Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
È sempre un fiume in piena il consigliere Bruno Zappia quando c’è da parlare della giunta guidata da Luca Menesini. Il politico capannorese, appartenente al Gruppo Misto, non ha infatti mai lesinato le critiche nei confronti dell’amministrazione del suo comune, e non stupisce dunque che il suo ultimo comunicato sia l’ennesimo attacco ad alcune scelte e strategie decise proprio dalla maggioranza di Capannori.
In primis, Zappia getta ombre sul premio in denaro, destinato per l’inno comunale, che sarebbe stato attribuito alla figlia di una dipendente che il consigliere definisce “Schierata”, interrogandosi se a Capannori viga la meritocrazia o piuttosto un “Protezionismo incredibile verso coloro che ubbidiscono e sostengono sempre”.
I dubbi però non finiscono qui, perché Zappia denuncia anche la possibile violazione della privacy legata a “Un controllo di customer satisfaction (grado di soddisfazione) dei cittadini a proposito delle effettive qualità dei servizi svolti, in particolare dallo sportello comune amico”: secondo il politico capannorese, infatti, l’obiettivo vero non sarebbe quello di avere pareri sul valore e il funzionamento della macchina comunale, ma piuttosto di ottenere e acquisire dati personali.
“Cosa si vuol promettere o raccomandare a chi, nel pieno esercizio dei suoi diritti – chiosa Zappia – ha segnalato il pericolo di una buca o protestato per le difficoltà incontrate nell’ottenere un appuntamento o un certificato? Perché invece non si agisce nel modo giusto, cercando di risolvere i problemi? E perché in comune, stracolmo di mutui da pagare, tutti questi soldi invece di darli a una ditta esterna non sono stati impegnati nell'ambito di competenza, al sociale, che ha tante persone in condizioni di bisogno? Oppure, perché non per ulteriori assunzioni di supporto, che sotto la guida di soggetti seri sapesse attuare gli interventi più indispensabili alla salvaguardia del territorio e della sua comunità? Dove sono gli ideali della morale di sinistra in questa confusione?”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Sarà proprio dalla manifestazione del “RE-Festival”, festival del riuso, che si svolge a Capannori il 30 settembre e primo ottobre, che gli attivisti di Zero Waste Italy partiranno da Piazza del Mercato di Marlia (Capannori-Lucca) e attraverso tre tappe (Livorno, Tarquinia e Roma) il 5 ottobre mattina consegneremo alla Commissione Ambiente della Camera le oltre 30 mila firme raccolte a favore di una normativa nazionale (sui modelli svedese e francese) che incentivi la riparazione e il riuso di beni e prodotti.
In sella alle biciclette elettriche ci saranno Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize 2013 e presidente di Zero Waste italy, Danilo Boni, coordinatore della petizione "Basta Rottamare" e Pier Felice Ferri del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, seguiti da una auto di assistenza con Patrizia Lo Sciuto, vicepresidente di Zero Waste Italy e Laura Lo Presti, coordinatrice dei comuni Rifiuti Zero italiani.
In Svezia già dal 2017 una normativa consente uno sgravio fiscale dal 15 al 22% per coloro che dimostrano di aver riparato da un paio di scarpe ad un elettrodomestico o un mobile.
Questa normativa sta generando anche supermercati dedicati alla vendita di beni usati sui quali non si applica l'IVA. In Francia per il
2023-2028 nell'ambito della normativa "antispreco" si prevedono 154 milioni di euro per incentivare modalità di recupero e riutilizzo.
Altro che rottamazioni e che Black Friday all'insegna dell'usa e getta!
Basta più o meno copiare quanto sopra richiamato se si vuole promuovere l'Economia Circolare e la transizione ecologica riparare e riusare rappresentano cardini primari.
Radio Vaticana seguirà l’evolversi della “Pedalata verso Roma” con collegamenti in diretta.
Aggiornamenti quotidiani sui canali social Facebook e Instagram di Zero Waste Italy.
+39 339 4920968