Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
Il Comune di Capannori ha partecipato all’Internet Festival 2024 svoltosi la scorsa settimana a Pisa con le due facilitatrici digitali che operano presso i due punti digitale facile del Comune che hanno prestato servizio presso il Punto Digitale Facile (Pdf) allestito alle Logge di Banchi e raccontato l’esperienza di Capannori. I due Pdf a Capannori sono stati aperti nel dicembre scorso nell’ambito di un progetto regionale, quale utile aiuto per tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i vari dispositivi.
Nei Pdf è possibile essere orientati per attivare la Cie (la Carta di identità elettronica), per l’accesso ai servizi digitali sanitari regionali, per l’attivazione e la consultazione del fascicolo sanitario elettronico, per la prenotazione di esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ed è anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto.
“Questo servizio è molto importante per favorire l’inclusione digitale di tutti i cittadini, e in particolare dei meno giovani, dando un supporto concreto all’utilizzo delle nuove tecnologie, sempre più presenti nella vita quotidiana di tutti noi - spiega l’assessora ai servizi al cittadino, Ilaria Carmassi-. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi digitali del Comune e della pubblica amministrazione in genere e fornire supporto sul corretto utilizzo di PC e smartphone per non lasciare indietro nessuno rispetto alle innovazioni tecnologiche”.
Tra le prestazioni fornite dai Pdf rientrano anche anche l’orientamento per l’accesso ai servizi digitali scolastici e i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e altre prestazioni connesse all’utilizzo dello Spid (il Sistema pubblico di identità digitale).
I punti digitale facile sono attivi all’Urp del Comune in piazza Aldo Moro il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e all’Ufficio Scuola il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Nel territorio della Piana di Lucca sta per riprendere il Caffè Alzheimer, iniziativa già promossa in questo territorio negli anni 2019-2020 ma che poi si era dovuta interrompere con la pandemia.
Si tratta di un tipo d’attività nato negli anni ’90 dall’idea di un medico olandese che per primo ha intuito l’importanza di strutturare e proporre luoghi sicuri per le persone con demenza e i loro familiari, nei quali, attraverso incontri informali e atmosfera accogliente, si potessero mantenere vive le relazioni, condividere i propri problemi, cercare insieme nuove soluzioni e combattere l’isolamento sociale e lo stigma che spesso si associano alla malattia.
Nel gennaio 2025 ricomincerà quindi l’attività del Caffè Alzheimer che avrà come sede principale la Rsa “Don A. Gori” a Marlia. L’iniziativa è resa possibile dalla fattiva collaborazione tra la Zona distretto Piana di Lucca diretta da Eluisa Lopresti, con l’unità funzionale Cure primarie diretta da Valeria Massei, l’unità operativa Psicologia della continuità ospedale territorio diretta da Patrizia Fistesmaire, il Centro per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD) cioè la struttura territoriale deputata alla presa in carico delle Demenze e il cui responsabile è il neurologo Marco Vista, il Comune di Capannori, la Capannori Servizi srl società in house del Comune di Capannori e l’associazione Alzheimer Lucca. La programmazione della attività svolte nel contesto del Caffè Alzheimer viene portata avanti da Valeria Massei coadiuvata dalla psicologa dell’unità funzionale Cure primarie Lucia Picchi e da Chiara Ferravante, dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La fase propedeutica del progetto prevede un reclutamento dei pazienti afferenti al CDCD delle zone Piana di Lucca e Valle del Serchio nei mesi di ottobre e novembre 2024.
Verranno individuati pazienti con un livello di compromissione cognitiva di grado lieve-moderato in modo che possano beneficiare delle attività di stimolazione cognitiva, che avranno alcuni specifici obiettivi: favorire le abilità cognitive residue della persona affetta da demenza contrastando il deterioramento dovuto alla malattia; promuovere il benessere psicologico; facilitare momenti di socializzazione contrastando il rischio di isolamento.
Parallelamente, ai familiari dei pazienti reclutati verranno proposti incontri tematici con esperti del settore per condividere informazioni, strategie e indicazioni utili alla gestione della malattia nella vita quotidiana. Gli argomenti affrontati con i caregiver verranno scelti a seconda delle esigenze degli stessi, i quali potranno usufruire di un primo incontro di conoscenza e co-progettazione già previsto nel mese di dicembre 2024 nei locali della Cittadella della salute “Campo di Marte”.
“Il crescente numero di soggetti affetti da Demenza sul nostro territorio - evidenzia Eluisa Lo Presti - ha determinato la necessità di una presa in carico non solo sanitaria, ma anche sociale, con l’obiettivo di migliorare e preservare più a lungo possibile la qualità della vita dei pazienti e delle figure maggiormente coinvolte nel carico assistenziale ed emotivo della malattia ovvero i familiari (caregiver)”.
“L’Alzheimer rappresenta un’emergenza che ha bisogno di servizi sia per coloro che soffrono di questa patologia che per i loro familiari - afferma l’assessora alle politiche sociali del Comune di Capannori, Silvia Sarti -. La riapertura del Caffè Alzheimer alla Rsa di Marlia rappresenta certamente un passo importante per essere al fianco di chi soffre di questa grave patologia migliorandone la qualità della vita anche dal punto di vista sociale e per supportare i caregiver e credo che sia necessario lavorare in stretta sinergia con l’Azienda USL per potenziare ulteriormente questo tipo di servizio”.
Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer prenderanno dunque il via a gennaio 2025, avranno cadenza quindicinale e saranno della durata di circa due ore e mezzo. Sarà prevista una prima fase di accoglienza, una successiva sessione di stimolazione cognitiva per i pazienti e di incontro con gli esperti per i familiari, oltre ad un momento di socialità comune.


