Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Una conferenza molto sentita e partecipata quella organizzata ieri sera da Fratelli d'Italia di Capannori nella sala riunioni del comune, che ha voluto ricordare le vittime delle Foibe in vista della Giornata del Ricordo, celebrata ogni anno il 10 febbraio. Toccante a tale proposito la testimonianza di Sergio Maraschin, esule da Pola, che ha raccontato la sua esperienza da esule ad un pubblico interessato ed attento.
Oltre agli interventi dei rappresentanti del circolo comunale - il coordinatore Paolo Ricci e il consigliere comunale Matteo Petrini – il Deputato di Fratelli d'Italia Walter Rizzetto ha illustrato la proposta di legge da lui presentata per contrastare il negazionismo, ovvero il distorto riformismo dei fatti storici relativi ai massacri delle Foibe.
"Il 10 Febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, attraverso il quale l'Italia onora e ricorda la tragedia degli italiani e delle vittime delle foibe, nonchè l'esodo dalle loro terre dei popoli istriani, dalmati e giuliani - afferma l'Onorevole FDI Riccardo Zucconi. Ci è sembrato doveroso organizzare questo momento di riflessione, per sensibilizzare i cittadini su questo tema e siamo felici che in così tanti abbiamo risposto al nostro invito: vedere un pubblico così numeroso e attento, intenzionato a ricordare questa terribile pagina di storia, è stato veramente gratificante".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Terminati i lavori di adeguamento e ristrutturazione di un alloggio nella caserma dei carabinieri di Altopascio. L'intervento, per un importo totale di 30mila euro, ha permesso di riqualificare un appartamento destinato ai militari in servizio nella cittadina del Tau. "Si tratta di un lavoro necessario che rientra nel progetto più grande e complessivo di ampliamento e riorganizzazione dell'immobile della Caserma", commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio.
D'accordo con il comando provinciale dei Carabinieri, sono infatti in corso le verifiche di vulnerabilità sismica dell'edificio, propedeutiche a programmare e realizzare ulteriori interventi migliorativi degli spazi: in particolare, l'obiettivo è di riorganizzare la Caserma, così da prevedere alcune componenti oggi assenti (bagno per il pubblico, guardiania, ampliamenti), liberare la sala d'attesa, secondo una sistemazione più coerente alle necessità, adeguare la recinzione esterna".
"La riqualificazione complessiva dell'immobile - conclude il sindaco - costituisce un messaggio chiaro e concreto per il nostro territorio e per la popolazione. Un messaggio di attenzione precisa verso una zona, come la nostra, considerata a tutti gli effetti, e lo è nei fatti, terra di confine, che per morfologia e posizione geografica, tipologia di intersezioni viarie e dinamiche sociali stratificate negli anni, necessita di un presidio forte e compatto, frutto di un disegno strategico, sinergico e collaborativo tra istituzioni. Siamo infatti profondamente convinti della fondamentale importanza di rafforzare la presenza costante e funzionale su Altopascio, un territorio particolare e strategico, a cavallo di più province, già coinvolto in percorsi congiunti di controllo e prevenzione tra forze dell'ordine".


