Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
Tutto pronto per la partenza dell'edizione 2020 del CarnevalMarlia. Domenica 2 febbraio alle ore 14.30, con ingresso gratuito, ci sarà il primo corso mascherato dello storico carnevale promosso dal Comitato CarnevalMarlia e dal Comune di Capannori in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Piazza del Mercato e una parte di via Paolinelli saranno invase dal divertimento e dalla musica, dai colori e dall'allegria delle mascherate e dei carri allegorici, che quest'anno sono sei, visto che tutti sono stati restaurati dopo l'incendio del 2018. Aprirà il corso mascherato quello del Marillone – il pagliaccio simbolo della manifestazione – dove ci sarà un animatore che farà giocare i piccoli. Saranno presenti anche i carri dei rioni Ponticello – Selvette (dal titolo "Con i soldi della banda vivon tutti in pompa magna"), La Fraga (Buon appetito...il carnevale è servito), San Donnino (Ragazzi si parte...andiamo su Marte) e Santa Caterina (Salviamo la natura?). Inoltre ci sarà quello, più piccolo, delle scuole "Don Aldo Mei" della Piana di Lucca. I bambini potranno salire su tutti i carri.
Il corso mascherato sarà presentato da Adele che farà divertire a ritmo di musica con il suo "Adele Group". Fra le attrazioni principali ci sarà anche Mago Bolla con due cuccioli di carnosauro, che cammineranno fra la gente e saranno cavalcati da cavalieri domatori. E' prevista anche un'animazione per i bambini con trucca bimbo, sculture di palloncini e bolle di sapone giganti a cura di Galaxy Animation. Parteciperà anche la filarmonica G. Puccini di Colle di Compito.
Non mancheranno nemmeno stand gastronomici con frati, pasta fritta, pizze, ghiottonerie e fiera di beneficenza.
Il CarnevalMarlia proseguirà per altre quattro domeniche: 9, 16, 23 febbraio e 1° marzo.
Per ulteriori informazioni: www.carnevalmarlia.org, Facebook "Carneval Marlia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 195
Passi in avanti per la realizzazione, in sinergia fra l'Azienda USL Toscana nord ovest e l'amministrazione Menesini, della Casa della Salute a San Leonardo in Treponzio grazie al potenziamento del locale centro socio sanitario.
Si è conclusa nelle scorse settimane la prima parte dell'intervento di rimodellamento degli spazi della struttura, che ha riguardato il piano terra. Qui, entro la metà del mese di febbraio saranno attivati, oltre all'attività degli specialisti fisiatri, due ambulatori specialistici di un medico ortopedico e di un medico neurologo. Inoltre sarà valutata l'attivazione futura di un servizio diagnostico ecografico e di un cardiologo specialistico. In previsione c'è anche la presenza di un operatore sociale del Comune di Capannori e di infermieri di famiglia e comunità.
In programma c'è inoltre l'avvio dei lavori al primo piano, dove sarà ampliata e resa più comoda la sala di attesa e sarà migliorata l'accoglienza al front office, recuperando così un ambulatorio infermieristico che sarà dedicato alla medicina di gruppo. L'ufficio tecnico dell'Azienda sanitaria sta portando avanti l'iter amministrativo per dare il via all'intervento quanto prima.
È quello che emerso dal sopralluogo che nei giorni scorsi hanno effettuato il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, il responsabile delle cure primarie della Zona Distretto per l'Azienda USL Toscana nord ovest, Marco Farnè, due medici di famiglia, Roberto Belluomini e Silvia Begliuomini, e due tecnici.
"Vogliamo che il centro socio sanitario di San Leonardo in Treponzio diventi sempre più un punto di riferimento per le famiglie che abitano nella zona sud del territorio – commenta il vice sindaco Matteo Francesconi -. Per questo, d'intesa con l'Azienda sanitaria, che ringrazio vivamente, abbiamo avviato un percorso per farlo diventare una Casa della salute ed avere così riuniti in un un'unica struttura, servizi sociali e sanitari. Un obiettivo, questo, che si fa sempre più concreto grazie ai due nuovi specialisti che saranno disponibili il prossimo mese e alle altre novità che saranno messe in campo prossimamente".
"Il potenziamento del centro di San Leonardo in Treponzio attraverso l'attivazione di servizi sempre più qualificati è da tempo un'esigenza sentita non solo dai cittadini ma anche dai medici che operano nella struttura – prosegue la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini -. Fa molto piacere che l'Azienda sanitaria, d'intesa con l'amministrazione Menesini, stia dando una risposta concreta in tal senso. Attivare due specialisti e proseguire il percorso per diventare Casa della Salute, ferme restando l'eccellenza per la riabilitazione, il centro prelievi e il cup, è sicuramente un valore aggiunto per il territorio. Personalmente, visto che fino a meno di due anni ho lavorato a San Leonardo, sono orgogliosa di mettere a disposizione dell'amministrazione comunale la mia esperienza".
"Il potenziamento della struttura territoriale di San Leonardo in Treponzio, che diventerà Casa della Salute – sottolinea il direttore della Zona Distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi – era previsto nei programmi aziendali. Gli interventi in corso, per la cui effettuazione ringrazio l'ufficio tecnico e tutti i referenti dei servizi sanitari e socio-sanitari della zona, permettono di ampliare ed adeguare i servizi garantiti in questo importante presidio, che ha un ruolo fondamentale nell'ambito della rete territoriale di Capannori, in stretta correlazione con le altre due sedi distrettuali, quella di Marlia e quella di Capannori.
Essere vicini ai cittadini significa anche offrire loro servizi sempre più efficienti e permettere una più efficace presa in carico. Le azioni di miglioramento in corso vanno proprio in questa direzione. La valorizzazione dei presidi territoriali è infatti fondamentale per soddisfare le giuste esigenze dei cittadini ed in particolare delle fasce più deboli della popolazione con una forte attenzione alle persone anziane".
Fra le novità introdotte con il rinnovamento del piano terra della futura Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio c'è stato lo spostamento a questo livello del centro prelievi, che in precedenza si trovava al primo piano. È inoltre stato realizzato un passaggio interno che permette alle persone di poter accedere al piano superiore senza dover passare dall'esterno. Già presenti nell'edificio anche il centro di riabilitazione, il Cup per la prenotazione di visite specialistiche e la medicina di gruppo con gli studi dei medici di medicina generale.