Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 243
Colletta alimentare ad Altopascio per le persone in difficoltà economica a causa del Coronavirus, che più di altre stanno subendo gli effetti dell'emergenza nazionale. È la nuova idea promossa dal Comune di Altopascio insieme a Conad Altopascio, con la collaborazione dei gruppi di volontariato cittadina del Tau, per stimolare la solidarietà e garantire pacchi-spesa gratuiti per le famiglie fortemente penalizzate dalla crisi che stiamo vivendo.
A partire da lunedì (6 aprile), al supermercato Conad di Altopascio sarà possibile lasciare prodotti alimentari e generi di prima necessita nei carrelli posizionati dietro le casse: chi va a fare la spesa e vorrà contribuire, potrà acquistare un pacco in più di pasta o di biscotti, o magari di prodotti in scatola o per l'igiene. Inoltre, per tre giorni a settimana (martedì, mercoledì e giovedì), dalle 10 alle 12, saranno presenti anche i volontari dei gruppi Caritas di Altopascio, Marginone e Spianate e dei Fratres di Spianate, che coinvolgeranno ulteriormente i cittadini.
"Ci siamo mossi da subito per dare una risposta concreta e chiara a tutti coloro che stanno vivendo in modo drammatico gli effetti economici del Coronavirus - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Siamo stati tra i primi a partire con l'erogazione dei buoni alimentari e acquisto generi di prima necessità e sono già tante le persone che si sono rivolte al Pronto intervento sociale per richiedere i buoni, spendibili nei supermercati e nelle botteghe del nostro paese. A questo abbiamo deciso di aggiungere la colletta alimentare: così abbiamo coinvolto il supermercato più grande e frequentato di Altopascio con cui già altre volte abbiamo condiviso progetti di solidarietà, per fare in modo che la risposta sia ampia e immediata. Una sorta di spesa sospesa, ma continuativa nel tempo. Ringraziamo Conad Altopascio per la disponibilità e i gruppi Caritas per essere sempre presenti quando si tratta di dare una mano a chi ha più bisogno: sappiamo che il nostro paese risponderà all'appello. È giusto che in questo momento chi ha di più dia qualcosa a chi ha poco o niente".
Dello stesso avviso il proprietario della Conad Altopascio, Roberto Toni, che all'iniziativa dell'amministrazione comunale ha voluto aggiungere anche un ulteriore aiuto. "A ogni cittadino che si presenterà con il buono alimentare abbiamo deciso di regalare il 10 per cento del valore del buono che gli ha attribuito il Comune - commenta Toni -. Ci sembrava giusto e doveroso fare anche noi la nostra parte in questo momento così drammatico per tante persone. Parteciperà anche Conad alla colletta alimentare dei cittadini: alla fine della settimana, infatti, implementeremo la spesa con i prodotti mancanti e, visto che ci troviamo nel periodo pasquale, se ci sarà bisogno aggiungeremo anche colombe e uova di Pasqua".
È attivo il Pronto intervento sociale del Comune di Altopascio, che si occupa di raccogliere le domande e di erogare i buoni alimentari. Chi ha necessità di richiedere il buono, può collegarsi a questo link: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/domanda-per-buoni-spesa-ordinanza-685/ compilare il modulo e mandarlo per email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Sta riscuotendo successo l'iniziativa 'Dona un computer agli studenti' promossa dall'amministrazione Menesini per dare a tutti coloro che studiano la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. In poco più di una settimana il centro comunale di protezione civile ha consegnato alle famiglie con studenti del territorio sprovviste di adeguati strumenti informatici e impossibilitate a dotarsene per motivi economici oltre 30 tra computer portatili e tablet. Gli strumenti informatici sono stati donati o prestati da aziende, attività e singoli cittadini del territorio e sono stati poi distribuiti alle famiglie seguerndo le indicazioni fornite dalle scuole. Tutti gli strumenti prima di essere consegnati vengono visionati e configurati dai volontari dell'associazione Hacking Labs.
“Sono molto soddisfatto della risposta di aziende, attività e singoli citadini del territorio a questa nostra iniziativa e li ringrazio per la generosità e il senso di responsabiità che stanno dimostrando nei confronti della comunità, così come ringrazio i volontari di Hacking Labs – afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Questa iniziativa è per noi particolarmente importante, perché è finalizzata a fare in modo che tutti gli studenti abbiano le stesse possibilità e possano quindi tranquillamente seguire le lezioni da casa. Per questo rinnovo l'invito alle aziende ma anche ai singoli cittadini a donare o a dare in comodato d'uso computer e tablet agli studenti che ne hanno necessità per accedere alla didattica a distanza”.
Le imprese, le attività e i cittadini che volessero donare o dare in comodato d’uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a


