Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
La notte tra sabato e domenica a Montecarlo la polizia ha preso uno spacciatore marocchino, Abderahim Jarmouni di 28 anni.
Gli operatori lo hanno notato entrare in un sentiero nella boscaglia e, vedendo che lui accelerava il passo, lo hanno inseguito nella boscaglia fino a quando sono riusciti a raggiungerlo e a bloccarlo, nonostante tentasse di scalciare per sfuggire.
Il ragazzo aveva con sé 7 grammi di cocaina e 8 grammi di hashish, mentre sul posto che aveva attrezzato a base di spaccio vi erano un bilancino e un rotolo di nylon per la preparazione delle dosi.
Una volta portato in Questura per l’identificazione, è emerso che l’uomo era già ricercato in quanto destinatario di un ordine di custodia cautelare emesso dal GIP di Grosseto per il reato di spaccio.
Il marocchino, pertanto, è stato tradotto in carcere e denunciato ulteriormente per spaccio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso commenta le dichiarazioni del presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini sul piano anticorruzione approvato dalla giunta guidata dal sindaco Menesini.
"Nella seduta del 29 gennaio scorso - esordisce Caruso - ho sollevato una rilevante questione politica in ordine al mancato coinvolgimento del consiglio comunale nella definizione degli obiettivi strategici del piano anticorruzione contrariamente a quanto previsto dalla legge n. 190/2012 e dalle deliberazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (la più recente delle quali è la n. 1064 del 13/11/2019) immediatamente precettive per le Pubbliche Amministrazioni".
"Con enorme stupore - prosegue Caruso - ho letto le dichiarazioni del Presidente Biagini sui contenuti del piano anticorruzione quasi a volersene appropriare i meriti che, però, non sono suoi ed è bene che i cittadini lo sappiano. Infatti, il Presidente Biagini sta al piano anticorruzione come i cavoli stanno a merenda per l’evidente ragione che non ha avuto nessun ruolo nella sua formulazione. Infatti, ai sensi dell’art. 1 comma 8 della Legge Severino, il piano in questione è stato redatto dal Segretario Generale del Comune in qualità responsabile della prevenzione della corruzione ed è stato approvato dalla Giunta per cui, sostiene Caruso, non riesco a comprendere le ragioni per le quali il Presidente Biagini abbia voluto apparire sulla stampa per illustrare il lavoro svolto dal Segretario Generale soprattutto dopo aver immotivatamente ignorato la mia richiesta di investire il Consiglio Comunale per la definizione delle linee di indirizzo. Era onere del Presidente Biagini e non mio far rispettare le attribuzioni dell’organo consiliare da lei presieduto in modo tale da consentire a tutti i consiglieri, di opposizione e di maggioranza di cui ben conosco e apprezzo competenze e professionalità, di presentare proposte da recepire nel documento finale sottoposto all’approvazione della giunta".
"Contrariamente a quanto affermato dal Presidente - attacca Caruso - non è affatto vero che tutti i portatori di interessi (gli stakeholders) sono stati coinvolti nella definizione del piano poiché nella riunione della Commissione Controllo e Garanzia da me presieduta è emerso che i soggetti della società civile non sono stati informati in quanto “poco interessati” con questo integrando una ulteriore violazione delle direttive ANAC. Il tentativo di appropriazione di meriti non suoi, la mancata difesa delle prerogative del Consiglio, l’errata percezione di alcuni aspetti della procedura di formazione del piano unitamente ad altre circostanze già evidenziate in precedenti comunicati stampa, il fatto di avere invocato, nella seduta del 29 gennaio, l’intervento della forza pubblica per sgomberare l’aula in violazione del regolamento, pongono seri interrogativi sul livello di consapevolezza e comprensione del ruolo istituzionale da parte del Presidente e sulla sua capacità di rappresentare adeguatamente l’intero organo collegiale compresi i consiglieri di opposizione".
"Il confronto con le forze politiche per chiarire meglio le regole di funzionamento del Consiglio Comunale, richiesto qualche giorno fa dal gruppo consiliare della Lega è necessario e urgente e mi auguro che sia lo stesso Presidente Biagini a promuoverlo" conclude Caruso.