Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Bolletta rifiuti Altopascio: in arrivo il saldo 2024 e la simulazione del nuovo tributo puntuale Tarip. Sono state inviate le bollette relative al saldo della tassa sui rifiuti per l'anno 2024, insieme alla simulazione del nuovo tributo puntuale, che entrerà effettivamente in funzione dal 1° gennaio 2025. La simulazione non deve essere pagata, ma serve a mostrare come funzionerà il nuovo sistema e quale sarebbe stato l'importo con la nuova tariffazione: un modo per far prendere a cittadini e utenze non domestiche confidenza con le novità, a quasi 12 mesi dall'avvio della sperimentazione. Il periodo considerato per la simulazione si basa sugli svuotamenti effettivi rilevati tra febbraio e luglio 2024, proiettati sull'intero anno.
"Come spiegato all'inizio della sperimentazione, sta arrivando in questi giorni la simulazione del tributo Tarip - spiegano gli assessori Alessio Minicozzi (tributi) e Daniel Toci (ambiente) -. La sperimentazione è partita a gennaio scorso e ci consente di prendere effettivamente le misure con il nuovo sistema di calcolo: la bolletta simulata serve proprio a questo e fa già vedere che per risparmiare occorre rispettare le regole della raccolta differenziata e il numero degli svuotamenti previsti. Nelle prossime settimane saremo come sempre a disposizione dei cittadini e delle utenze non domestiche per chiarimenti o approfondimenti, nell'ottica di partire poi a gennaio 2025 con l'avvio effettivo della Tarip".
L'introduzione del sistema di calcolo puntuale Tarip consentirà di migliorare progressivamente la percentuale di raccolta differenziata, attualmente al 66%, garantendo una maggiore equità nella distribuzione dei costi. Il tributo, infatti, sarà proporzionato alla quantità di rifiuti non riciclabili prodotti (i sacchetti grigi con tag Rfid): più si ricicla, maggiore sarà il risparmio.
Pannoloni, pannolini e assorbenti saranno conferiti solo nel sacco viola non dotato di tag Rfid, da esporre il giorno di ritiro del non riciclabile come da calendario: potrà essere esposto ogni settimana e non verrà inserito nel calcolo finale di Tarip. Stessa cosa per le lettiere e le traversine per animali, che dovranno essere conferiti negli appositi sacchetti arancioni.
Si ricorda che le utenze domestiche residenti che non hanno ancora ritirato i nuovi sacchetti per il rifiuto indifferenziato (sacco grigio con Tag RFID) possono farlo recandosi presso l'Ufficio Tributi. In alternativa, è possibile utilizzare il distributore automatico, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, situato in via Cavour accanto all'Ufficio Tributi. Il ritiro è gratuito e riservato ai soli residenti di Altopascio. Basterà inserire la tessera sanitaria, selezionare il prodotto desiderato e ritirare il kit.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Tributi via email all'indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
I funzionari dell’Ufficio dei Monopoli per la Toscana-Sezione di Lucca, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito della preventiva condivisione di elementi informativi circa la presenza di apparecchi non regolari, si sono recati presso un esercizio commerciale sito nel territorio di Altopascio, per effettuare i controlli previsti sugli apparecchi da gioco.
Nell’esercizio in questione, che svolge attività di bar, provvisto delle autorizzazioni di cui all’art. 86 del R.D. 18/06/1931, erano presenti 4 apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110 TULPS comma 6/a, comunemente chiamati “SLOT” e regolarmente autorizzati e 3 terminali di gioco collegati a una piattaforma online tramite connessione di rete wifi dell’esercizio.
I tre terminali sono stati posti sotto sequestro amministrativo in quanto non conformi alle prescrizioni normative in materia di gioco lecito e, in particolare, al c.d. “Decreto Balduzzi” che vieta la messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari online, da soggetti autorizzati all’esercizio dei giochi a distanza, ovvero da soggetti privi di qualsivoglia titolo concessorio o autorizzatorio rilasciato dalle competenti autorità.
Dopo l’apposizione dei sigilli da parte dei funzionari e dei militari, i 3 terminali sono stati trasferiti in custodia giudiziale presso la sede ADM di Lucca dove saranno sottoposti a ulteriori controlli e analisi da parte dei tecnici della Sogei, partner tecnologico di ADM.
In relazione al resoconto dell’analisi tecnica che sarà effettuata, l’Ufficio dei Monopoli provvederà alla contestazione delle violazioni previste all’art. 7 comma 3-quater del D.L. 13 settembre 2012 n. 158, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, Legge 8 novembre 2012, n. 189 (c.d. “Decreto Balduzzi”), nonché all’erogazione delle relative sanzioni amministrative.
Il titolare della licenza nonché proprietario dei terminali risultati non conformi alle disposizioni di legge rischia una sanzione amministrativa pecuniaria di 20.000 euro.
- Galleria:


