Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 204
Rafforzamento delle misure di sicurezza e assicurazione in caso si contragga il virus. Questi alcuni dei provvedimenti per tutelare la salute dei propri dipendenti, adottati da Nt Food, azienda di Altopascio, che ha appena donato all’ospedale San Luca un videolaringoscopio per la terapia intensiva.
Il momento che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia da Coronavirus, ha toccato tutti noi da vicino, costringendoci a nuove regole e a nuovi equilibri e mettendoci alla prova come azienda e come individui.
Nt Food ha scelto, sin dall’inizio di questa emergenza, di concentrare tutti i suoi sforzi per poter dare continuità alla produzione e ai rifornimenti e garantire così ai consumatori, i prodotti necessari per la loro salute e il loro benessere.
Si è resa da subito necessaria anche una rapida riorganizzazione del lavoro, la definizione di nuove priorità, l’applicazione, dove possibile, dello smart working, ma soprattutto l’adozione rigorosa di tutte le misure di sicurezza prescritte dalle autorità per garantire la massima sicurezza di tutti i dipendenti.
“Il nostro più grande impegno, in questo periodo, è stato rendere l’azienda un luogo sicuro e far sentire i nostri dipendenti protetti – ha commentato Nicoletta Del Carlo, CEO e Co-Founder di Nt Food – “Abbiamo incentivato le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro e creato, per ogni stabilimento, un comitato di sorveglianza che monitori costantemente l’adozione delle disposizioni necessarie per limitare al massimo il rischio di contagio. Per dare un’ulteriore tutela ai nostri dipendenti, abbiamo scelto, inoltre, di attivare una polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti dal Covid-19. Ci auguriamo di non dover ricorrere a questi mezzi ma lo ritenevamo doveroso nei confronti delle persone che ogni giorno garantiscono la loro presenza in azienda e fanno un grande sforzo per dare continuità alle attività cruciali”.
Nt Food ha anche scelto di scendere in campo per sostenere concretamente la propria comunità e il sistema sanitario, donando tre videolaringoscopi all’Ospedale San Luca di Lucca, contribuendo così al potenziamento della terapia intensiva.
“Come azienda ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa di concreto per il nostro territorio e per la nostra comunità. Ci siamo subito messi in contatto con l’azienda sanitaria locale e resi disponibili per dare un supporto. – ha commentato Giovanna Del Carlo, CFO e Co-Founder di Nt Food” - Siamo profondamente grati verso tutti coloro che in questi giorni sono impegnati in prima linea per affrontare l’emergenza Covid-19 e continueremo ad adottare misure rigorosissime per evitare il contagio all’’interno della nostra azienda e tutelare la salute dei nostri dipendenti e delle loro famiglie”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 224
Continuano i controlli della Polizia Municipale di Altopascio, che anche oggi ha denunciato due persone per violazione del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo. "Si tratta di un uomo e una donna - spiega il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -, che si stavano spostando in auto senza avere un valido motivo per farlo, cioè non avevano né motivi di lavoro, né di salute, né di urgente necessità. Li abbiamo fermati, inizialmente l'uomo ci ha detto che stava andando a lavorare e che la donna lo stava accompagnando, ma dopo un paio di approfondimenti l'informazione è risultata non corrispondente al vero, visto che entrambe le persone sono disoccupate. Si sono ovviamente rifiutati di produrre l'autocertificazione, non avendo una giustificazione compatibile con le normative in vigore, e sono quindi stati denunciati".
In totale, per la giornata odierna (24 marzo), sono circa un centinaio le persone fermate per accertamenti, mentre stavano effettuando spostamenti sia a piedi sia in macchina. Tutte loro hanno prodotto le autocertificazioni, che a campione saranno controllate per verificare che sia stato dichiarato il vero. "Viaggiamo su una media di cento, centoventi controlli giornalieri - aggiunge Pellegrini -, svolti tramite pattugliamento, posti di blocco, sopralluoghi. Numeri che vanno sommati a quelli delle altre forze dell'ordine operanti sul territorio di Altopascio".
"Quello messo in campo dal corpo della Polizia Municipale è un grande impegno, che si sta rivelando giorno dopo giorno sempre più efficace e capillare - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il pattugliamento è presente ovunque sul territorio, ci sono posti di blocco, vengono effettuati interventi e la Municipale è in costante contatto con la cittadinanza, per rispondere a richieste di chiarimento e per raccogliere segnalazioni. A questo lavoro si affianca l'azione quotidiana dei Carabinieri della stazione di Altopascio e delle altre forze dell'ordine presenti sul nostro territorio. Sono questi i lavori essenziali, portati avanti da persone impegnate in una prima linea diversa da quella degli ospedali, ma non meno importante. A tutti loro va il mio personale ringraziamento e quello dell'amministrazione comunale".


