Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

Aci Lucca torna a scuola: a lezione di sicurezza stradale a Villa Basilica con i bimbi della materna
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Diffondere la cultura della sicurezza stradale, a partire dai più piccoli. Questo l'obiettivo delle iniziative che Aci Lucca porta nelle scuole di tutto il territorio provinciale, ricominciate proprio questa mattina, mercoledì 22 gennaio, con la scuola dell'infanzia "Pietro Perna" di Villa Basilica.
Un appuntamento che segna una doppia novità assoluta: è infatti la prima volta che Aci arriva nel comune di Villa Basilica coinvolgendo i bambini più piccoli, con un'età compresa dai 3 ai 5 anni. Riuniti in classe e curiosi di imparare i comportamenti corretti da tenere a bordo delle auto, sulla sella della bici o come pedoni, c'erano tanti bambini, guidati dalle insegnanti, dall'agente della Polizia Municipale, Cristina Bonciolini, e dai delegati di Aci Lucca.
"Da tempo - ha spiegato Sonia Lavorini, capo plesso della scuola - desideravamo partecipare a questo progetto. La sicurezza stradale, oltre a essere un tesoro inestimabile per i bambini, è fondamentale anche per i genitori. Per questo il nostro percorso non si esaurisce con questa mattinata, ma proseguirà durante tutto il corso dell'anno".
L'incontro è stato tutto dedicato all'apprendimento, alla scoperta e al gioco: si è parlato dell'importanza della cintura di sicurezza, del significato dei colori del semaforo, dell'utilizzo del seggiolino e di tanti altri comportamenti corretti da tenere in strada. I bambini hanno imparato divertendosi attraverso video, giochi, filastrocche ed esempi pratici coinvolgenti.
Si conferma quindi l'efficacia dei percorsi che Aci Lucca propone da tanti anni nelle scuole del territorio, dall'infanzia fino alle scuole superiori. Il tour proseguirà fino a maggio nei comuni di Camaiore e di Altopascio, che ospiterà gli incontri anche nelle scuole di Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
E' Giorgio Dalsasso ex dirigente scolastico, molto attivo all'interno di Slow Food in particolare per quanto riguarda il progetto 'Orti in condotta' nelle scuole capannoresi e, più in generale, per i temi legati all'educazione alimentare, il presidente dell'Agorà del Cibo e del Consiglio del cibo, gli organismi di partecipazione della Piana del Cibo costituiti per affrontare in maniera condivisa, fra enti locali e comunità, le tematiche legate all'alimentazione. Dalsasso è stato eletto a larga maggioranza nel corso del partecipato evento di insediamento dell'Agorà del cibo, la grande assemblea degli iscritti alla Piana del cibo, svoltosi ieri pomeriggio (martedì) nella sala Tobino di Palazzo Ducale su iniziativa dei Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica.
"Sono onorato di ricoprire questo ruolo – afferma Giorgio Dalsasso - e fin da subito mi impegnerò per costruire comunità tra i territori e tra le diverse esperienze associative sulle politiche del cibo. Ritengo che la Piana del Cibo sia un laboratorio di straordinaria importanza dove mettere a punto risorse, esperienze e competenze per valorizzare e promuovere, come una delle prime azioni da intraprendere, i prodotti del territorio".
Nel corso del pomeriggio, presentato dal giornalista di 'Noi Tv' Egidio Conca e da Lorenza Soldani di Sociolab, è stato inoltre illustrato il funzionamento del Consiglio del Cibo, strumento innovativo di governance e cinghia di trasmissione tra Agorà e Assemblea dei Sindaci. Il Consiglio del cibo è composto da 8 rappresentanti territoriali che sono stati presentati dagli assessori dei 5 Comuni della Piana: Francesco Cecchetti (Capannori), Gabriele Bove (Lucca), Ilaria Sorini (Altopascio), Elisa Baiocchi (Porcari) e il consigliere Matteo Simi in rappresentanza del sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli e dai coordinatori dei cinque Tavoli tematici nominati, anche loro durante l'incontro di ieri.
Di seguito la composizione del Consiglio del cibo. Rappresentanti territoriali: Roberto Raoul Ghimenti (Altopascio), Matteo Simi (Villa Basilica), Massimo Del Carlo (Porcari), Ada Barone e Maria Bruna Franceschini (Capannori), Massimo Rovai, Paola Bosi e Francesco Funaioli (Lucca). Coordinatori dei tavoli: Claudia Berti (#produzionelocale), Laura Motta (#scuola&alimentazione), Michelangelo Becagli (#ortiurbani), Lorella Sestini (#accesso/spreco), Valentina Aletti (#stilidivita).
I tavoli di lavoro saranno convocati a breve e saranno aperti a tutta la cittadinanza. Il primo a riunirsi, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 nella sede di Legambiente a Lammari, sarà il tavolo dedicato al tema dell'accesso/spreco.