Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Al via domenica (24 settembre) la terza edizione della pedalata ecologica Da griglia a griglia, organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike, che questa estate ha affrontato il Monte Bianco, e patrocinata dal Comune di Porcari: un giro non competitivo lungo le strade, prevalentemente sterrate, che si snodano tra le colline di Porcari, Capannori e Montecarlo. Sono previsti due percorsi: uno da 20 e uno da 35 chilometri.
Il nome della manifestazione è presto spiegato: dalla griglia di partenza delle biciclette alla griglia all'aria aperta sulla Torretta, per cuocere le salsicce che attenderanno i partecipanti all'arrivo, accompagnate dall'ottima birra artigianale Toptà di Montecarlo. Un momento conviviale che vuole celebrare, nel nome dello sport e del piacere dello stare insieme, l'inizio dell'autunno.
Il ritrovo è previsto per le 8 in piazza Felice Orsi, mentre la partenza vera e propria sarà alle 9,30. È consigliato partecipare con una mountain bike, ma sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, purché in buono stato e manutenute, in modo da preservare la propria e l'altrui incolumità. È obbligatorio indossare il casco protettivo.
"Sarà una bellissima occasione – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – per vivere il territorio sulle due ruote e apprezzarne i colori di questa stagione. Voglio ringraziare l'associazione Torretta Bike, che il prossimo anno taglierà il traguardo del suo primo quarto di secolo, per l'impegno profuso ogni anno nel valorizzare Porcari e promuovere la scoperta dei suoi punti di forza naturalistici. Si pensi per esempio alla Padulata, manifestazione divenuta ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati di ciclismo. La Torretta Bike, così come l'Atletica Porcari con la Porcari Corre e la Compagnia Arcieri Lucca con Hunter Field, è una realtà in costante crescita, che bene sa interpretare uno degli obiettivi dell'amministrazione comunale: far conoscere Porcari attraverso esperienze dirette e stili di vita sani e sportivi".
Il percorso di Da griglia a griglia è adatto a chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico-fisica. Benché si svolga per lo più su sterrato, lungo il tracciato i ciclisti incontreranno alcuni attraversamenti su strade pubbliche che rimarranno aperte al traffico veicolare. I volontari della Torretta Bike si adopereranno per garantire la massima sicurezza in corrispondenza degli incroci e delle immissioni più pericolose. Tutti i partecipanti sono comunque tenuti a rispettare le regole del codice della strada nazionale.
La partecipazione è aperta a tutti, tesserati e non, purché in possesso di un certificato medico sportivo per attività ciclistica. Sarà possibile anche compilare un'autocertificazione. Anche i minori di 16 anni saranno i benvenuti se accompagnati da un adulto di riferimento. L'iscrizione, al costo di 10 euro, può essere completata online (info sul sito torrettabike.it) o nei negozi F-Bike Store, Jolly Bike, Cicli Banzai, Bike Academy, Diemme Cicli, Tiki Bike, Cicli Bizzarri, Fanini Top Bike's. Iscriversi la mattina stessa dell'evento costerà, invece, 15 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Torna anche per l'anno scolastico 2023-2024 il servizio gratuito 'Piedibus' promosso dall'amministrazione comunale di cui potranno usufruire in totale 40 alunni delle scuole primarie di Capannori e di Lunata (20 per ciascuna scuola). Le iscrizioni apriranno lunedì 25 settembre e il servizio prenderà il via da lunedì 16 ottobre.
Il 'Piedibus' è un servizio importante che consente alle famiglie di ridurre l'utilizzo dell'auto per accompagnare i figli a scuola assicurando che i bambini arrivino a destinazione seguendo un percorso sicuro e in compagnia dei loro amici e di adulti. Gli alunni che formano il 'Piedibus' procedono in fila indiana tenendo una corda che costituisce la 'colonna vertebrale' dell'autobus 'umano' e ogni 'corsa' del servizio è assistita da alcuni volontari. Gli zaini vengono trasportati da un apposito carrello. Per garantire la massima sicurezza sia i bambini che i volontari saranno dotati di un gilet rifrangente.
"Il 'Piedibus' è un servizio attivo da diversi anni che si è rivelato molto apprezzato dalle famiglie e per questo lo riproponiamo anche per l'anno scolastico 2023-2024 - afferma l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Questo servizio non solo promuove la mobilità sostenibile e consente ai bambini di fare movimento fisico e di socializzare con i compagni di scuola, ma permette anche ai genitori di utilizzare meno l'auto per accompagnare i propri figli a scuola con la conseguente diminuzione di concentrazione di mezzi vicino agli istituti scolastici e un aumento della sicurezza negli orari di entrata e di uscita delle lezioni. Dà infine la possibilità alle famiglie di conciliare più agevolmente i tempi di vita e i tempi di lavoro".
Il servizio, gestito da C.LU.B quale servizio collaterale a quello del trasporto scolastico, si avvarrà di accompagnatori delle associazioni di volontariato AUSER e ANTEAS e partirà con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato distretto Asl) per la primaria di Capannori, e con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato Farmacia Comunale Capannori Centro) per la primaria di Lunata.
Giornalmente, su ogni linea Piedibus un accompagnatore incaricato registrerà la presenza dei bambini sul registro mensile, al fine di mantenere il tracciamento in caso di necessità. Alle famiglie sarà consegnata un'informativa su tutte le norme di sicurezza a cui devono attenersi i bambini che utilizzano il Piedibus, mentre agli alunni sarà consegnato un divertente decalogo con le regole da seguire.
Le iscrizioni al 'Piedibus' dovranno essere presentate scaricando e compilando l'apposito modulo dal sito del Comune di Capannori (nella sezione educazione e istruzione- servizio trasporto). Le iscrizioni sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e dovranno essere protocollate a partire dal 25 settembre 2023 presso l'Ufficio Scuola del Comune di Capannori, senza appuntamento, nei seguenti giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Per ricevere informazioni è possibile chiamare i numeri 0583 428433 - 0583 428443 o scrivere una e-mail all'indirizzo:
L'amministrazione comunale si riserva di effettuare controlli periodici sull'effettivo utilizzo del servizio da parte dell'utenza per garantirne la corretta gestione e il lineare svolgimento.