claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Novembre 2023

Visite: 850

Nel Borgo delle camelie è tempo di olio nuovo. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) torna infatti "Frantoi aperti". Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, al Centro Culturale Compitese, sono in programma due giorni di mostra mercato, buon cibo, degustazioni dell'olio evo, laboratori, conferenze, concerti e visite guidate ai frantoi locali.  
"L'obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere l'olio extravergine di oliva, uno dei prodotti locali più antichi e tipici, eccellenza del territorio capannorese, proprio nel periodo in cui viene prodotto" commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese.
L'inaugurazione è in programma alle ore 10 di sabato 11 novembre presso il Frantoio Sociale del Compitese. Dopodiché avranno inizio le visite guidate del frantoio e dei nuovi macchinari installati, con la possibilità di proseguire il percorso negli altri frantoi del borgo, a cominciare da quello dell'azienda agricola Alle Camelie. A pranzo, menu dedicato presso la tensostruttura installata al Centro Culturale Compitese, cooperativa di comunità che ha organizzato la manifestazione in collaborazione col Comune di Capannori e con molte altre realtà del territorio. La proposta enogastronomica del fine settimana prevede tagliere di salumi, formaggio e crostini; zuppa frantoiana; polenta con spezzatino e olive dolci; lingua di vitello lessa con salsa verde e fagioli lessi all'olio nuovo, cui si aggiunge una selezione di vini locali. Durante tutta la manifestazione sarà inoltre possibile degustare bruschette con l'olio nuovo.
Due gli appuntamenti culturali del primo giorno: "Dalle foglie di ulivo un tè sorprendente e virtuoso" (ore 15), con Claudio Gori dell'azienda agricola "èssenziale" e con il primo coltivatore italiano di tè Guido Cattolica; a seguire (ore 15.30) una conferenza-dialogo con Aleandro Ottanelli, tecnico olivicolo presso il Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente dell'Università di Firenze, sul tema "Tra innovazione e tradizione. Le colture e le tecniche tradizionali incontrano nuove tecnologie e nuove conoscenze nell'olivicoltura". Alle ore 16.30 la giornata si chiuderà con il concerto di "Baldo degli Ubaldi".
Domenica 12 novembre si apre ancora con la visita guidata ai frantoi e agli oliveti del borgo (con i frantoi "La Visona" e "Alle Camelie", dalle ore 10); a seguire (ore 11.30) laboratorio aperto a tutti, anche ai bambini, sul tema "Dalla pianta alla tavola, la ricerca della qualità lungo la filiera dell'olio", a cura di Emiliano Pardini del Frantoio Sociale Compitese. Dalle ore 12.30, pranzo presso il Centro Culturale Compitese. Nel pomeriggio (ore 14.30) panel test per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio nuovo eseguita da un panel di assaggiatori iscritti all'albo della Regione Toscana alle ore 15 (a cura di Paolo Scialla, agronomo e responsabile servizi tecnici Cia Toscana Nord), mentre alle ore 15 è in programma la descrizione degli oli in gara e la premiazione del vincitore. In chiusura (ore 16) concerto del duo "Fuori dal Coro".

Tutte le attività sono a ingresso libero. Il programma completo è consultabile sul sito camelielucchesia.it. Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0583 977188 o 350 1830660, facebook e instagram (cc.compitese).
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie