Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Un'iniziativa che è tutta una ricetta quella del Centro Commerciale Naturale di Montecarlo. Attraverso i ristoratori di Montecarlo, professionisti riconosciuti e categoria pilastro portante del consorzio che riunisce i commercianti del comune, e grazie ad un poco di tecnologia e l'uso dei social nasce un modo semplice e diretto per creare e tenere un "contatto", questo il messaggio di fondo, con una platea ben più ampia delle rispettive clientele e della cittadinanza montecarlese.
Da oggi ogni ristorante pubblicherà una ricetta, tratta dai menu dei rispettivi locali come dall'ispirazione delle proprie cucine domestiche, offendo a tutti la possibilità di replicare da casa i piatti conosciuti ed amati della ristorazione locale. Il primo a partire con un risotto ai carciofi è il presidente del consorzio Antonio Pirozzi, chef e patron del Ristorante Forassiepi, il cui video con tanto di ricetta si trova pubblicato sulla pagina ufficiale del centro commerciale naturale di Montecarlo, cui seguiranno gli altri ristoratori con altre prelibatezze facilmente riproducibili a casa.
Con questa iniziativa il Ccn di Montecarlo intende tenere vivo il contatto che sempre ha contraddistinto la generosità di un territorio devoto alla ristorazione ed all'accoglienza turistica di eccellenza con l'idea di trasmettere un messaggio di vicinanza e condivisione in questo periodo di quarantena che dice "a presto", offrendo a tutti quel pizzico di speranza e fiducia di cui tutti abbiamo bisogno.
I video sono visibili al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/105287781086153/posts/118147289800202/?vh=e&d=n
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 218
Nei territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia e Villa Basilica non sarà effettuato alcun lavaggio speciale delle strade. La decisione è stata presa in maniera congiunta dalle amministrazioni comunali alla luce dei pareri di questi giorni dell'Istituto Superiore di Sanità e del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, fatti proprio anche da Arpat, che sottolineano come non solo non ci siano prove dell'efficacia della sanificazione delle aree esterne contro il Coronavirus ma anche come le sostanze chimiche utilizzate nei disinfettanti potrebbero causare problemi all'ambiente e all'aria che respiriamo. L'uso in maniera massiccia dell'ipoclorito di sodio (ossia la più comune varichina) contenuto nei disinfettanti stradali, potrebbe infatti esporre a rischio le falde acquifere, le coltivazioni e la salute delle persone e degli animali.
"Dopo un'attenta riflessione abbiamo deciso di non effettuare la sanificazione delle strade per contrastare il Coronavirus – dichiarano Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio con delega all'ambiente, Franco Fanucchi, vice sindaco di Porcari con delega all'ambiente Federico Carrara, sindaco di Montecarlo, Claudio Simi, consigliere comunale di Pescaglia con delega all'ambiente e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica -. La motivazione è che, davanti a nessun beneficio scientificamente provato, rischiamo di mettere a rischio l'ambiente in cui viviamo e quindi di aggravare ulteriormente la situazione. La serietà del momento che stiamo vivendo ci impone responsabilità e il necessario riferimento a basi scientifiche e mediche. Per questo, di fronte a una pandemia che colpisce le vie respiratorie non riteniamo opportuno introdurre nell'aria o nella falda acquifera massicce dosi di sostanze a rischio di pericolosità".
"Per combattere il Covid-19 e tutelare la salute pubblica riteniamo fondamentale adottare le misure dettate dal Governo, sulla cui efficacia la comunità scientifica è unanime, a partire dalla sanificazione degli spazi chiusi, come gli uffici, i negozi, gli ambienti di lavoro e i mezzi di trasporto – proseguono gli amministratori -. Azioni, queste, che ogni soggetto pubblico o privato è chiamato a mettere in pratica secondo quanto di propria competenza. Accanto a questo ogni cittadino è chiamato ad attuare comportamenti responsabili, come tenere la distanza interpersonale di almeno un metro, lavarsi spesso e accuratamente le mani e rimanere in casa uscendo solo per motivi indispensabili, come recarsi al lavoro, andare a fare la spesa o recarsi in farmacia. Solo se tutti noi adottiamo questi comportamenti, che hanno sì cambiato il nostro modo di vivere ma che ad oggi sono fondamentali, potremo mettere al tappeto il Coronavirus. Siamo fiduciosi, perché le nostre comunità hanno una forte consapevolezza del periodo che stiamo attraversando".


