Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
L'amministrazione Menesini vuole tutelare e valorizzare in modo sostenibile la grande quercia – riconosciuta dalla Regione come albero monumentale – che si trova a Gragnano, al confine con San Martino in Colle.
Un obiettivo condiviso con la proprietà della grande quercia (va ricordato infatti che l'albero si trova su terreno privato e non su terreno pubblico), anzitutto per garantire il benessere dell'arbusto, e poi per permettere alle persone amanti della natura e della bellezza di goderne, nel rispetto del luogo e della quercia stessa.
A tal fine ha inviato una lettera alla Regione Toscana per accedere alle risorse straordinarie 2023 destinate agli alberi monumentali censiti nell'elenco regionale.
"Si tratta di un'operazione a cui teniamo molto, perché la grande quercia è senza dubbio una bellezza naturale straordinaria sul nostro territorio e come tale va trattata – dice l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. A seguito di un sopralluogo effettuato dai Carabinieri forestali è emersa la necessità di intervenire per eliminare alcune secchezze e da qui vogliamo cogliere l'occasione per una sistemazione dell'area in cui sorge questo albero monumentale che, sebbene in proprietà privata, è oggetto di visite da parte degli amanti della natura e da chi vive nella zona. Abbiamo condiviso con i proprietari, Giuseppina Carrara e Emilio Resta, questo obiettivo e abbiamo trovato una collaborazione eccezionale, come già altre volte in passato. Pertanto ci tengo a ringraziarli di cuore per questo e per gli sforzi che fanno per la conservazione dell'albero. La tutela della grande quercia è una priorità per noi e per loro, e pertanto ci muoviamo coordinati. Il fatto che le persone possano godere di questa bellezza è importante, come è importante che il godimento avvenga in modo sostenibile".
Il principale intervento che l'amministrazione comunale vuole realizzare è l'installazione di cartellonistica – oggi totalmente assente – descrittiva delle caratteristiche della grande quercia e delle norme di comportamento da tenere per la sua tutela. Accanto a questo, il Comune vuole sistemare la recinzione in legno lungo la viabilità esistente e proteggere le radici con nuova terra.
Da ricordare che la staccionata è già stata oggetto di intervento da parte dei proprietari nel 2019, rendendola accessibile alle persone sulla sedia a rotelle.
pi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Anche quest'anno torna il "Pacchetto scuola", il contributo erogato dall'amministrazione comunale con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione che mira a garantire il diritto allo studio a tutti, a partire da coloro che vivono situazioni di maggiore difficoltà socio economiche. Un contributo che può arrivare fino a un massimo di 300 euro e che rappresenta un reale sostegno alle spese necessarie per la frequenza scolastica, indirizzato a quegli studenti che appartengono a nuclei familiari più fragili. Il contributo può essere erogato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici e per l'acquisto di libri di testo e di altro materiale scolastico.
C'è tempo fino al 22 settembre 2023 per inviare la domanda, compilabile su apposito form online sul sito del Comune al link https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2023-2024/.
Possono fare domanda le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Inoltre, gli studenti e le studentesse devono essere residenti nel Comune di Altopascio e non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del form on line è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00), oppure telefonando al numero 0583.216353.