Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Va avanti l’iter per realizzazione della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata attualmente regolato da un impianto semaforico. Dopo l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo da parte della giunta, entro fine settembre aprirà la gara per l’affidamento dei lavori che inizieranno entro la fine dell’anno. Per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni, è previsto un investimento di 715.000 euro di cui 530.132,48 euro a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. E’ previsto, inoltre, di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività della zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile realizzata in Via della Madonnina e la costruenda pista ciclabile in Via dell’Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, sarà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell’Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell’incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti.
“Siamo soddisfatti di poter annunciare che entro il mese in corso sarà pubblicata la gara di appalto dei lavori per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, in modo da poter aprire il cantiere entro la fine del 2023 - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina. Con questa nuova infrastruttura stradale, sarà infatti completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao. Attualmente l’incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell’Ave Maria provoca un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. Con questo intervento, che in questi mesi abbiamo condiviso con i residenti e, in particolare, con i cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante nuova infrastruttura stradale renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale riqualificheremo l’area. Le due nuove rotonde – prosegue Del Carlo - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per garantire maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dall’opera. Grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico saranno inoltre aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti”.
Capannori, 9 settembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
Il Basket Femminile Porcari ha ripreso ormai da diversi giorni gli allenamenti della nuova stagione cestistica che porterà il club fondato dalle suore Cavanis a tagliare i 60 anni di attività.
Risale infatti al 1964 la nascita del sodalizio che in tutto questo lungo periodo ha rappresentato un importante punto di riferimento per le ragazze e i ragazzi non solo di Porcari.
Merito di tutto questo va alle suore, ai dirigenti e ai tanti allenatori e istruttori che si sono alternati sul parquet di via Carrara.
La stagione 2023-24 vede numerose novità a partire dalla prima squadra che affronterà il campionato di serie C.
Sfuggita a giugno la promozione nella categoria superiore, la società ha deciso di rinnovare largamente l’organico, puntando soprattutto sulle ragazze cresciute sul parquet di casa.
Si è arrivati, così, ad allestire una squadra giovane, un gruppo che comprende anche atlete del 2007 con qualche elemento di esperienza che servirà a far crescere le compagne più giovani che è l’obiettivo che si è prefissata la società.
A guidare la squadra coach Francesca Salvioni, ormai un irrinunciabile punto fermo dello staff gialloblù, assistente Enrico Tovani.
Del roster fanno parte Elena Tocchini, Viola Bartoli, Ramona Fusco, Francesca Giusti che sarà la capitana, Lea Calanchi, Silvia Del Carlo, Sara Melchino, Margherita Ter Braake, Valentina Diroma, Angelica Menchini, Emma Uberti, Francesca Donatini, Alessia Donatini, Viola Di Gino Puccetti, Camilla Tovani e Chiara Granata.
Dietro la serie C c’è tutto il gruppo del settore agonistico giovanile.
Le squadre Under 19 e Under 17 sono affidate a Matteo Fiaschi, 26 anni, coach che arriva da Livorno reduce dall’esperienza all’Us Livorno. A fargli da assistente Enrico Tovani.
I gruppi Under 14 e 15 saranno, invece, allenati da Francesca Salvioni e in questo caso sarà Matteo Fiaschi a svolgere il ruolo di assistente.
Il team Under 13 sarà guidato da Adele Fanucchi, con assistente Gianluca Riccomini, 19enne che dopo aver trascorso gli anni del minibasket nel sodalizio si è trasferito a Napoli, facendo esperienza nella polisportiva Pro Cangiani. Dopo il diploma è tornato a Porcari e ha accettato con grande entusiasmo di entrare a far parte dello staff tecnico gialloblù.
Al di là del settore agonistico sta per partire anche l’attività del minibasket, con i gruppi Pulcini e Paperine (nati 2017 e 2018), Scoiattoli e Libellule (2015 e 2016), Aquilotti e Gazzelle (2013 e 2014).
In programma, sulla scorta dell’esperienza della scorsa stagione, anche corsi di motricità per bambini dai 3 ai 5 anni.
Gli istruttori del minibasket sono Adele Fanucchi, Rossana Sciandra, Pino Chieffo e Alessia Peri, assistenti Angelica Menchini e Sara Melchino.
Per quanto riguarda i primi appuntamenti il basket femminile Porcari sarà presente alla festa dello sport che si terrà a Porcari domenica 17 settembre, mentre sabato 23 ci sarà l’Open Day: dalle 16.30 palestra aperta a tutti i bambini e le bambine che vogliono provare a giocare a pallacanestro.
Si sta già lavorando inoltre ad un torneo molto caro alla società, quello in ricordo di Margherita Tocchini che si svolgerà il 7 e 8 ottobre a livello di squadre Under 14 con la partecipazione, oltre al team di casa, di tre team provenienti da altre regioni.
Un anno sportivo che si presenta ricco e pieno di impegni per il basket femminile Porcari e con il Palasuore tirato a lucido pronto ad ospitare i futuri eventi sportivi.