Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Continua il percorso di valorizzazione e conservazione della Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio, dove, nei giorni scorsi, è stato aperto l'idrofitario, la struttura che ospita piante acquatiche rare o non più presenti nell'area protetta. Duplice lo scopo di questa novità, destinata a crescere nei prossimi mesi e portata avanti dall'amministrazione comunale e dall'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità, che ha in gestione il centro visitatori: da una parte conservare ex-situ (fuori dal loro ambiente) le piante minacciate, in modo da garantirne la sopravvivenza e la disponibilità, così da procedere, eventualmente, anche con un restocking, ossia con un consolidamento delle esigue popolazioni residue, o una reintroduzione delle specie localmente estinte; dall'altra, mettere a disposizione della cittadinanza e delle scuole uno spazio altamente educativo dal punto di vista didattico-divulgativo, così da conoscere e approfondire le specie vegetali della Riserva.
Ad ora sono già numerose le specie di piante presenti nell'idrofitario (Hottonia palustris, Menyanthes trifoliata, Hydrocharis morsus ranae, Potamogeton polygonifolius, Utricularia vulgaris, Utricularia minor, Nuphar lutea e Nymphoides peltata): un'ampia selezione naturale curata dai volontari dell'associazione che punta a crescere e ad arricchirsi nei prossimi mesi. La nuova sezione è infatti in continuità con l'obiettivo della Riserva stessa per portare avanti e salvaguardare l'habitat naturale dell'area, diffondendo conoscenza e informazioni ad appassionati e curiosi.
Rientra in questo percorso anche l'iniziativa "Voli D'autunno - Fra migrazione e svernamento", la visita guidata a tema ornitologico che si terrà domenica 19 novembre, alle 9, alla Riserva naturale. Una mattinata dove gli esperti condurranno i partecipanti alla scoperta del mondo degli uccelli e delle diverse specie ornitologiche presenti nell'area. La quota di partecipazione è di 7 euro (3,50 euro per bambini), per informazioni e prenotazioni:
Il Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla è aperto ogni fine settimana, il sabato dalle 14 alle 17, e la domenica e festivi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Nel mese di dicembre le aperture avverranno in concomitanza con gli eventi in programma e su prenotazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 286
Ieri mattina (domenica) a Lammari, in occasione del 20° anniversario della strage di Nassirya si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.
In piazza Caduti di Nassirya è stata deposta una corona di alloro alla presenza dell'assessore Ilaria Carmassi, di alcuni consiglieri comunali, del comandante della Stazione dei Carabinieri di Lammari Flavio Spano e di agenti della Polizia Municipale di Capannori. Il parroco di Lammari Don Giovanni Romani ha impartito la benedizione. Presenti anche i rappresentanti dell'associazione nazionale Carabinieri Capannori, dell'associazione Nazionale Combattenti e reduci Camigliano e Federazione Provinciale, dell'associazione Nazionale Alpini di Capannori, dell'associazione Autieri d'Italia sezione Lucca, dell'associazione Bersaglieri Lucca e dell'Unione Nazionale Mutilati per Servizio sezione Lucca. Il trombettista Gabriele Betti della Filarmonica 'Luporini' di San Gennaro ha eseguito il Silenzio.
Capannori, 13 novembre 2022