Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Dare a tutti, studenti e insegnanti, la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. È per questo che l'amministrazione Menesini lancia due iniziative. La prima è un servizio gratuito di assistenza informatica online rivolto al mondo della scuola realizzato dall'associazione Hacking Labs. La seconda è una raccolta, ad opera del Centro comunale di protezione civile, dei computer portatili e dei tablet che le aziende e le attività del territorio volessero donare o prestare alle famiglie sprovviste di strumenti informatici adeguati.
"Per superare questa situazione di difficoltà nazionale è necessario fare fronte comune – dichiara l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Per questo riteniamo importante promuovere azioni che vanno nella direzione di favorire la fruibilità della didattica a distanza avviata dalle scuole del territorio. Vogliamo cioè aiutare le famiglie e i docenti che potessero incontrare difficoltà di natura tecnica, come accedere alle piattaforme messe a disposizione dagli istituti, installare e usare i programmi dedicati oppure accedere a una specifica funzionalità. Ringrazio di cuore i volontari dell'associazione Hacking Labs che hanno deciso di mettersi a disposizione per offrire gratuitamente assistenza".
"Siamo venuti a conoscenza di famiglie che hanno maggiore difficoltà ad accedere alla didattica a distanza, perché non hanno la possibilità economica di sostituire il proprio computer troppo vecchio oppure perché proprio non ne hanno uno – prosegue l'assessore Cecchetti - Vogliamo fare in modo che abbiano le stesse possibilità. Per questo facciamo appello al senso di responsabilità della comunità, chiedendo alle imprese e alle attività che avessero pc portatili o tablet, di donarli o prestarli agli studenti in situazioni di maggiore svantaggio. Un notebook o un tablet, anche se usato e non più utilizzato, può rivelarsi una preziosa risorsa scolastica. Sarà la nostra protezione civile, che ringrazio per la disponibilità e per l'impegno costante nel fronteggiare l'emergenza Coronavirus, a occuparsi di tutto, dal ritiro alla consegna".
Il servizio gratuito di assistenza online è ideato e gestito da Hacking Labs, associazione del territorio che si occupa di promozione e diffusione della cultura informatica. Tutti gli insegnanti e famiglie che avessero un problema di natura informatica nell'usufruire della didattica a distanza possono collegarsi alla piattaforma di supporto che l'associazione ha messo in piedi sui propri server, raggiungibile all'indirizzo https://support.hackinglabs.it È possibile inserire una richiesta, controllarne lo stato di avanzamento oppure consultare le faq con le risposte alle domande più frequenti. In alternativa è possibile scrivere a
Le imprese e le attività che volessero donare o dare in comodato d'uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
La raccolta fondi lanciata dall'amministrazione Menesini a favore degli ospedali della Provincia di Lucca impegnati a fronteggiare l'emergenza Coronavirus in dieci giorni ha raggiunto quasi quota 50mila euro. Di questi 24.500 euro sono stati raccolti attraverso la campagna online Gofundme lanciata dal sindaco Menesini e 18.340 euro sono arrivati da bonifici bancari direttamente sul conto corrente aperto ad hoc dal Comune per l'emergenza Covid-19.
“Abbiamo raggiunto un risultato straordinario - dice il sindaco Luca Menesini-. Ci eravamo dati l'obiettivo di raccogliere 25 mila euro in dieci giorni ed invece ne abbiamo raccolti praticamente il doppio. Una dimostrazione della generosità e del senso di responsabilità della nostra comunità, che ha ben compreso che oltre a fare la propria parte restando a casa per ridurre la possibilità di contagio, è necessario anche sostenere gli ospedali e tutto il personale che ogni giorno è in prima linea per fronteggiare questa emergenza. Solidarietà sta arrivando oltre che da cittadini, associazioni e imprese capannoresi anche anche da fuori provincia e dall'estero sia da parte di associazioni che di singole persone e questo ci pare un segnale davvero molto bello. I fondi raccolti - prosegue Menesini- saranno consegnati all'Asl Toscana Nord Ovest per acquistare ventilatori e apparecchiature varie per curare le persone. Il nostro sistema sanitario è straordinario perché si basa su un principio di uguaglianza molto importante: ogni vita umana ha valore. Per garantire questo principio è quindi importante sostenerlo in questo momento così critico. Ringrazio tutti coloro che con senso di responsabilità e generosità hanno effettuato le donazioni e invito coloro che ancora non lo hanno fatto a dare il proprio contributo, anche piccolo, per aiutare gli ospedali e il personale sanitario nel duro lavoro che stanno svolgendo ogni giorno”.
La raccolta fondi resta aperta ancora per questa settimana e poi l'amministrazione comunale consegnerà le risorse raccolte alla Asl Toscana Nord Ovest per l'acquisto delle apparecchiature e dei materiali necessari.
Le donazioni si fanno attraverso la campagna di Gofundme lanciata dal sindaco Luca Menesini o, in alternativa, attraverso un bonifico tradizionale. Intestatario: Comune di Capannori IBAN: IT 20 X 01030 24700 000000820358
Causale: Aiutiamo gli ospedali.


