra proposta, i proprietari non accettavano e inoltravano ricorso con causa civile in Corte d'Appello a Firenze. Lo scorso marzo, quest'ultima ha accolto quasi tutte le richieste dei privati interessati, per un totale di oltre 232 mila euro, di cui oltre 99 mila, aggiunti al valore del terreno, costituiscono il dovuto per l'occupazione illegittima. Parte della cifra era già stata depositata nel gennaio di quest’anno. Il resto, circa 45 mila con interessi, è stato conclusivamente riconosciuto il 26 luglio scorso, quale debito fuori bilancio, da inviarsi pure alla Corte dei Conti”
“Che nella vicenda ci siano, a carico del comune di Capannori – prosegue l’ex consigliere comunale - gli estremi di consistenti responsabilità per l'avvenuto, (danno all'Erario?) l'hanno già dimostrato le sentenze dei giudici. In questo senso, c'è purtroppo coerenza piena con tutto quello che è stato combinato negli ultimi 20 anni e si ripete a Capannori, specie nei lavori pubblici. Pensiamo ad esempio all'asilo di Lammari crollato o allo stadio di Capannori inutilizzabile, al palazzetto dello sport realizzato di soli discorsi, alla piscina comunale rattoppata. Tuttavia, l'aspetto preoccupante e non meno grave di tale delibera di consiglio riguarda a mio parere, la presunta irregolarità dell'atto. Nelle prime pagine della delibera 49, leggiamo che, all'appello nominale effettuato, dei 25 consiglieri componenti tale organo, ne risultano 19, con dunque 6 assenti (Bartolomei, Benigni, Lunardi, Miccichè, Sbrana, Scannerini). Il testo ci dice che, dopo un secondo successivo appello, sono rimasti presenti 14 componenti, perché nel frattempo risultano usciti i consiglieri Caruso, Lunardi, Petrini, Scannerini e Spadaro. Ma come, i consiglieri Lunardi e Scannerini erano assenti, quando sono arrivati? Allora i presenti sono diventati 21 o è uscito qualcun altro ma non lo si scrive? La realtà di presenze e assenze di una seduta pubblica istituzionale come quella del consiglio, gratificata tra l'altro dal gettone, deve rilevarsi correttamente nel testo degli atti discussi e approvati. L'ultimo interrogativo riguarda il consigliere Zappia, presente nell'elenco principale dei 19, poi sparito. Non se ne parla mai – chiosa Rontani - nemmeno al secondo appello. Nell'elenco dei 14 votanti a favore non c'è, contrari o astenuti non ne risultano. Il suo voto sulla delibera 49 gli è stato richiesto o no? Per la cronaca, ci sono contraddizioni/refusi anche nel testo narrativo ma intendo sottolineare, al momento, che la corretta procedura di presentazione e votazione di un atto pubblico consiliare, ne determina la lecita esistenza”.