Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
Ascoltare il punto di vista dei cittadini, rilevare ulteriori nuovi bisogni e risorse della comunità, recepire proposte per costruire servizi sociali sempre più accessibili e strumenti di supporto rispondenti alle reali fragilità del territorio, ma anche far conoscere le nuove progettualità messe in campo dai servizi sociali del Comune in risposta ai bisogni che cambiano. Questo l'importante obiettivo del ciclo di 5 incontri sul territorio 'Bisogni, Idee e Risorse di una comunità Inclusiva.I servizi sociali in dialogo col territorio' promosso dall'amministrazione comunale che prenderà il via il prossimo 18 settembre. Gli incontri, ai quali parteciperanno amministratori e operatori del servizio sociale del Comune (assistenti sociali, psicologi, educatori professionali e i responsabili del Servizio), mirano al coinvolgimento non solo di operatori di associazioni e parrocchie, ma anche di cittadini interessati e giovani del territorio.
"Il modello dei servizi sociali del Comune di Capannori è uno dei punti di forza riconosciuti della nostra amministrazione, con un patrimonio di interventi e progetti rivolti alle diverse fasce della popolazione e ai diversi bisogni. Un modello che si fonda su una specifica visione di 'sociale di comunità', ovvero una rete tra pubblico e terzo settore, un sociale multidisciplinare che affronta i bisogni da vari punti di vista grazie all'opera di assistenti sociali, psicologi, educatori, pedagogisti; un sociale che cura e si prende carico delle persone - afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un settore sempre in evoluzione con nuovi progetti che rispondono ai bisogni della comunità, che cambiano. Il percorso partecipativo che andiamo ad inaugurare con questi primi incontri si inserisce proprio in questo modello di servizi sociali ed è finalizzato a conoscere ancora più a fondo gli attuali bisogni della nostra comunità ascoltando direttamente la voce dei cittadini, che possono dare un prezioso contributo in quanto conoscono la realtà e la vivono quotidianamente e a far conoscere le nuove progettazioni e valorizzare i servizi che il nostro ente, il territorio e l'associazionismo esprimono".
Gli incontri si terranno dalle ore 21 alle ore 23 lunedì 18 settembre nella sede dei donatori di sangue 'Fratres' di Lunata (via della Chiesa, 2 Capannori); martedì 19 settembre nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito (Via Nuova 1),lunedì 25 settembre nei locali della Misericordia 'Santa Gemma Galgani' di Camigliano (via dello Stradone), martedì 26 settembre alla sala parrochiale di Guamo e martedì 3 ottobre all'Oratorio di Marlia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
Un'estate di lavori e migliorie per le scuole del territorio altopascese. Tanti gli interventi realizzati dall'amministrazione D'Ambrosio con l'obiettivo di consegnare agli studenti e al personale scolastico, per il primo giorno di scuola, edifici più moderni, sostenibili, sicuri e accessibili, con un investimento totale di circa 700 mila euro.
"La scuola e il benessere dei nostri studenti sono una delle principali priorità della nostra amministrazione – dice il sindaco Sara D'Ambrosio -. Durante l'estate abbiamo investito nelle migliorie e negli interventi sui complessi scolastici del territorio con l'obiettivo di renderli sempre più funzionali, sicuri, moderni e decorosi, tenendo conto delle esigenze dei giovani studenti e con l'obiettivo di ridurre i costi, come dimostrano i tanti lavori sull'efficientamento energetico. La scuola è al centro della nostra amministrazione, lo è dal primo giorno che ci siamo insediati e nei prossimi mesi avremo novità importanti anche per quanto riguarda le nuove scuole. Ai ragazzi e alle ragazze, ai docenti e al personale tutto faccio gli auguri di un buon anno scolastico". "Abbiamo fatto moltissimi interventi sulle nostre scuole – aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei –. Nuove pavimentazioni, manutenzioni ordinarie e straordinarie, sostituzione degli infissi, installazione di impianti fotovoltaici e altro ancora, una serie di lavori che si sono avviati alcuni mesi fa e che ci fanno salutare questo nuovo anno scolastico con strutture migliorate e più funzionali".
GLI INTERVENTI. Nella scuola dell'infanzia in via Valico è stato installato l'impianto fotovoltaico da 30kw, una pompa di calore; realizzati inoltre nuovi infissi in pvc e relamping, ossia la sostituzione delle lampade, in tutte le aule. Anche alla scuola dell'infanzia di Marginone, grazie ai fondi Pnrr, è stato installato il nuovo impianto di illuminazione. Imbiancature per le aule e per la palestra della scuola primaria "G. Pascoli" di Altopascio dove è stato realizzato anche un intervento di insonorizzazione di un'aula dell'edificio con l'obiettivo di adeguare l'acustica per gli alunni che ipoacusici. Anche qui, inoltre, si è provveduto al relamping della scuola con fondi Pnrr. Nuove imbiancature anche per la scuola media "Ungaretti": qui l'amministrazione ha portato avanti anche i lavori per nuova pavimentazione in due aule, manutenzione straordinaria del tetto e rifacimento della scala esterna sul retro dell'edificio, lato via Marconi. Nuovi infissi per la palestra di via Marconi, nuovo impianto fotovoltaico da 40kw e nuova pompa di calore, in continuità con l'intervento di relamping dell'edificio realizzato nel 2022. Alla scuola primaria di Badia Pozzeveri sono state realizzate nuove imbiancature sia nelle aule che nella palestra e, grazie ai contributi "C.S.E.", è stata installata una pompa di calore, sono stati sostituiti tutti i vecchi infissi con nuovi in pvc, si è realizzato il relamping con nuovi apparecchi a led ed è stato installato un impianto fotovoltaico da 12kw. A Spianate, nuove imbiancature anche al nido d'infanzia "Primo Volo" e relamping delle aule della scuola primaria, grazie ai fondi Pnrr. Realizzate anche nuove imbiancature in tutto l'edificio della scuola dell'infanzia di Chimenti.